Eryngium maritimum

specie di pianta della famiglia Apiaceae

La calcatrèppola marina, calcatreppola marittima o eringio marino (Eryngium maritimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae) diffusa sulle coste sabbiose del Mediterraneo e dell'Atlantico orientale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eringio marino
Eryngium maritimum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Genere Eryngium
Specie E. maritimum
Nomenclatura binomiale
Eryngium maritimum
L., 1753
Nomi comuni

calcatrèppola marina, eringio marino

Eryngium maritimum

Descrizione modifica

 

È una pianta erbacea perenne, coriacea e spinosa, dotata di un robusto rizoma, con fusti alti tra i 20 e i 60 cm, ramificati in alto, di colore grigio-verde.
Le foglie sono coriacee, plurilobate, con margine spinoso, di colore grigio-verde con tonalità azzurrine.
L'infiorescenza è una ombrella compatta, disposta all'apice del fusto e all'ascella delle foglie, formata da fiori ermafroditi di 2–4 cm, di colore blu ametista, protetti da brattee spinose. Fiorisce da giugno a settembre.
Il frutto è un achenio ovoidale provvisto di uncini superficiali che ne facilitano la disseminazione.

Biologia modifica

È una specie pioniera delle dune, che grazie al suo esteso apparato radicale riesce a bloccare il movimento della sabbia, stabilizzandola, facilitando così lo sviluppo della vegetazione colonizzatrice.

Distribuzione e habitat modifica

La specie è presente soprattutto sulle coste del Mediterraneo ma anche in quelle dell'Atlantico orientale, dal Portogallo sino alla Scandinavia e al mar Baltico.[1]

Vegeta sulle dune litorali, spesso in associazione con Ammophila arenaria e Pleurotus eryngii.

Citazioni nella cultura modifica

In epoca elisabettiana, le radici candite di questa pianta venivano vendute come dolci chiamati eringoes. Si riteneva avessero proprietà afrodisiache, e proprio in questo senso vengono citati da Falstaff ne Le allegre comari di Windsor di Shakespeare:[2]

«Let the sky rain potatoes;
let it thunder to the tune of Green-sleeves,
hail kissing-comfits and snow eringoes,
let there come a tempest of provocation...»

Nel 1987 la calcatreppola marina è stata nominata Fiore dell'anno in Germania[3].

Note modifica

  1. ^ a b Hand R. (2011), Eryngium maritimum, su Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 17 luglio 2012.
  2. ^ William Shakespeare, The Merry Wives of Windsor, su Open Shakespeare, Open Knowledge Foundation (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  3. ^ (DE) Blume des Jahres 1987: Stranddistel (Eryngium maritimum), su stiftung-naturschutz-hh.de, Stiftung Naturschutz Hamburg und Stiftung Loki Schmidt. URL consultato il 30 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica