Drilliidae

famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.
(Reindirizzamento da Drilliinae)

Drilliidae Olsson, 1964 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drilliidae
Drillia poecila
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineNeogastropoda
SuperfamigliaConoidea
Famiglia Drilliidae Olsson, 1964
Sinonimi

Drilliinae
Clavidae T. L. Casey, 1904

Generi
vedi testo

Descrizione

modifica

La famiglia Drilliidae è un gruppo ricco di specie di gasteropodi marini, che mostra un alto grado di diversificazione anche rispetto ad altre famiglie della superfamiglia Conoidea.[2]

La conchiglia ha una forma claviforme con una guglia alta. In molte specie, il canale sifonico è troncato. L'apertura è a forma di U con un callo parietale. La scultura della conchiglia mostra nervature assiali prominenti con una superficie lucida. La maggior parte delle specie ha una varice dorsale (elevazione trasversale). La protoconca può essere liscia o molto carenata. L'opercolo ovato ha un nucleo terminale.[3]

Il carattere più distintivo di questa famiglia è costituito dalla sua radula, che è detta appunto "radula di tipo Clavidae". Essa è formata da cinque denti in ciascuna fila trasversale, (formula radulare 1+1+1+1+1) comprendente un dente centrale vestigiale, due grandi denti laterali a pettine e due denti marginali a lama piatta.[4]

Come la maggior parte degli altri conoidi, i Drilliidi possiedono una ghiandola velenifera; tuttavia, il meccanismo di rilascio del veleno noto dalle lumache coniche, cioè l'uso del dente marginale trasformato in un arpione cavo, non è disponibile per i Drilliidae perché i loro denti marginali sono piatti e non possiedono un canale chiuso.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è presente principalmente nelle acque tropicali, dove raggiunge un'elevata diversità sia nell'Oceano Atlantico che nel Pacifico indo-occidentale.[2]

Tassonomia

modifica
 
Agladrillia callothyra
 
Bellaspira tricolor
 
Clavus unizonalis
 
Fenimorea kathyae
 
Plagiostropha opalus

La famiglia risulta composta da 37 generi, di cui due fossili:[1]

  1. ^ a b (EN) Drilliidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b c A. Fedosov, N. Puillandre, Integrative taxonomy of the Clavus canalicularis species complex (Drilliidae, Conoidea, Gastropoda) with description of four new species, in Molluscan Research, vol. 40, n. 3, Taylor & Francis, 2020, p. 2, DOI:10.1080/13235818.2020.1788695.
  3. ^ Chen-Kwoh ChangOp. citata, pag. 69-70.
  4. ^ Yuri I. Kantor et al.Op. citata, pag. 251.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi