Displasia fronto-metafisaria

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per displasia fronto-metafisiaria in campo medico, si intende una forma di malattia che compare nell'individuo in età infantile, come tutte le formi di displasie si caratterizza per l'interessamento delle ossa che appaiono deformate.

Sintomatologia

modifica

Fra i sintomi e i segni clinici si ritrovano deformità ossee (soprattutto alla mandibola) presentano ipoplasia, anche i denti sono interessati. Crescendo si sviluppa sordità.

Terapia

modifica

Il trattamento chirurgico serve a curare anomalie gravi.

Bibliografia

modifica
  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual, 5ª ed., Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina