Discussioni utente:RiccardoP1983/Archivio1

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Jaqen in merito all'argomento CopyvioAvviso copyviol


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, RiccardoP1983!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

modifica

Ciao Riccardo. Premetto che non mi importa assolutamente nulla dell'argomento né di chi la spunterà tra te e l'altro utente; al punto: potresti inserire una fonte per questa modifica, visto che i dati presenti in precedenza ne riportavano una? --XXL☮®? 15:51, 10 apr 2007 (CEST)Rispondi

Visto, ma non mi sembra abbastanza adeguata; e dato che non conosco l'argomento ho chiesto un parere qui. Buon lavoro, --XXL☮®? 16:06, 10 apr 2007 (CEST) p.s. FirmaRispondi

Elezioni francesi

modifica

Attenzione, fino al 17 maggio Sarkozy non è presidente, e fino a tale data il capo dello stato francese rimane Chirac. Ciao! --TØØTheLinkKiller 21:56, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

 
Ciao RiccardoP1983/Archivio1, la pagina «Savoia-Calvi» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Vittorio Emanuele di Savoia

modifica

Ciao RiccardoP1983,
nella voce Vittorio Emanuele di Savoia non ho effettuato alcuna cancellazione, come potrai notare da un più accurato esame della cronologia della voce. Ho solo effettuato pochi spostamenti, inserendo tutte le informazioni sulla controversia di chi sia capo del casato nell'apposita sezione. Inserire invece opinioni (anche se autorevoli) all'inizio della voce può dare la falsa impressione che la questione della controversia sia risolta, cosa che non è (almeno stando alle informazioni e alle fonti riportate). Questo costituirebbe una violazione del principio di neutralità e potrebbe portare al blocco della voce. Se hai proposte di miglioramento, sono ovviamente ben accette nella pagina di discussione della voce. --MarcoK (msg) 15:20, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Kyara van Ellinkhuizen

modifica

Ciao, ho visto che hai posto in cancellazione la voce Kyara van Ellinkhuizen. Ti segnalo che hai dimenticato di riportare la motivazione. Puoi aggiungerla qui, grazie. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 11:52, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Leggi Aiuto:Uso della firma ;-) Paolo · riferiscimi 11:56, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ricorrenze segnalate

modifica

Ciao RiccardoP1983! Un grazie è il minimo per le segnalazioni che hai fatto sul mio calendario... grazie ancora, il tuo contributo è stato prezioso! Leopold 9.00, 3 lug 2007 (CEST)

Licenza immagine

modifica

Ciao, volevo segnalarti che secondo me l'immagine Immagine:Vvz.jpg non può avere licenza PD-Italia perchè non è stata creata in Italia: non so bene con quale licenza possa rimanere, ma sono abbastanza sicuro che non è PD-Italia. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 10:36, 8 lug 2007 (CEST)Rispondi

Il punto è proprio quello: anche è stata pubblicata dai giornali italiani, l'immagine non è stata creata in Italia, cioè non credo che quella foto sia stata scattata sul "suolo italiano". Leggendo con attenzione la dicitura del template {{PD-Italia}}, c'è scritto proprio "Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto." etc etc. E' questa la cosa che mi lascia un pò perplesso... Se non sei d'accordo proviamo a sentire un terzo parere per vedere che dice. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 18:34, 8 lug 2007 (CEST)Rispondi

Grazie!

modifica

Caro RiccardoP1983, ti ringrazio davvero per i contributi al calendario della mia pagina. Ho visto che abbiamo moltissimi interessi in comune, non ultimo quello della musica (Bach è veramente eccezionale!). Sono davvero contento, inoltre, di vedere che c'è qualcun'altro che sostiene il caro Amedeo, che sembra essere l'unico a tenere in piedi le sorti delle nostre radici e delle nostre tradizioni. Ci vorrebbe una parentesi monarchica anche in wikipedia... speriamo nel futuro! Se hai bisogno non esitare a chiedere! Ciao! --Leopold 11:06, 12 lug 2007 (CEST) P.s. Se vuoi anche l'Prando è dei nostri...Rispondi

Onori al nuovo cavaliere

modifica

Cavaliere: mi sembrava il minimo, in amicizia. L'ordine esiste davvero, (come del resto puoi constatare dalla pagina di wikipedia che vi corrisponde) e, salvo imprevisti, stai parlando anche con un futuro gran maestro visto che è stato fondato dalla mia famiglia... dato che l'ordine ha puro carattere onorifico, non posso ancora ufficializzare queste nomine, ma un domani non è escluso... Tenere sempre alto il vessillo delle tradizioni! A presto! --Leopold 9:52, 13 lug 2007 (CEST)

Ordini dinastici

modifica

Speriamo davvero che si arrivi a questo sbocco... sai l'ordine della mia famiglia è stato riconosciuto solo dall'Impero Austriaco ma formalmente non ha validità in Italia ed è puramente onorifico... speriamo nel futuro, e in un' altra Italia... Grazie, ciao! --Leopold 14:51, 13 lug 2007 (CEST)Rispondi

oscuramento voce "Alfonso Leto"

modifica

Gentile Riccardo,

proprio oggi avevo inserito i miei dati per la creazione di una nuova voce, che conteneva le mie note bio/bilbiografiche (io sono un artista, pittore), ma sono state cancellate perchè già contenute(con mia totale approvazione) in un altro sito che mi riguarda. Adesso, il quesito è questo: essendo io, e soltanto io, l'autore delle note da me inserite -e poi oscurate- (sia su wikipedia, si sull'altro sito con cui è stato segnalato "il conflitto"), come faccio per far valere il mio diritto ad utilizzare legittimanente il testo anche su wikipedia, alla voce che intendo creare?

Grazie per l'aiuto che potrai darmi. Evidentemente sono nuovo nell'ambiente-wikipedia.

Un'altra curiosità: come faccio, in fututo, ad inserire la mia pagina collocandola alla voce Arti visive + Pittura + Pittori + Pittori Italiani+ Pittori Italiani del XXI secolo + il mio nome?

Grazie ancora. Alfonso.

terminal@alfonsoleto.com


Handel81: un genio dell'organo

modifica

Caro RiccardoP1983, oggi ero su you tube e guardando un video di Handel81 ho visto un tuo commento (diciamo che l'ho riconosciuto epr via del nickname...). Io è da tempo che seguo i suoi video, ne ha realizzati di bellissimi ed è molto bravo anche ad eseguire i brani di Bach, sebbene il suo mito sia Handel! Ha realizzato una bellissima "Battaglia per organo" con l'utente Bigposaune... è fantastica!!! A presto, ciao ciao Leopold 15.02 18 lug 2007 (CEST)

Cavoli!!! E' un peccato che non scriva su Wikipedia... poteva essere interessante scambiare delle opinioni in merito con lui... Leopold 15.39 18 lug 2007 (CEST)

Grazie mille... hai il suo contatto? Leopold 15.44 18 lug 2007 (CEST)

Ok, grazie infinitamente! Leopold 15.49 18 lug 2007 (CEST)

Risposte

modifica

Il fatto che un vandalo scriva insulti non è un buon motivo per scendere sul suo stesso piano. Cerca di mantnere la calma per favore. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:13, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Alla risposta a chi aveva creato la voce "Giada de Blanck" da te segnalata poco fa. --Cotton Segnali di fumo 22:21, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Questa te la potevi risparmiare...

modifica

Criminale Carlo Giuliani. Ti prego di non alimentare apertamente un clima di scontro, questo nel gergo è un flame. Ti prego di fare attenzione. Ciao.--Marte77 13:57, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi


Ho sbagliato in buona fede

modifica

Signor Riccardo, soltanto dopo (e dopo il Suo ultimo messaggio) ho compreso che l'annullamento da me inserito non è l'annullamento della pagina ma l'annullamento del progesso di annullamento.

Ero convinto di aver attuato un processo di autoannullamento, dato che, ampliando sempre più delle regole di Wikipedia, avevo deciso di annullare da me la pagina da me creata e chiudere con tutti questi problemi.

Mi spiace aver causato tutto ciò. Così come mi è dispiaciuto che Lei, in questa nostra corrispondenza, abbia usato termni come "supplicare" o "se ritiene di essere così importante...", etc. Non era proprio il caso.

Dal canto mio, mi spiace aver guidato "senza patente" causando qualche incidente (che fra l'altro più a mio danno che altro); ma non mi si può imputare altro.

Ribadisco che mi spiace.

Alfonso Leto 7.58, 22 Luglio, 2007

Minacce legali

modifica

Francamente non so nulla di più - sull'argomento - di quanto riportato nel passo del manuale wikipediano citato. Riproduco di seguito - se la cosa può interessarti - quanto ho scritto nella discussione alla voce di Emanuele Filiberto.

Percorrere le vie formali che la legge mi mette a disposizione affinchè vengano presi provvedimenti... nei confronti di chi? Per quale motivo? Cosa significa Se volete scrivere le sciocchezze, bene, liberi di farlo, ma per la stessa ragione lasciate liberi coloro che vogliono inserire le tante, tantissime, cose buone? Chi ha scritto queste cose ha un'idea di come funzioni Wikipedia? di come tutte le voci siano il frutto del lavoro (fatto di aggiunte e sottrazioni e/o mofificazioni) di molti Utenti? Ha dato un'occhiata alle discussioni (spesso vivaci) che si sviluppano intorno alle voci che riguardano leader politici, ad esempio, o argomenti particolarmente caldi e di attualità? Al confronto, questa discussione è veramente una tempesta in un bicchier d'acqua. Vale la pena di precisare: a) che nessuno ha tolto nulla dai contenuti di questa voce (trattandosi di fatti, dati, cifre e link precisi a fonti esterne, le quali ultime, se riportano notizie false e diffamatorie, sono eventualmente da querelare); b) che nessuno ha impedito a chichessia di proporre altre, aggiuntive informazioni di valore enciclopedico (sperando si tratti di notizie, fatti, dati ecc. altrettanto circostanziati e muniti di link esterni). La pagina è stata temporaneamente bloccata perchè c'era un Utente che si ostinava a inserire un avviso di non - neutralità senza dare conto circostanziato del motivo: tale Utente è stato invitato a dettagliare le false e tendenziose notizie che sarebbero presenti nella voce ed è stato altresì invitato - se lo ritiene - a proporre comunque integrazioni e/o modifiche alla voce stessa. Fino ad ora nulla di tutto ciò è avvenuto. Così funziona Wikipedia: è davvero un'enciclopedia libera perchè le voci, ma anche le discussioni, le decisioni, la gestione delle voci è frutto di un confronto aperto e corale, sempre in divenire, sempre emendabile, da parte della comunità degli Utenti. Sicchè è davvero difficile capire contro chi potrebbero essere dirette delle minacce legali, in definitiva. Per finire, consiglio a chi voglia tutelare legalmente Emanuele Filiberto di farsi qualche giro in Internet (siti ufficiali e non ufficiali, blog e forum ecc.): troverà facilmente pane per i suoi denti. Altri probabilmente denigrano Emanuele Filiberto, non certo Wikipedia. --Microsoikos 15:02, 27 lug 2007 (CEST)Rispondi

Nonci

modifica

OK--Dhyno 08:07, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:AmedeoIII.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 02:50, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi

Non mi pare che Immagine:AmedeoIII.jpg sia non artistica, anzi, tutt'altro. L'ho segnalata come unverified ma dovrei cancellarla subito. --Trixt 02:57, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi
{{PD-Italia}}, il tag di licenza che hai indicato, si applica a fotografie pubblicate in Italia oltre 20 anni fa ma di carattere non artistico (ovvero scattate senza un input creativo dell'autore). Mi pare che la fotografia in oggetto abbia una ben evidente artisticità (il soggetto è in posa, cosa che comporta scelta delle luci, posizione dello scatto ecc.). Dunque la licenza non si può applicare, e se non specifichi un'altra licenza che sia corretta la devo cancellare.--Trixt 03:05, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi
Direi che l'unica possibilità è {{PD-Old}}, ovvero autore morto da più di 70 anni, ma dovresti sapere chi è l'autore e la sua data di morte.--Trixt 03:09, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi
No, non è che si può "provare", la licenza deve essere corretta :) Purtroppo credo che, nonostante l'età, sia una fotografia ancora protetta da copyright. Il copyright appartiene agli eredi del fotografo per 70 anni dopo la morte di quest'ultimo. Le probabilità di una denuncia da parte loro per violazione del diritto d'autore sono alquanto remote, ma il rischio c'è, per cui non si può tenere l'immagine. --Trixt 03:20, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi

Una curiosità

modifica

Ciao, caro Riccardo. Notando i tuoi interventi, ho apprezzato la tua ricerca del rigore e della precisione, nonché la tua correttezza. Per curiosità, oggi ho dato un'occhiata alla tua pagina Utente e l'ho trovata fatta bene e .... simpatica. Tra l'altro, noto che abbiamo alcuni punti in comune (ligure, amante della letteratura, della storia, di Bach, della birra - ma non buttiamo via il vino buono, per carità - e della lingua italiana: puristi tutti e due). Ma, a parte qualche altro elemento di diversità (ad esempio a me il calcio - almeno quello buono e spettacolare - non dispiace) e il divario anagrafico, posso farti una domanda da vero curioso quale io sono? Come fa un ragazzo italiano del 1983 a dirsi monarchico? Mentre troverei la cosa naturale per un inglese (nato e cresciuto in un Paese dove l'istituzione regale - tra l'altro tuttora viva - ha una lunghissima storia che si identifica in modo indelebile con la storia patria), trovo alquanto curioso che un giovane d'oggi, in Italia, senta una preferenza verso la monarchia. La cosa mi sorprende in sè, ed ancor più se penso all'attualità di Casa Savoia... Dopo la Regina Elena credo che nessun altro esponente della famiglia reale e della sua discendenza abbia entusiasmato il popolo italiano. Uno si aspetta di vedere un giovane schierato ovunque - ad esempio, è perfino biologicamente naturale trovarlo alle ali estreme degli schieramenti politici - ma non penso sia frequente imbattersi in fautori della monarchia parlamentare. Non è una critica, è la manifestazione di una sincera sorpresa. Se ne hai voglia, mi leveresti questa curiosità? Senza fretta e solo se ti va: se pensi che si tratti di un'indebita ingerenza e che io debba farmi i fatti miei, chiedo venia e mi ritiro in buon ordine. Non voglio essere invadente.... sono solo un inguaribile curioso. Con simpatia, --Microsoikos 18:40, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Curiosità (2)

modifica

Curiosità accontentata: nato a Genova, vivo alla Spezia. Ciao! --Microsoikos 12:38, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi


annullato tue cancellazioni sommarie

modifica

Ciao, ho notato che hai cancellato arbitrariamete tutte le integrazioni che ho effettauto sull'articolo relativo a Umberto II giustificando l'azione con la seguente asserzione "Corrette parti assolutamente tendenziose". I fatti storicamenti provati possono essere scomodi ma non per questo si deve censurarli o deviarli a proprio gusto. Ho provveduto ad annullare il tuo intervento in quanto a differenza del materile da mè inserito non hai presentato ne bibliografie ne articoli storici che giustifichino la tua azione. Ciò che io ho inserito và ad integrare e meglio delineare gli eventi, se non sei d'accordo e hai materiale da mettere sul tavolo per discuterne ti invito a farlo nell'apposita pagina di discussione della voce in questione.

Ti riporto quì di seguito le modifiche da mè apportate nell'articolo con i relativi riferimenti.

  • Ho modificato la dicitura "trasferimeto" con "fuga" di Vittorio Emanuele III da Roma in quanto lo stesso Umberto II e i suoi discendeti definiscono in tal modo la decisione presa dal Re d'Italia e dal suo Primo ministro.
  • Sull' omosessualità di Umberto II vi sono dati storici e testimonianze che ne danno conferma - faccio riferimento all'autobiografia di Luchino Visconti come a testi più recenti quali la biografia di Umberto II di Lucio Lami.
  • L'integrazione sugli accadimente successivi al referendum del 2 giugno sono documentazioni riportate dai maggiori storici Italiani io ho preso a riferimento Montanelli, Giovanni Artieri, Romano Bracalini.

La cronologia degli eventi, l'estratto del documento del 12 giugno, sono tutti avvenimenti di indiscussa veridicità storica. Vi possono essere contestazioni su quale poteva essere il pensiero in realtà di questo o quel personaggio, ma non possiamo tralasciare quelli che furono i fatti. --AleR 00:49, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi


Spero che avrai notato

modifica

Spero che avrai notato che la pagina è stata riportata alla mia versione prima di essere bloccata e spero che avrai notato che mentre io ho cercato un dialogo alle tue modifiche sul mio operato tu ti sei astenuto da qualunque raffronto imponendo le tue idee. Prima di compiere modifiche e rollback sommari, ti invito io a parlarne nell'apposita pagina di discussione, come d'altronde avevo già fatto prima ricordandoti che nessuno è depositario della verità, quindi ti invito a non arrogarti questa peculiarità.--AleR 02:33, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re: Umberto II

modifica

mi dispiace, ho visto solo ora il tuo commento nella mia talk (sommerso da altri due successivi)

nella cron ho visto:

 (corr) (prec) 18:56, 31 lug 2007 AleR (discussione | contributi | blocca) (14.281 byte) (→Biografia)
 (corr) (prec) 20:21, 31 lug 2007 RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (14.118 byte) (Corrette parti assolutamente tendenziose
 e sistemata la pagina)
 (corr) (prec) 20:22, 31 lug 2007 RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (13.626 byte) (Corrette parti assolutamente tendenziose)
 (corr) (prec) 00:14, 1 ago 2007 AleR (discussione | contributi | blocca) (14.281 byte) (annulla)
 (corr) (prec) 00:57, 1 ago 2007 RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (13.626 byte) (Annullata la modifica 10137437 di AleR Vedi Discussione)
 (corr) (prec) 01:52, 1 ago 2007 AleR (discussione | contributi | blocca) (14.281 byte) (Annullata la modifica 10138111 di RiccardoP1983 (discussione))
 (corr) (prec)  01:59, 1 ago 2007 RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (13.626 byte) (Annullata la modifica 10138711 di AleR Vedi Discussione)

personalmente a me sembra che tu abbia fatto tre rollback alle modifiche di AleR. il tuo comportamento mi ha quindi spinto a ripristinare la pagina alla versione prima della "guerra" e al blocco della voce a quella revisione --valepert 02:50, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

in questi casi, soprattutto se si tratta di una voce ad altro rischio POV o comunque molto editata, consiglio di utilizzare una sandbox ricavata da una sottopagina. nel caso al termine delle modifiche la voce dovesse risultare stravolta consiglio inoltre una discussione preventiva prima di procedere al trasferimento dl contenuto nel namespace principale. capisco la dimenticanza dell'apporre il "Lavori in corso", ma una edit war è un comportamento sempre e comunque da evitare. in conclusione ti consiglio, se vuoi lavorare in queste due settimane sulla voce, di copiarti il testo in una sottopagina utente e migliorando quella versione e poi proponendone l'inserimento, ammesso che la pagina Umberto II non venga sbloccata prima mediante accordo tra le parti. buonanotte e buon lavoro. --valepert 03:05, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re: Umberto II

modifica

Ok RiccardoP1983, vedrò di infilarmi nel marasma generale delle discussioni... farò il possibile per dare una mano a risolvere il problema... grazie! Ciao! --Leopold 09:55, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

Condivido e apprezzo la tua resa neutrale, io mi ero limitato a "stemperare" certe prese di posizione troppo virulente di chi mi aveva preceduto, senza tuttavia procedere a modifiche troppo radicali temendo ripristini immediati. --Cambon 20:40, 17 ago 2007 (CEST)Rispondi

S.A.R. Re Umberto II

modifica

Vediamo cosa si può fare ;) --Enricus IX 11:53, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Ciao! ti segnalo: Wikipedia:Pagine da cancellare/Anticattolicesimo ...mi sembra che dalla discussione che ne stia venendo fuori si cerchi di unire le voci antipapismo e anticattolicesimo, dal mio punto di vista questa è un'assurdità in qunato le ritengo due voci distinte e delle quali com'è ovvio ho fornito una spiegazione nella votazione sulla cancellazione. Ciao! Nickel Chromo 09:37, 2 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ordini e nastrini

modifica

Perché no! Il mio problema è quello di trovare un nastrino abbastanza valido da copiare. Ho visto comunque che è un nastro verde (vedi qui). --F l a n k e r 02:08, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

D'ho! Sì infatti... me ne sono accorto dopo... comunque ancora non ho trovato di meglio. Aspetto tue notizie, buona notte! --F l a n k e r 02:13, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
  Ecco fatto, non è un capolavoro ma è un immagine pulita (in formato vettoriale). Al momento non posso fare di meglio, spero ti piaccia. Ciao, F l a n k e r 12:21, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Figurati, finché posso... --F l a n k e r 19:01, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Firma

modifica

Ciao RiccardoP1983/Archivio1! Ho notato che la tua firma non corrisponde ad uno o più dei seguenti punti previsti dagli standard di wikipedia:

  1. Non deve essere troppo vistosa (uso di tag "big" o troppi colori), tale da creare disagio in altri wikipediani;
  2. Non deve possedere tag <font> </font>;
  3. Deve avere una lunghezza ragionevole (circa 200 caratteri massimo, compreso l'eventuale codice html);
  4. Deve contenere preferibilmente caratteri latini o, perlomeno, oggettivamente comprensibili;
  5. Non può essere un template (né contenerne);
  6. Non può contenere immagini;
  7. Non può contenere collegamenti esterni;
  8. È consigliabile che contenga il tuo nome utente (quindi RiccardoP1983/Archivio1) e deve comunque contenere un wikilink alla tua pagina utente e/o alla tua pagina di discussione.

Per favore, adeguala al più presto. La firma si può impostare andando nelle preferenze (se hai problemi leggi l'apposita pagina). Grazie, ciao. Mi riferisco in particolare al punto 6. --Brownout(msg) 21:12, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mah

modifica

In merito a quanto già detto, penso che stasera assisteremo alla solita imboscata dell'ultimo minuto... Nickel Chromo 11:24, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi

Immagine:Stemma Siri.gif

modifica

Purtroppo devo cancellare l'immagine in oggetto. L'uso di {{Fairuse-stemmi}}, come scritto nel template di licenza, è limitato agli stemmi di regioni, enti o istituzioni. Per gli stemmi ecclesiastici abbiamo {{StemmiEcclesiastici}} ma, come puoi leggere, devono essere prima autorizzati (è stato scelto di non avvalersi del fair use in questo caso). --Trixt 02:23, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mi dispiace, non ne ho idea. --Trixt 02:29, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi
No, la protezione riguarda lo stemma in quanto tale, non solo il disegno che hai caricato. Si potrebbe tenere solo se si riuscisse a stabilire con certezza che lo stemma è nel pubblico dominio, ma non ho idea di dove andare a reperire l'informazione.--Trixt 02:34, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fuga del Re Vittorio Emanuele III

modifica

Ciao Riccardo, ho intenzione di creare una sezione nella voce tipo tesi contro la fuga per evitare edit-war e per eliminare la tua segnalazione, ora siccome nel crearla mi troverò ad essere avvocato di una tesi non mia ti chiedo di controllarla e se ne sarai soddisfatto (anche dopo tue modifiche) di togliere la segnalazione npov, ciao --Vito You bought yourself a second chance 15:48, 16 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non è che voglia metterti fretta...però :D --Vito You bought yourself a second chance 02:59, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
beh io vado a nanna, buon lavoro! --Vito You bought yourself a second chance 03:03, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

E' una tematica che conosco poco, ho solo eliminato la comparazione assolutamente fuori luogo con il caso di De Gaulle e corretto l'esempio del governo francese nel giugno 1940 (e non certo nel 1914-1918, quando il governo non si allontanò affatto da Parigi). --Cambon 16:29, 20 ago 2007 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Siri 1985.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Nikbot 01:26, 17 ago 2007 (CEST)Rispondi


Utente problematico

modifica

Ti voleo segnalare che sei stato inserito tra gli UTENTI PROBLEMATICI, la segnalazione è stata effettuata dall'utente AleR. La comunità di Wikipedia trova a raffrontarsi tra loro persone che possono avere idee diverse ma tutti sono invitati a mantenere nelle discussioni un linguaggio e un tono rispettoso nei confronti dell'interlocutore.--Senofonte 02:36, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Per cortesia

modifica

Mi sono accorto che hai rollbackato un mio intervento alla voce Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) in cui tentavo di rimediare ad un errore di traduzione da en.wiki, fonte dalla quale è stato tradotto l'articolo. Non solo non è stato fatto cenno del rollback nella pagina di discussione della voce o nella mia talk, ma non è stato neanche spiegato nell'oggetto dell'intervento il motivo del rollback, (praticamente mi hai dato del vandalo). Forse si è trattata di una svista. Facciamo così: io adesso rimetto il mio intervento al suo posto, se non è ritenuto corretto, per cortesia parliamone nella pagina discussione della voce. Per anticipare la discussione, io ritengo che sia più corretto tradurre:

"... but was then informed by the Italian government that receiving the Duchess would cause offense to the Republic, and so the Emperor sadly canceled the visit."

in

"...Haile Selassie fu costretto a cancellare l'incontro con dispiacere."

invece che

"...Haile Selassie interruppe la sua visita in Italia."

Ripristino il mio intervento e se non hai fonti da cui deriva che venne interrotta la visita di stato, forse, per cortesia, è meglio lasciarlo così. In ogni caso esiste una pagina di discussione apposta. Grazie.--EH101{posta} 03:00, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non c'è problema. Comunque molto interessante la biografia: veramente un personaggio di cui Casa Savoia e l'Italia possono andare fiere. Saluti --EH101{posta} 04:57, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
Eh si! È arcaico ma le norme di stile proibiscono l'uso del presente storico; e giustamente anche tu hai impostato il contributo alla voce così. Vedo che il tuo ultimo contributo sembra molto simile al riferimento sul web che ho trovato (molto completo per altro). Secondo me, dovremmo entrambi fare uno sforzo maggiore per riformulare il testo per evitare citazioni per violazione di copyright. Che ne pensi ? Tieni presente che esiste un software automatico di wikipedia che scandaglia il web alla ricerca di testi troppo uguali e mi sa che come è adesso la voce rischia. Naturalmente, un'altra soluzione sarebbe scrivere alla associazione del 4 stormo e farsi autorizzare a copiare il testo (se è loro). Cordiali saluti e buon lavoro. --EH101{posta} 22:29, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi
Si esatto! Ci vuole un po' di pazienza, ma alla fine sta venendo un bel lavoro. Ti confesso che sono tentato di prendere qualche foto dal sito, tra quelle che hanno più di venti anni (ce ne è una dell'inaugurazione del monumento, seguita dall'immancabile on.Andreotti che partecipa all'inaugurazione). La legge sul copyright italiano lo consente, ma molti su wiki sono preoccupati a farlo. Se ce ne è qualcuna che anche tu consideri valida fammelo sapere e, forti di due pareri sulla bellezza, passiamo al caricamento. Attenzione, perchè le foto sono sparse in giro tra le varie collezioni del sito, ma il Duca non passa certo inosservato con i suoi due metri di altezza (credo). Ah, già che ci siamo sarebbe da aggiungere la genealogia. Pensavo a qualcosa tipo en:George_VI_of_the_United_Kingdom#Ancestors oppure en:Victor_Emmanuel_III_of_Italy#Ancestors. Se hai idee migliori proponi. --EH101{posta} 23:22, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

Corrado

modifica

Ciao RiccardoP1983, ti avviso che stasera aprirò una votazione per vetrinare la voce Corrado Guzzanti, di cui da come vedo in intestazione sei un fan. Grazie dell'attenzione, --LorΓΘЯΘΓĨoli 16:14, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Corrado Guzzanti: aperta votazione per la vetrina di Corrado Guzzanti!--LorΓΘЯΘΓĨoli 20:03, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Vittorio Emanuele

modifica

Ciao! Ieri oppure oggi hai scritto Tuttavia vi fu chi preferì non eseguire questi ordini approfittando del clima di confusione, peraltro inevitabile, di quel momento. Potresti specificare un poco meglio? Intendi dire Carboni? Scritto così mi pare un poco da cartomante. Saluti --LucaLuca 23:38, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sono perfettamente d'accordo con la discussione prima di apportare modifiche alla pagina, pertanto mi chiedo perchè tu sia autorizzato a modificare questo equilibrio senza intavolare una discussione. Propongo pertanto di ritornare all'ultima modifica apportata da un amministratore quale Piero Montesacro prima dei tuoi arbitrari e non motivati nella discussione cambiamenti.--AleR 16:34, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Solo minoritaria? Guarda, non ce l'ho con te ma penso davvero sia una minoranza netta. Si ripecchia nelle ricerchi in internet che tu hai citato quando hai messo la pagina tra quelle pov. Si rispecchia nel numero di utenti. Si ripecchia nel grado di riconoscimento delle varie fonti (secondo me le opinioni politiche dei soldati contano meno). Devo dire che a me personalmente ha sempre dato fastidio la tendenza di molti italiani di andare in massa come le pecore in una direzione; la questione di Vittorio Emanuele è un esempio classico di questo fenomeno. Scrivendo, personalmente ho tenuto conto di tutto meno che la mia opinione personale (difatti l'episodio non mi coinvolge granché), ma di quella della bibliografia corrente. A questo punto credo che grazie alla comunità di WP al momento tu abbia raggiunto più che abbastanza (quasi metà della lunghezza della voce). Un saluto da --LucaLuca 16:52, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi
Non posso, perché non mi pare faccia nulla di sbagliato. --LucaLuca 17:00, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Chiarimenti sul consenso su questioni riguardanti Fuga del Re Vittorio Emanuele III

modifica

Ciao RiccardoP1983 !

Nell'oggetto di modifica di questa tuo modifica (16:22, 22 ago 2007 ) hai scritto «Annullata la modifica 10501194 di AleR "Minoritaria per autorevolezza" abbiamo detto che è troppo POV» ).

Cortesemente, potresti dirmi chi è il soggetto di quel "abbiamo detto" e dove sia stata fatta tale affermaizone? Io nella pagina di discussione nel momento di tale tua modifica non lo trovo. La discussione su quel problema sarebbe inziata solo 16:27, 22 ago 2007 . O se n'era già discusso già prima altrove? Dove? --ChemicalBit - scrivimi 23:46, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mi pare che fosse stato proposto, ma non che vi fosse un accordo (che per altro sarebbe stato al limite tra soli voi due, se ho ben capito quanto mi dici)
Per altro, posso capire che il notare un problema per cui si debba discutere possa derivare dalle breve indicaizoni nell'oggetto di modifica. Ma allora si sarebbe dovuta aprire una discussione, cosa che invece è stata fatta, non da te, solo successivamente a questo tuo annullamento di modifica che ti ho indicato nel mio precedente messaggio. Gli oggetti di modifica (vedi Aiuto:Oggetto) non sono uno spazio di discussione. Possono andar bene per varie cose (brevi, e che possano essere sintetizzate in poche parole), ma non per vere e proprie discussioni, in cui addirittura si perviene (o si ritiene di essere pervenuti ad un accordo).
Per altro la voce mi pare che fosse già abbastanza "calda", motivo in più per dover essere particolarmente prudenti e seguire uan normale procedura di discussione. --ChemicalBit - scrivimi 08:38, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ancora firma

modifica

Vedo che la mia precedente richiesta non ha avuto seguito, le immagini in firma non si possono tenere, altri utenti sono stati invitati a risolvere questa situazione con mezzi meno gentili. Che facciamo? --Brownout(msg) 15:29, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ha funzionato no? :P --Brownout(msg) 20:21, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re: Milano

modifica

Ciao! Le ultime notizie che ho riguardano la presentazione dell'idea in pompa magna; notizia riportata anche dai maggiori quotidiani. Da allora tutto tace ma, ammesso e non concesso che la terza pista venga realizzata, dubito che i lavori possano avere inizio entro questa prima decade del secolo XXI... Considera che non c'è nemmeno un vero progetto ancora... Non hanno nemmeno deciso l'orientamento... --pikappa 22:35, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

"quando avrai terminato di pasticciarla" Discussione:Fuga del Re Vittorio Emanuele III#ricerche originalli

modifica

Ciao RiccardoP1983 ! Vedo questo tuo intervento che mi ha lasciato semplicemente basito!

Allora purtroppo oltre ai problemi che già ti avevo segnalato, anche in questo caso il tuo comportamento è scorretto. Visto che un richiamarti a comportarti correttamente non è bastato

--ChemicalBit - scrivimi 00:33, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

In risposta al tuo messaggio che hai scritto tra il mio messaggio di avviso blocco e il blocco vero e proprio,
francamente non penso proprio che possano esistere motivi che giustifichino insulti con pre-giudizi su un operato futuro di un altro utente. Puoi essere, eventualmente magari anche a ragion veduta, pessimista sul fatto che ciò che farà un utente, ma non puoi permetterti in nessun caso di scrivere una cosa del genere. --ChemicalBit - scrivimi 00:44, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi
P.s. se proprio vuoi provare a spiegarmi ciò che -secondo te- motivava un simile comportamento, è possibile scrivermi un'email. --ChemicalBit - scrivimi 09:25, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Vescovi vetero-cattolici

modifica
  • ciao, sono state proposte per la cancellazione alcune voci che sto creando relative a vescovi della Chiesa vetero-cattolica, in quanto tacciate di non enciclopedicità. di un paio ho già avviato la votazione, le altre le amplierò per poi lanciare la votazione anche lì. se puoi e se ti va, prova a dare un'occhiata e magari esprimi anche il tuo voto (lo so che non è la nostra confessione, ma non vedo perchè non dare spazio anche a loro...). grazie a prescindere! :) Benjo 16:29, 1 set 2007 (CEST)Rispondi

CopyvioAvviso copyviol

modifica

Jaqen «il guardiano» 22:52, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "RiccardoP1983/Archivio1".