Egretta gularis

specie di uccello

L'airone schistaceo (Egretta gularis (Bosc, 1792)) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae, diffuso in Africa, Asia ed occasionalmente in Europa e America Centrale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Airone schistaceo
Egretta gularis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Pelecaniformes
Famiglia Ardeidae
Genere Egretta
Specie E. gularis
Nomenclatura binomiale
Egretta gularis
(Bosc, 1792)
Sinonimi

Ardea gularis
Bosc, 1792

Sottospecie
  • E. g. gularis
  • E. g. schistacea

Areale

Descrizione modifica

 
Esemplare bianco in volo sulle coste dello Yemen.
 
Egretta gularis

Grande 55–68 cm, con apertura alare di 88–112 cm[senza fonte], questo airone si presenta con due colorazioni del piumaggio: la varietà più diffusa ha un piumaggio di colore grigio-ardesia con la gola bianca, ma può presentarsi anche di colore uniformemente bianco[3]. La varietà interamente bianca somiglia molto alla garzetta, ma se ne differenzia per il becco più grande, e per la colorazione giallastra delle zampe.[4]

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Si nutre prevalentemente di pesci, crostacei e molluschi e occasionalmente anche di grilli, larve di insetti e vermi.[5]

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie ha un ampio areale che si estende dal Marocco e dall'Egitto sino a gran parte dell'Africa subsahariana (Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Guinea, Gabon, Gambia, Ghana, Liberia, Mali, Mauritania, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Eritrea, Somalia, Gibuti, Sudan, Kenya, Tanzania), alla penisola arabica (Arabia Saudita, Kuwait, Oman, Qatar, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Yemen) e al Medio oriente (Israele, Giordania, Iran, Iraq), spingendosi nel continente asiatico sino al Pakistan, all'India e allo Sri Lanka.[1]

Predilige le aree costiere rocciose o sabbiose, gli estuari dei fiumi, le lagune costiere e le mangrovie.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020, http://apiv3.iucnredlist.org/api/v3/taxonredirect/106003709.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ Dharmakumarsinhji, K.S., Some notes on the Indian Reef Heron, in J. Bombay Nat. Hist. Soc., vol. 81, n. 1, 1984, pp. 188–189.
  4. ^ B.M. Parasharya e R.M. Naik, Changes in the soft part coloration of the Indian Reef Heron, Egretta gularis (Bosc) related to age and breeding status, in J. Bombay Nat. Hist. Soc., vol. 84, n. 1, 1987, pp. 1–6.
  5. ^ Brown et al..

Bibliografia modifica

  • (EN) L. H. Brown, E. K. Urban e K. Newman, The birds of Africa vol. I, Londra, Academic Press, 1982.
  • (EN) S. Delany e D. Scott, Waterbird population estimates, Wageningen, Wetlands International, 2006.
  • (EN) J. del Hoyo, A. Elliot e J. Sargatal, Handbook of the Birds of the World, vol. 1: Ostrich to Ducks, Barcellona, Lynx Edicions, 1992.
  • (EN) J. Hancock e J. Kushlan, The herons handbook, Londra, Croom Helm, 1984.
  • (EN) J. A. Kushlan e J. A. Hancock, The herons, Oxford, Oxford University Press, 2005.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Egretta gularis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.