Discussioni utente:Xinstalker/Archivio1

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Yunyu雲雨 in merito all'argomento Re Shikan

Ciao Xinstalker/Archivio1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 11:00, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Makashikan modifica

Ciao Xin (posso abbreviare?...), si comunica meglio nei canali ufficiali. Ne sarebbero contenti persino i cinesi :-). Passin passetto darò un'occhiata alle tue pagine, se però trovi qualcun altro per Sarvastivada, Sthaviravada, Concili buddhisti, Vibhajyavada, Agama-nikaya, Vatsiputriya, An Shigao, Dharmaraksa, Huiguan, Jiva ti avvantaggi: non ho mai approfondito. Come ti ho detto un amico mi ha promesso di guardare la voce Dogen. Sul Mohe Zhiguan/Makashikan e lo zen c'è un discreto lavoro di Paul Swanson, (Chan and Chih-kuan).
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 15:40, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Makashikan modifica

Ma ci hai proprio tutto, tu... :-). Sto cercando il testo sanscrito (quello prodotto da Xuanzang) del Dashengqixin lun... Ho spostato il tuo post in fondo alla mia "Discussione": ti conviene far così se non ci sono indicazioni diverse, altrimenti -specie quelli che hanno 10 messaggi al dì- il tuo post non lo vedono.
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:21, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Chan modifica

Ti ho messo un paio di appunti alla voce Buddhismo Chan (discussione).
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 18:44, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

ReChan modifica

Grazie per l'apprezzamento, lo stesso penso del tuo lavoro. A questo proposito un consiglio e una richiesta. Forse ti conviene lavorare su meno voci, con più calma: specialmente in quelle che hanno un maggior "impatto sociale" o possibile influenza sulla storia potresti cesellare un po' di più visto che hai le capacità e le informazioni. Per parte mia ti chiedo la cortesia di dare una mano a me e ad un altro volenteroso nella "Discussione" della voce in cui ci siamo incontrati la prima volta. Ci stiamo lavorando con serietà da tempo ma a volte folate di interventismo piccato :-) ci fanno faticare inutilmente. Se anche tu esprimi un'opinione pacata e ragionata (non necessariamente in linea con il nostro lavoro, anzi...) il lavoro cresce bene e non si spreca tempo in battibecchi... da pollaio. Grazie. Sulla voce Chan appena ho un minuto intervengo. Tieni conto però che nella costruzione iconografica dei lignaggi usati in parte o in toto dal chan, tra il Baolin (la cui autenticità non è né provata né negata con certezza) e il Jingde-chuandenglu ci sono (almeno ma non solo) il Fu fazang yinyuan zhuan (付法藏因緣傳) e il Chung-hua ch’uan-hsin-ti ch’an-men shih-tzu ch’eng-his t’u (禅源諸詮集 都序) addirittura attribuito a Zongmi. Anche per questo ti consiglio di rallentare e cesellare un po'...
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 11:31, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

ReSul cesellare modifica

Ok, auguri: se, come pare :-) ti siedi un po', con tutte le grane che arriveranno (tante voci tanto onore...) avrai di come passare il tempo... Per il Baolin non posso darti un opinione fondata perciò non mettere il condizionale. Tieni conto, se vuoi, che occupare l'occupabile costringe ad essere compilativi, poco collegati all'uomo interiore, per dire una parolaccia. Modificare portando profondità potrebbe essere altrettanto difficile che riformare una voce sciocchina, se non più difficile.
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 12:44, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Qui la posta modifica

Tu come pensi che io l'abbia inserita la scritta? :-). Wiki è il Sabba del copia incolla per queste cose... Ho visto il tuo intervento nella discussione di quella voce. Grazie. Posso permettermi ancora un consiglio? (oggi) l'ultimo: se sventoli il drappo rosso davanti ai tori quelli caricano... :-)
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 12:54, 13 apr 2008 (CEST)--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 12:54, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Uomini e tori modifica

Sei uno tosto, eh. Va bene. Torno alla carica con quell'amico per la voce Dogen. A proposito, come mai ci hai messo la frase "Il Tutto è qui. Ora."? Non che quella prima fosse meglio, ma questa mi ricorda Maharishi Mahesh, buon anima... :-)
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:01, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Bodhi-leopardato modifica

Zi zi, siamo sempre qui. Peccato che quell'assemblea non ci sia mai stata, e mi sa che Zhiyi manco lo sapeva... Comunque, con tutto il rispetto, quella frase non mi convince. Se, per favore, mi dici dove l'hai presa facciamo un po' di pulci al traduttore.
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:31, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Fra7 modifica

Grazie,
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:56, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

B.Chan modifica

Ho smanettato un poco nella parte iniziale. Ciao
--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 19:51, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Nirvana Café modifica

Yuma ci ha colti sul fatto. Vabbe'. Ma non frequenterò quel posto: il Nirvana Café è pieno di normalizzatori, brrrr...Archiviare è una scelta del singolo utente, con la tua pagina ti organizzi come vuoi. Copia pure le tag dalla mia. Quando ho dei problemi (su questo e altro) mi rivolgo a Yuma: si è dimostrato persona soffiata nel vetro. Laozi, inteso come autore o gruppo, un po' lo percepisco come un vigliacchetto lecchino (percezione, non analisi) un po' lo trovo sbrigativo: a sputar sentenze, aforismi, passato il passabile non è difficilissimo. Poi non è mai divertente. Riguardo a "come" e "cosa", una volta risolto cosa fare, naturalmente conta il come. Dico che occorre prima occuparsi di cosa fare "solo" perché fare lo squartatore, sebbene in modo magistrale, non ha nulla di meglio dal fare l'apicultore disordinato. Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:27, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

B.Chan2 modifica

It's a long way to Tipperery...
Ciao--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 19:50, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho dato solo un'occhiata, e mi pare molto migliorata! :) C'è così tanto da fare, e così pochi a lavorare! Sono in "wikipausa" e per ora non ho tempo di contribuire (ahimè!). Certo, se io fossi in te darei un'occhiata a Buddhismo Nichiren, che IMHO mi sembra molto limitata e poco wikificata.... ma ovviamente mandami pure al diavolo!! Buon wikilavoro e grazie di tutto!! :)

Patriarca? modifica

So per filo e per segno com'è la storia: è come dici tu. Ora non ho tempo. Forse più tardi. Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 19:01, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Patriarca2 modifica

Deshimaru non ha diritto a nient'altro se non il riconoscimento di aver dato inizio ad una storia. Attualmente il Soto Zen Shu, la chiesa giapponese a cui apparteneva, lo definisce "shi", insegnante, neppure "roshi" o "anziano (nel senso onorifico del termine) insegnante". Ho sentito con le mie orecchie l'attuale direttore generale del Soto Zen definirlo in questo modo in pubblico proprio alla Gendronniere, il monastero fondato da Deshimaru. Questo dal punto di vista formale. Da un altro punto di vista basta considerare un paio di cose: Deshimaru in Giappone è un perfetto sconosciuto, non lo conosce nessuno se non una decina di addetti ai lavori che si sono dovuti occupare dei problemi creati da lui e dai suoi discepoli. Non ha mai trascorso un adeguato periodo di formazione in monastero al punto che il suo stesso monastero di provenienza (Antaiji) lo ha disconosciuto poco tempo dopo il suo arrivo in Francia. Tuttavia Deshimaru, pur non avendone alcun diritto né autorità prese a compiere centinaia di ordinazioni fantasiose, quali "Bodhisattva", "aiutante di prima (seconda, terza) classe", "monaco insegnante" ecc. Solo nel 1974 fece una sorta di patto con Yamada Reirin (che allora era abate del monastero Eiheiji, il più grande del Soto zen) che li conferì l'autorità (formale) a compiere ordinazioni senza però che Deshimaru trascorresse un solo giorno (invece dei 5 anni minimi a lui necessari a causa del suo basso titolo di studio e alla non permanenza in altri monasteri) nel Senmon Sodo (monastero per l'educazione del clero che rilascia i certificati). Dopo di allora le sue ordinazioni sono formalmente regolari. Penso che questo basti. Questa storia oggi la sanno migliaia di persone. Chi non ne tiene conto è perché sta compiendo un'operazione poco chiara. Aggiungo che il Deshimaru era un simpaticissimo smargiffone. C'è qualche cosa su una pagina interna di un sito, qui http://www.lastelladelmattino.org/buddista/index.php/mono/conf/sempl/ PS: se puoi lasciami fuori da 'sta storia. Grazie. Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 19:50, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Domanda modifica

Giusto per curiosità: visto che sto cercando di spegnere scintille che si stanno trasformando in un flame in piena regola, posso chiederti se tra te e l'utenza Claudio Pipitone ci siano trascorsi su questo o (come ho ragioni di supporre) su altri siti? In tal caso, posso chiederti di evitare discussioni o repliche di qualsiasi genere o di qualsiasi argomento con tale utenza? Puoi rispondermi, se vuoi, via email (nella mia pagina utente c'è un link apposito, nella colonna a sinistra). Se sto prendendo un granchio, ignora pure questo messaggio. --(Y) - parliamone 03:31, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Dogen et alia modifica

Ho convinto quella persona a darti una mano su Dogen, non è stato facile convincerlo che non sei un matto:-) : l'aver scritto "Curiosamente in molti manuali occidentali Shikantaza viene tradotto come solo stare seduti indicando la pratica dello zazen. In realtà..." mi ha fatto faticare non poco a convincerlo che le spari grosse su ciò che non sai... ma sai anche un sacco di cose. Occhio perché il tipo è volatile, è molto che cerco di convincerlo a lavorare su wiki per cui se lo fai scappare è un guaio. E tieni conto che non sa fare, con il PC è imbranato, devi aiutarlo. Ho visto le discussioni che mi hai linkato. Come ebbi a dire (qualche volta se tu ascoltassi non sarebbe male per te) se agiti il drappo rosso davanti al toro quello carica. Un po' di vero daoismo, perbacco. Hai presente il banderillero? Il toro manco lo vede ma si ritrova con due lance acuminate piantate sulla groppa... Non basta aver ragione per aver ragione dei pptn. Stai sereno e un buon lavoro sarà opera e risultato.
Ciao--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:00, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Girare le sparate modifica

Bene. Se c'è da imparare anche su shikan ne sarà/ne saremo felici. Gira a lui, quando si palesa, i link con gli americani, se ce ne sarà bisogno. Grazie per esserti speso per tenere il campo arieggiato. A presto --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 16:43, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Gira e rigira modifica

Grazie, sei gentile. Vedrai che quando avremo finito (mai?) saranno Loori a citare noi... :-). Ciao--Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 17:04, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

niente minacce legali modifica

Affermazioni di carattere legale nei confronti di un altro utente portano al blocco immediato dell'account. Assicurami che il concetto ti sia ben chiaro.

 
Gentile Xinstalker,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

(Y) - parliamone 17:37, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

State buoni, entrambi. La mia pagina di discussione è a vostra disposizione per spiegarvi. Potete farlo, se lo ritenete opportuno, nella sezione Discussioni_utente:Yuma#Claudio_Pipitone.2FXinstalker. --(Y) - parliamone 17:46, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non ho molto tempo da dedicarvi, o utilizzate lo spazio che vi ho messo a disposizione per spiegarvi e scusarvi, o dovrò chiedere l'intervento di un altro admin. --(Y) - parliamone 17:54, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi
Gentilmente, vorrei capire se con questo l'idea di mettere mano alle carte bollate sia stata abbandonata completamente, perché come ti è già stato fatto notare anche solo paventare la possibilità comporta il blocco dell'utenza, per motivi di tutela delle parti e perché diventa difficile se non impossibile confrontarsi serenamente. --Brownout(msg) 18:27, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non sono io a decidere se tu debba contribuire, e non devi chiedermi il permesso. Se decidi di contribuire, devi però (come qualsiasi altro utente) conoscere, accettare e rispettare le regole che la comunità si è data. Sulle minacce legali, hai fatto bene a specificare di aver ritirato ognuna delle affermazioni che potevano configurare una situazione di rischio per il progetto tale da dover bloccare indefinitamente la tua utenza. Per il resto, ho espresso qui alcune valutazioni complessive a proposito della esistenza di elementi esterni che indebitamente irrompono nelle nostre voci e discussioni. Trai le tue conclusioni, io mi limito a registrare alcune anomalie che trovo molto negative. --(Y) - parliamone 17:09, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

P.S.: sulle tre domande precise che mi fai, non saprei risponderti... almeno non prima di aver chiarito per bene il resto. --(Y) - parliamone 17:14, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

BC modifica

Passata la buriana? Senti, guardando la voce BC notavo che c'è un solo collegamento esterno, sai con quale criterio uno solo e proprio quello? Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 11:11, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re Shikan modifica

Bravo, è così. Sui kanji ti farà una capa tanta il mio amico. Sul perché... la mia teoria (per ora l'unica) è che Dogen ha usato un vecchio trucco cino giapponese: quando era all'Enriakuji (è il nome preciso dello Hieizan) gli avranno fatto due mar... così sul Shikantaza di Zhyi, siccome poi il guaglione è stato in Cina e ha visto la luce... ha detto lui che cosa è il vero shikantaza... mantenendo la lettura e cambiando i kanji, cioè il senso. Per archiviare devi: "cercare" una pagina che si chiama, poniamo, "Xinstalker archivio1", il sistema ti risponderà che non esiste, tu gli dici creala. Poi TI SEGNI L'INDIRIZZO DELLA PAGINA crei, con quell'indirizzo un link sulla tua pagina di discussione (copia le mie tag...) poi sposti nella nuova pagina la parte di discussione che vuoi archiviare... A che ora arrivano le Urì?  :-P .
Ciao --Yunyu雲雨 - Se vuoi, scrivimi 19:48, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Archivio1".