Ghana Army

forza armata terrestre del Ghana
(Reindirizzamento da Esercito ghanese)

Il Ghana Army (GA) è la principale arma militare organizzativa della guerra terrestre delle Ghana Armed Forces (GAF). Nel 1959, due anni dopo l'indipendenza della Costa d'Oro ottenuta come Ghana, il Gold Coast Regiment venne ritirato dalla Royal West African Frontier Force, e costituì la base per il nuovo esercito ghanese. Insieme con la Ghana Air Force (GHF) e la Ghana Navy (GN), il Ghana Army (GA) costituisce le Ghana Armed Forces (GAF), controllate dal Ministero della Difesa ghanese (MoD) e dalla Sede Centrale della Difesa, entrambi situati nella Grande Accra.

Ghana Army
Esercito ghanese
Descrizione generale
Attiva29 luglio 1959
NazioneBandiera del Ghana Ghana
ServizioForza armata
TipoEsercito
RuoloGuerra terrestre
Coloriscarlatto, nero e verde dartmouth             
Battaglie/guerrePrima guerra del Congo
Seconda guerra del Congo
Guerra civile in Ruanda
Guerra al terrorismo
Guerra civile somala
Missioni di peacekeepingUNAMIR
Parte di
GAF; Ministero della Difesa ghanese e Sede Centrale della Difesa del GA
Comandanti
Capo di stato maggiore della difesaViceammiraglio Seth Amoama
Capo di stato maggiore dell'esercitoMaggior generale Thomas Oppong Peprah
Simboli
Bandiera del Ghana Army
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La struttura di comando per le forze dell'esercito in Ghana originariamente derivava dal West Africa Command del British Army. Il tenente generale Lashmer Whistler fu il penultimo comandante che tenne il comando dal 1951 al 1953. Il ten. gen. Sir Otway Herbert, che lasciò il West Africa Command nel 1955, fu l'ultimo comandante.[1] Il comando venne sciolto il 1º luglio 1956.[2]

Nel 1957, il Ghana Army consisteva nel suo quartier generale, nei servizi di supporto, in tre battaglioni di fanteria e in uno squadrone di ricognizione con autoblindo. La forza totale era di circa 5.700 uomini.[3] Parzialmente, a causa di un eccesso dell'offerta degli ufficiali britannici dopo la fine della seconda guerra mondiale, solo il 12% del corpo degli ufficiali in Ghana, 29 ufficiali su un totale di 209 in tutto, erano ghanesi all'indipendenza.[4] Sotto il maggiore generale Alexander Paley, c'erano quasi 200 ufficiali britannici e 230 warrant officer e sottufficiali distaccati in tutto l'esercito del Ghana.

 
Trofei presi dalle truppe della Gold Coast alle forze giapponesi in Birmania durante la seconda guerra mondiale

Il primo ministro del Ghana, Kwame Nkrumah, desiderava espandere ed africanizzare rapidamente l'esercito per sostenere le sue ambizioni panafricane e anticoloniali. Nel 1961 vennero istituiti il 4º ed il 5º battaglione e nel 1964 il 6º battaglione, da un'unità di paracadutisti originariamente costituita nel 1963.[5] Il 2º Gruppo di brigate di fanteria venne istituito nel 1961 per comandare i due battaglioni arruolati quell'anno. Tuttavia, il 3º Battaglione venne sciolto nel febbraio 1961, dopo un ammutinamento dell'agosto 1960 mentre serviva nell'Operation des Nations Unies au Congo a Tshikapa nella Repubblica Democratica del Congo.[6] Il passaggio da ufficiali britannici a ghanesi significava un improvviso abbassamento del livello d'esperienza.

L'ufficiale del Ghana comandante del 3º Battaglione, il tenente colonnello David Hansen, aveva sulla nomina a comandante di battaglione solo sette anni di esperienza militare, rispetto ai più normali venti anni di esperienza per comandanti di battaglione negli eserciti occidentali. Egli venne duramente picchiato dalle sue truppe durante l'ammutinamento.[7] Il 4º Battaglione venne arruolato sotto un comandante britannico, il tenente colonnello Douglas Cairns, dalla singola compagnia del 3º Battaglione che non si era ammutinata.La pianificazione britannica iniziale di Paley prima della sua partenza nel 1959 prevedeva il ritiro di tutti gli ufficiali britannici entro il 1970. Sotto la pressione di Nkrumah, il successore di Paley, il maggiore generale Henry Alexander, rivide i piani, affinché tutto il personale britannico partisse entro il 1962. Nel settembre 1961, Alexander e tutti gli altri ufficiali britannici e uomini che prestavano servizio con le forze armate del Ghana vennero bruscamente dimessi.[8] Nkrumah era deciso a creare forze armate interamente ghanesi, dopo alcuni anni di promozione accelerata del personale ghanese.

 
Veicoli trasporto truppe WZ-523 ghanesi in parata.

Simon Baynham afferma che "il caos all'ingrosso che sicuramente deve essere derivato dalla semplice espulsione del contratto espatriato e degli ufficiali distaccati è stato evitato dall'arrivo di tecnici militari e ufficiali di addestramento canadesi".[9] Team canadesi di addestramento del personale vennero assegnati all'Accademia Militare (1961-1968), all'Ospedale Militare, come ufficiali d'addestramento di brigata (1961-1968), all'Aeronautica, e più tardi al Ministero della Difesa (1963-1968), al quartier generale del Ghana Army (1963-1968) e alla Scuola Aviotrasportata.[10]

I problemi peggiorarono ulteriormente dopo il colpo di stato che depose Nkrumah. Nel mese di luglio del 1967, il colonnello canadese James Bond, l'addetto militare canadese, chiese di scrivere un rapporto su come il Canada avrebbe potuto assistere ulteriormente le forze armate del Ghana, James Bond scrisse che "durante il 1966 la preoccupazione degli [...] alti ufficiali con i loro doveri civili in quanto membri del Consiglio di Liberazione Nazionale e come amministratori regionali ha provocato un'inconsapevole negligenza del benessere dell'esercito".[11]

Il Ghana ha contribuito con le sue forze a numerose operazioni delle Nazioni Unite e dell'ECOWAS, tra cui nei Balcani, in Afghanistan, nella Repubblica Democratica del Congo, in Libano, e in Liberia (ECOMOG e UNMIL). Il Ghana ha contribuito al peacekeeping delle Nazioni Unite nell'UNAMIR durante il genocidio ruandese. Nel suo libro Shake Hands with the Devil , il comandante canadese della forza UNAMIR Romeo Dallaire diede alto elogio ai soldati del Ghana per il loro lavoro durante il conflitto, in cui il contingente ghanese perse 3 soldati. In conformità con una dichiarazione ufficiale emessa mercoledì 22 marzo 2000 dal Segretario del Presidente, i comandanti del 1º Gruppo di brigate di fanteria a sud e del 2º Gruppo di brigate di fanteria a nord vennero nominati General Officers Commanding del Comando del Sud e del Comando del Nord del Ghana Army.[12]

Struttura

modifica
 
Struttura del GA (Ghana Army)

Il Ghana army è diviso in due brigate dette "comandi":

  • Northern Command (Tamale)
    • 6º Battaglione, Ghana Regiment
    • 69ª Forza aerea (Una formazione delle dimensioni di una compagnia rispettivamente nelle regioni dell'Upper West e dell'Upper East).
    • 155th Armoured Recce Regiment (pianificato)
  • Central Command (Kumasi)
    • 3º Battaglione, Ghana Regiment (Sunyani)
    • 4º Battaglione, Ghana Regiment (Kumasi)
    • 154º Reggimento ricognizione corazzata (Sunyani)
    • 2º Squadrone radio (Kumasi)
    • 2ª Officina da campo (Kumasi)
    • 49º Reggimento del Genio (Kumasi)
    • 2ª Ambulanza da campo (Kumasi)
    • 2ª Compagnia trasporti (Kumasi)
    • 2° Centro operazioni da campagna (Kumasi)
  • Southern Command (Accra)
    • 1º Battaglione, Ghana Regiment (Tema)
    • 2º Battaglione, Ghana Regiment (Takoradi)
    • 5º Battaglione, Ghana Regiment (Accra)
    • 64th Infantry Regiment (Accra)
    • 153º Reggimento ricognizione corazzata (Accra)
    • 66º Reggimento d'artiglieria (Ho)
    • 48º Reggimento del Genio (Teshie)
    • 1ª Officina da campo (Accra)
    • 1º Battaglione motorizzato trasporti (Accra)

Equipaggiamento

modifica

Armi piccole

modifica
Nome Origine Note Immagini
Browning Hi-Power[13]   Stati Uniti  Belgio Arma da fuoco semi-automatica  
AK-47   Unione Sovietica Fucile d'assalto, usato dalle guardie d'onore.  
Type 81[14]   Cina Fucile d'assalto  
CAR-15   Stati Uniti Carabina, usata dai paracadutisti.  
M16A2[15]   Stati Uniti Fucile standard.  
M4[15]   Stati Uniti Usato dai paracadutisti.  
HK G3[16]   Germania Ovest Fucile da battaglia  
FN FAL[13]   Belgio Fucile da battaglia  
MP5[17]   Germania Ovest Mitra  
Sterling   Regno Unito Mitra  
FN MAG[18]   Belgio Mitragliatrice ad uso generale  
Rheinmetall MG 3   Germania Ovest Mitragliatrice ad uso generale  
M60[19]   Stati Uniti Mitragliatrice ad uso generale
Bren[13]   Cecoslovacchia e   Regno Unito Mitragliatrice leggera  
DShK[13]   Unione Sovietica Mitragliatrice pesante  
M2 Browning[13]   Stati Uniti Mitragliatrice pesante  
9K32 Strela-2[20]   Unione Sovietica MANPADS  
Carl Gustav[13]   Svezia Cannone senza rinculo anticarro  

Artiglieria

modifica
Nome Tipo Origine Calibro Numeri
Tampella 120 Krh/40 Mortaio   Finlandia 120mm 28[21]
D-30 Obice   Unione Sovietica 122mm 6[21]
Type 63 Lanciarazzi multiplo   Cina 106.7mm incerto[21]
Type 81 Lanciarazzi semovente   Cina 122mm 3[21]
ZU-23-2 Cannone automatico a due canne antiaereo   Unione Sovietica 23mm 4[21]
ZPU 2 e 4 Cannone antiaereo   Unione Sovietica 14.5mm 4[21]

Mezzi corazzati da combattimento

modifica
Nome Tipo Origine Numeri
Casspir MRAP   Sudafrica 4
STREIT Group Typhoon MRAP   Emirati Arabi Uniti 50[15]
EE-9 Cascavel Autoblindo   Brasile 3[21][22]
Alvis Saladin Autoblindo   Regno Unito 15 as of 2015[23]
Alvis Tactica Veicolo corazzato   Regno Unito 20
Ratel Veicolo da combattimento della fanteria   Sudafrica 39[21][24]
Otokar Cobra[25][26] Veicolo da mobilità della fanteria   Turchia 73 (entrambe le versioni dell'Otokar Cobra I - II)[27]
VBTP-MR Guarani Veicolo trasporto truppe   Brasile 11[28]
Mowag Piranha I[29][30] Veicolo trasporto truppe   Svizzera 63 Piranha I 4×4,6×6 and 8×8
ZFB-05 Veicolo trasporto truppe   Cina 48[20]
WZ-523 Veicolo trasporto truppe   Cina 58 consegnati nel 2009-2010

4 ambulanze consegnate nel 2012 ed altre 24 versioni nel 2013

Fanteria

modifica

L'esercito ghanese è costituito da tre elementi distinti di fanteria:

  • Ghana Regiment – L'elemento principale dell'esercito sono sei battaglioni di fanteria leggera del Ghana Regiment. Tre battaglioni sono assegnati a ogni brigata.
  • Airborne Force – L'Airborne Force (ABF) è un battaglione delle dimensioni di formazione inclusa una compagnia d'addestramento paracadutista assegnata al Northern Command.
  • 64th Infantry Regiment – Il 64th Infantry Regiment è il commando addestrato della forza di reazione rapida assegnata al Southern Command (precedentemente noto come President's Own Guard Regiment).

Supporto al combattimento

modifica
 
Genieri del GA assemblano un cuneo volante antisommossa

L'esercito ghanese ha un certo numero di unità designate come supporto al combattimento, comprese le sue unità corazzate, d'artiglieria, del Genio e delle comunicazioni:

  • Reconnaissance Armoured Regiment
  • 154th Armoured Reconnaissance Regiment (fondazione 2020)[31]
  • 48th Engineer Regiment (Teshie, Regione della Grande Accra)
  • 49th Engineer Regiment
  • 66th Artillery Regiment (Volta Barracks, Ho; formato nel 2004 dal precedente Medium Mortar Regiment)
  • Signals Regiment (Accra)
  • Logistics Group

La maggior parte sono sotto il comando del Support Services Brigade Group.

Gradi militari

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi militari del Ghana.
 
Un sergente del GA dirige le sue truppe in avanti

La struttura dei gradi del GA è simile alla struttura dei gradi dell'esercito britannico, sono disposti in ordine decrescente:

Gradi ufficiali

Gruppo gradi Ufficiali generali/di bandiera Ufficiali da campo/senior Ufficiali junior Allievo ufficiale
  Ghana Army
                     
Maresciallo di campo Generale Tenente generale Maggior generale Brigadiere Colonnello Tenente colonnello Maggiore Capitano Tenente Secondo tenente

Gradi arruolati

Gruppo gradi Sottufficiali senior Sottufficiali junior Arruolati
  Ghana Army
            Nessun'insegna
Warrant Officer di prima classe Warrant Officer di seconda classe Sergente scelto Sergente Caporale Vice caporale Soldato
(od equivalente)
  1. ^ Generals.dk.
  2. ^ Hansard, Defence: West Africa.
  3. ^ Christopher R. Kilford, The Other Cold War: Canada's Military Assistance to the Developing World 1945-75, Canadian Defence Academy Press, Kingston, Ontario, 2010, p.138.
  4. ^ Kilford, 137.
  5. ^ Simon Baynham, The Military and Politics in Nkumrah's Ghana, Westview, 1988, Chapter 4.
  6. ^ Per l'ammutinamento di Tshikapa vedere Henry Alexander, African tightrope. My two years as Nkrumah's Chief of Staff (Pall Mall Press, London, 1965) p.67-71.
  7. ^ Kilford, 141.
  8. ^ Kilford, 140.
  9. ^ Baynham, 1988, p.125.
  10. ^ Kilford, 141, citing Gary Hunt, “Recollections of the Canadian Armed Forces Training Team in Ghana, 1961-1968, Canadian Defence Quarterly, April 1989, 44.
  11. ^ Kilford, 156, citing Canada, LAC, “Discussion Paper – Canadian Forces Attaché – Ghana Armed Forces and Canadian Military Assistance,” 12 July 1967, 2. RG 25, External Affairs, Vol. 10415, File 27-20-5 Ghana (Part 4).
  12. ^ 'Daily Graphic' of 23 March 2000, cited in Henry Kwami Anyidoho, "My Journey... every step," Sub-Saharan Publishers, Ghana, 2010, p.273.
  13. ^ a b c d e f Jones, Richard D. Infantry Weapons 2009/2010. Jane's; 35 ed. (January 27, 2009). ISBN 978-0-7106-2869-5
  14. ^ News Ghana, Ghana Armed Forces Hold Annual Open Day, su newsghana.com.gh, 8 maggio 2016. URL consultato il 14 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  15. ^ a b c Jeremy Binnie e Erwan de Cherisey, New-model African armies (PDF), su janes.com, Jane's, 2017 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2017).
  16. ^ Jane's infantry weapons, 2009-2010 2009/2010, 35th, Jane's Information Group, 5 gennaio 2009, ISBN 978-0-7106-2869-5.
  17. ^ Jones & Ness, 2009, pag. 514
  18. ^ Jones & Ness, 2009, pp. 896-898
  19. ^ M60 - SALW Guide, su salw-guide.bicc.de. URL consultato il 12 marzo 2020.
  20. ^ a b https://www.armyrecognition.com/ghana_ghanaian_army_land_ground_forces_uk/ghana_ghanaian_army_land_ground_armed_defense_forces_military_equipment_armored_vehicle_intelligence.html
  21. ^ a b c d e f g h International Institute for Strategic Studies, Chapter Nine: Sub-Saharan Africa, in The Military Balance, vol. 120, n. 1, 2020, p. 480, DOI:10.1080/04597222.2020.1707971.
  22. ^ Jane's Tank recognition guide, 4th, Collins, 2006, pp.  349., ISBN 978-0007183265.
  23. ^ Trade Registers, su armstrade.sipri.org. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
  24. ^ Pieter Wezeman, South African Arms Supplies to Sub-Saharan Africa (PDF), su sipri.org, Stockholm, Stockholm International Peace Research Institute, gennaio 2011. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).
  25. ^ Ghana procures Turkey’s Otokar Cobra armoured vehicles to combat terrorism.. www.dailymailgh.com. aufgerufen am 14. November 2020
  26. ^ Ghana operating Otokar Cobra armoured vehicles.. www.defenceweb.co.za. aufgerufen am 14. November 2020
  27. ^ (EN) Ghana parades Cobra armoured vehicles, su Defence Web. URL consultato il 9 agosto 2021.
  28. ^ Exército, Anunciada exportação do Guarani para Gana, su tecnodefesa.com.br, Tecnodefesa, 7 luglio 2021.
  29. ^ UN Register of Conventional Arms – UNODA, su disarmament.un.org. URL consultato il 7 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2008).
  30. ^ Ghana Armed Forces (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2008).
  31. ^ Copia archiviata, su gafonline.mil.gh. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).

Bibliografia

modifica
  • Christopher R. Kilford, The Other Cold War: Canada's Military Assistance to the Developing World 1945-75, Canadian Defence Academy Press, Kingston, Ontario, 2010
  • Richard D. Jones e Leland S. Ness (a cura di), Jane's Infantry Weapons 2009/2010, 35th, Coulsdon, Jane's Information Group, 2009, ISBN 978-0-7106-2869-5.

Ulteriori letture

modifica
  • Ten. col. Festus B. Aboagye, The Ghana Army: A Concise Contemporary Guide to its Centennial Regimental History, 1897–1999, Sedco Publishing, Accra, 1999
  • William F. Gutteridge, "The Military in African Politics," Methuen, 1969

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica