Cella elettrolitica

(Reindirizzamento da Elettrolizzatore)

In elettrochimica, con il termine cella elettrolitica (o elettrolizzatore o reattore elettrochimico[2]) si indica una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia elettrica in energia chimica. Tale processo viene detto elettrolisi.

Disegno originale di Michael Faraday di una cella elettrolitica.[1]

L'energia elettrica necessaria allo svolgimento del processo viene fornita da un circuito elettrico esterno, collegato ai poli della cella, per cui il processo di elettrolisi non avviene in maniera spontanea ovvero la differenza di energia libera di Gibbs associata al processo è maggiore di zero:[2]

Descrizione

modifica

Schema di funzionamento

modifica
 
Rappresentazione di una cella elettrolitica.

Una cella elettrolitica è costituita da due elettrodi immersi in una vasca contenente un elettrolita. In genere l'elettrolita è costituito da due soluzioni elettrolitiche che possono scambiarsi ioni attraverso un ponte salino o un setto poroso.

All'anodo avviene una reazione di ossidazione, mentre al catodo avviene una reazione di riduzione, per cui nella cella si realizza globalmente una reazione redox, la quale sfrutta l'energia elettrica fornita dall'esterno per avvenire (per cui non è una reazione spontanea).

I segni dei poli sono invertiti rispetto a una cella galvanica: in una cella elettrolitica l'anodo è il polo positivo, mentre il catodo è il polo negativo (a tal proposito si veda anche la pagina dedicata alla raffinazione elettrolitica, viste le interessanti implicazioni industriali che possono derivare).

Applicazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Elettrolisi § Applicazioni.

I principali processi industriali dove vengono utilizzate celle elettrolitiche sono:

Le celle elettrolitiche vengono inoltre utilizzate nell'elettrogravimetria, galvanostegia e galvanoplastica.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29570 · LCCN (ENsh85042160 · GND (DE4611058-6 · BNF (FRcb13505884q (data) · J9U (ENHE987007538467205171