Duck face

espressione facciale assunta per le fotografie

La duck face (letteralmente "faccia di anatra") è un'espressione facciale assunta come posa per le fotografie, specialmente i selfie adoperati come immagine di profilo per i social network.

Esempio di duck face

Descrizione modifica

Le labbra sono schiacciate come nell'estensione facciale del "broncio" e spesso le guance sono risucchiate all'interno della bocca creando degli incavi. La posa è molto spesso vista come un tentativo per far sembrare la foto seducente, ma è vista anche come auto-ironia, in un gesto ironico per prendersi gioco della posa stessa. Può essere associata con la simpatia, attrazione, socialità oppure con la stupidità[1].

Uno studio del 2015 ha scoperto che le persone che postano foto facendo la duck face sono spesso associate con nevrosi e instabilità emotiva[2][3]. In accordo con uno studio condotto dal sito di dating online OkCupid, gli utenti trovarono più interesse verso le donne con una immagine del profilo che le mostrava posando con la duck face, invece che quelle che sorridevano.[4][5]

In uno studio sulla comunicazione animale sulle scimmie cappuccine, il termine duck face è stato usato come sinonimo alla "protruded lip face" (faccia con labbra protese), che mostrano le femmine nella fase precettiva prima dell'accoppiamento.[6][7]

OxfordDictionaries.com ha aggiunto "duck face" come nuova parola nel 2014 alla loro lista delle correnti parole moderne, ma non è stata aggiunta al Oxford English Dictionary.[8][9]

Note modifica

  1. ^ Sarah Miller, Duck Hunting on the Internet, su nytimes.com, The New York Times, 25 maggio 2011.
  2. ^ Bushak, Lecia, What Your Selfies Can Reveal About Your Personality, su Medical Daily, 18 agosto 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015.
  3. ^ Qiu, Lin, Lu, Jiahui, Yang, Shanshan, Qu, Weina e Zhu, Tingshao, What does your selfie say about you? (PDF), in Computers in Human Behavior, vol. 52, November 2015, pp. 443–449, DOI:10.1016/j.chb.2015.06.032. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2017).
  4. ^ Wendy Walsh, The 30-Day Love Detox: Cleanse Yourself of Bad Boys, Cheaters, and Commitment Phobes—And Find Your Perfect Relationship, Rodale, 23 aprile 2013, p. 200, ISBN 978-1-60961-971-8.
    «OkCupid's online analytics show clear statistics about who gets the hits and who doesn't. ... Women who smile get fewer clicks than women who pout. (Yes, that silly duck face.)»
  5. ^ Christian Rudder, The 4 Big Myths of Profile Pictures, su OkCupid, 20 gennaio 2010. URL consultato il 14 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2016).
    «For women, a smile isn’t strictly better: she actually gets the most messages by flirting directly into the camera ...»
  6. ^ Fragaszy, Dorothy M., Visalberghi, Elisabetta e Fedigan, Linda M., The Complete Capuchin: The Biology of the Genus Cebus, Cambridge University Press, 21 giugno 2004, pp. 203–204, 233, ISBN 978-0-521-66768-5.
  7. ^ J. H. Manson, S. Perry e A. R. Parish, Nonconceptive sexual behavior in bonobos and capuchins, in International Journal of Primatology, vol. 18, n. 5, ottobre 1997, pp. 767–786, DOI:10.1023/A:1026395829818.
  8. ^ Steinmetz, Katy, Oxford Dictionaries Adds ‘Duck Face,’ ‘Man Crush’ and ‘Lolcat’, su time.com, Time, 3 dicembre 2014.
  9. ^ Lolcat and duck face new words in Oxford Dictionaries online - CBBC Newsround, su bbc.co.uk. URL consultato il 15 gennaio 2017.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica