Equazione xʸ = yˣ

In generale, l'elevamento a potenza non gode della proprietà commutativa. Tuttavia, l'equazione vale in casi speciali, come

Storia modifica

L'equazione   è menzionata in una lettera di Daniel Bernoulli a Christian Goldbach del 29 giugno 1728.[1] La lettera afferma che quando   le uniche soluzioni nell'insieme dei numeri naturali sono   e   sebbene ci siano infinite soluzioni nell'insieme dei numeri razionali, come

 

La risposta di Goldbach, del 31 gennaio 1729, contiene la soluzione generale dell'equazione, ottenuta con la sostituzione   Una soluzione simile è stata trovata da Eulero.

J. van Hengel ha sottolineato che se   sono numeri interi positivi con  , allora  ; quindi è sufficiente considerare le possibilità   e   per trovare soluzioni nei numeri naturali.

Il problema è stato discusso in numerose pubblicazioni. Nel 1960, l'equazione era tra le domande sulla William Lowell Putnam Competition,[2] che spinse Alvin Hausner a estendere i risultati ai campi di numeri algebrici.[3]

Soluzioni reali positive modifica

Un insieme infinito di soluzioni banali nei numeri reali positivi è dato da   Le soluzioni non banali possono essere scritte esplicitamente come:

 
 

Qui,   e   rappresentano i rami negativi e principali della funzione W di Lambert.

Soluzioni non banali possono essere trovate più facilmente assumendo   e ponendo   Ne segue

 

Elevando entrambi termini alla   e dividendo per  , si ottiene

 

Quindi le soluzioni non banali nei reali positivi sono espresse come

 
 

Ponendo   o   si ottiene la soluzione non banale negli interi positivi:  

Esistono altre coppie costituite da numeri algebrici, come   e  , così come   e  .

La parametrizzazione di cui sopra porta a una proprietà geometrica di questa curva:   descrive la curva isoclina dove le funzioni potenza della forma   hanno coefficiente angolare   per una scelta reale positiva di  . Per esempio,   ha un coefficiente angolare di   nel punto   che è anche un punto sulla curva  

Le soluzioni banali e non banali si intersecano quando   Le equazioni precedenti non possono essere calcolate direttamente, ma si può prendere il limite per   Questo è più convenientemente fatto sostituendo   e mandando  , così

 

Quindi, la retta   e la curva   con   si intersecano in  

Per  , la soluzione non banale è asintotica alla retta   Una forma asintotica più completa è

 

Grafici simili modifica

Equazione y1/x=x1/y modifica

L'equazione   ha un grafico in cui la curva   con   e la retta   si intersecano nel punto  . Inoltre la curva   con   termina in   e in   invece di continuare all'infinito.

La curva   con   può essere scritta esplicitamente come

 
 

Questa equazione descrive la curva isoclina in cui le funzioni potenza hanno coefficiente angolare 1, analoga alla proprietà geometrica di   descritta sopra.

L'equazione   mostra una curva identica.

Equazione logx(y)=logy(x) modifica

L'equazione   ha un grafico in cui la curva   con   e la retta   si intersecano in   La curva   con   è asintotica a 0; è, infatti, il ramo nel primo quadrante dell'iperbole  

Note modifica

  1. ^ Marta Sved, On the Rational Solutions of x^y = y^x, in Mathematics Magazine, 63, pagine: 30-33, 1990, DOI:10.2307/2691508.
  2. ^ 21st Putnam 1960, su kalva.demon.co.uk (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2007).
  3. ^ Alvin Hausner, Algebraic Number Fields and the Diophantine Equation mn = nm, in The American Mathematical Monthly, vol. 68, n. 9, novembre 1961, pp. 856–861, DOI:10.1080/00029890.1961.11989781, ISSN 0002-9890 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni modifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica