Campionato europeo maschile di pallacanestro 1935

(Reindirizzamento da FIBA EuroBasket 1935)

Il 1º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro, il cui nome ufficiale è FIBA EuroBasket 1935, si è disputato a Ginevra, in Svizzera, tra il 2 e il 7 maggio 1935.

FIBA EuroBasket 1935
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Paese ospitanteBandiera della Svizzera Svizzera
Periodo2 - 7 maggio
Squadre10 
PodioBandiera della Lettonia Lettonia (1º titolo)
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Partite giocate17
Punti segnati882 (51.88 per partita)
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1936
Cronologia della competizione

Si tratta del primo torneo ufficiale tra nazionali disputatosi in Europa e fu istituito come banco di prova per l'imminente torneo olimpico, disputatosi a Berlino nell'ambito dei Giochi olimpici 1936.

Sede delle partite

modifica
Città Impianto Capienza
Le Bout-du-Monde -

Partecipanti

modifica
 
La Lettonia campione d'europa 1935

Formula

modifica

Le dieci squadre qualificate si affrontarono in turno eliminatorio, che prevedeva cinque incontri a partita unica. Due delle squadre vincenti si sarebbero poi affrontate in uno spareggio per determinare la quarta ed ultima semi-finalista.

Dopo il turno eliminatorio, le quattro semifinaliste si sarebbero affrontate per il titolo. Le sei squadre eliminate al primo turno, invece, si sarebbero affrontate in un torneo di consolazione, in base al quale si sarebbero stabilite le finali per i piazzamenti dal quinto al decimo posto: le perdenti del primo turno avrebbero giocato la finale per il 9º posto; le perdenti del secondo turno quella per il 7º posto; le vincenti del secondo turno quella per il 5º posto.

Risultati

modifica

Turno di qualificazione

modifica
Madrid Spagna  33 – 12  Portogallo
Arbitro:   Manent

Si qualifica alla fase finale la Spagna.

Turno eliminatorio

modifica
Ginevra
2 maggio 1935
Spagna  25 – 17
referto
  Belgio

Ginevra
2 maggio 1935
Lettonia  46 – 12
referto
  Ungheria

Ginevra
2 maggio 1935
Italia  42 – 23
referto
  Bulgaria

Ginevra
2 maggio 1935
Svizzera  42 – 9
referto
  Romania

Ginevra
2 maggio 1935
Cecoslovacchia  23 – 21
referto
  Francia

Passano il turno Spagna Lettonia e Cecoslovacchia. Accedono allo spareggio Italia e Svizzera.

Spareggio

modifica
Ginevra
2 maggio 1935
Svizzera  27 – 17
referto
  Italia

Passa il turno la Svizzera.

Torneo di consolazione

modifica

1º turno

modifica
Ginevra
3 maggio 1935
Bulgaria  22 – 19
referto
  Ungheria

Ginevra
3 maggio 1935
Francia  66 – 23
referto
  Romania

Passano il turno Bulgaria e Francia.

2º turno

modifica
Ginevra
4 maggio 1935
Francia  29 – 27
referto
  Italia

Ginevra
4 maggio 1935
Belgio  29 – 11
referto
  Bulgaria

Si qualificano per la finale per il 5º posto Francia e Belgio.

Semifinali

modifica
Ginevra
6 maggio 1935
Lettonia  28 – 19
referto
  Svizzera

Ginevra
6 maggio 1935
Spagna  21 – 17
referto
  Cecoslovacchia

  • 9º posto
Ginevra
5 maggio 1935
Ungheria  24 – 17
referto
  Romania

  • 7º posto
Ginevra
5 maggio 1935
Italia  35 – 22
referto
  Bulgaria

  • 5º posto
Ginevra
5 maggio 1935
Francia  49 – 30
referto
  Belgio

  • 3º posto
Ginevra
7 maggio 1935
Cecoslovacchia  25 – 23
referto
  Svizzera

  • 1º posto
Ginevra
7 maggio 1935
Lettonia  24 – 18
referto
  Spagna

Classifica

modifica
Campione d'Europa
 
  Lettonia
Andersons, Anufrijevs, Grundmanis, Gubiņš, Jurciņš, Krisons, Lidmanis, Raudziņš, Melderis, Rūja, All. Valdemārs Baumanis
   
Spagna
  Spagna
Carbonell, 3 P. Alonso, 4 E. Alonso, 5 Ortega, 6 Ruano, 7 Martín, 8 Maunier, 9 Muscat, 10 Martínez, All. Mariano Manent
   
Cecoslovacchia
  Cecoslovacchia
Klíma, Picek, Moc, Franc, Voves, Čtyřoký, Feřtek, All. Čestmír Škarda
4.  
Svizzera
  Svizzera
Karlen, Lambercy, Vuilleumier, Pollet, Paré, Mottier, Rädle, Sidler, All. -
5.  
Francia
  Francia
Boël, Cohu, Étienne, Gouga, Hell, Hemmerlin, Rudler, Flouret, All. Marius Orial
6.  
Belgio
  Belgio
Demanck, Laermans, Van Basselaere, Vereecken, Breuwer, De Houwer, Levaux, All. -
7.  
Italia
  Italia
Basso, Caracoi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Paganella, Premiani, Varisco, All. Attilio De Filippi
8.  
Bulgaria
  Bulgaria
Konstantinov, Pinkas, Etropolski, Rogačev, Cankov, Manolov, Danailov, Krapčanski, Cicelkov, Kevorkjan, Haimov, All. Krum Konstantinov
9.  
Ungheria
  Ungheria
Csányi, 5 Kolozs, 6 Kozma, 7 Lehel, 8 Lelkes, 9 Nagy, 10 Rózsa, 11 Szamosi, 12 Szunyogh, 13 Velkei, All. István Király
10.  
Romania
  Romania
Grünstein, Grozăvescu, Alexandrescu, E. Dumitrescu, Riegler, Bercus, O. Belitoreanu, Bălteanu, All. C.O. Lecca

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del basket 1990. Modena, Panini, 1989.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica