Dux Valeriae ripensis

(Reindirizzamento da Dux Valeriae)

Il Dux Valeriae ripensis era il comandante delle truppe dell'esercito romano stanziate nella provincia della Pannonia Valeria, anche detta Valeria ripensis,[1] e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il comes Illyrici, che a sua volta dipendeva dal magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[2] e dal magister equitum praesentalis per quelle di cavalleria.[2] Nel 374 la carica passò da Equizio a Marcelliano.

Dux Valeriae ripensis

Pagine della Notitia dignitatum dedicata alle unità militari del dux Valeriae.
Descrizione generale
Attivafine IV secolo - V secolo
NazioneImpero romano
Tipocomandante di un tratto di limes danubiano
Guarnigione/QGcastra stativa in epoca imperiale
PatronoMarte dio della guerra
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Elenco unità modifica

Era a capo di 19 unità (o distaccamenti) di fanteria, 22 di cavalleria e 5 flotte, come risulterebbe dalla Notitia dignitatum:[3]

legioni di limitanei:

altre unità di fanteria:

  • Auxilia Herculensia, Ad Herculem; Auxilia Ursarensia, Ad Statuas; Auxilia vigilum, di fronte ad Acinco in barbarico; Auxilia Fortensia, Cirpe; Auxilia insidiatorum, Cardabiaca;[3]
  • Tribunus cohortis, Vincentiae; Tribunus cohortis, quadriborgio; Tribunus cohortis, Iovia; Tribunus cohortis, ad burgum Centenarium; Tribunus cohortis, Alesacae; Tribunus cohortis, Marinanae;[3]
  • Cuneus equitum scutatorum, Solve; Cuneus equitum Dalmatarum, Intercisa; Cuneus equitum Constantianorum, Lusionio ora Intercisa; Cuneus equitum stablesianorum, Ripa Alta, ora Conradcuha; Cuneus equitum Fortensium, Altino;[3]
  • Equites Dalmatae, Odiabo; Equites promoti, Crumero; Equites Mauri, Solva; Equites Dalmatae, Ad Herculem; Equites Dalmatae, Cirpi; Equites Dalmatae, Constantiae; Equites Dalmatae, Campona; Equites promoti, Matrice; Equites Dalmatae, Vetusalinae; Equites sagittarii, Intercisa; Equites Dalmatae, Adnamantia; Equites Dalmatae, Lussonio; Equites Dalmatae, Ripa Alta; Equites Dalmatae, Ad Statuas; Equites Dalmatae, Florentiae; Equites sagittarii, Altino, ora nel burgus di fronte a Florentiam; Equites Flavianenses, Ad Militare;[3]
  • Praefectus classis Histricae, a Florentiae.[3]

Note modifica

  1. ^ Notitia dignitatum, Occ., I.
  2. ^ a b Notitia dignitatum, Occ., VII.
  3. ^ a b c d e f g Notitia dignitatum, Occ., XXXIII.

Bibliografia modifica

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, Madrid, 2003.
  • A.K.Goldsworthy, Storia completa dellesercito romano, Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5

Voci correlate modifica