File:Boccioni autoritratto 1908.jpg

Boccioni_autoritratto_1908.jpg(640 × 453 pixel, dimensione del file: 117 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Umberto Boccioni: Autoritratto   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Umberto Boccioni  (1882–1916)  wikidata:Q152797 s:it:Autore:Umberto Boccioni q:it:Umberto Boccioni
 
Umberto Boccioni
Descrizione pittore e scultore italiano
Data di nascita/morte 19 ottobre 1882 Modifica su Wikidata 17 agosto 1916 / 16 agosto 1916 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Reggio di Calabria Verona
Periodo di attività 1907 Modifica su Wikidata–1916 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q152797
Titolo
Autoritratto
Descrizione
Italiano: "Autoritratto" (1908) di Unmberto Boccioni, conservato pressa la Pinacoteca di Brera, Milano. L'autoritratto fu dipinto dall'artista nella sua abitazione milanese di via Castelmorrone angolo via Goldoni nel 1908. Sullo sfondo case in costruzione e un treno che percorre la ferrovia oggi scomparsa nei pressi dell'attuale piazza Maria Adelaide di Savoia.
Persone ritratte Umberto Boccioni
Data 1908
date QS:P571,+1908-00-00T00:00:00Z/9
institution QS:P195,Q338472
Luogo di creazione Milano
Provenienza Created in Milan, in via Castelmorrone angolo via Goldoni in 1908: Boccioni's house.
Fonte/Fotografo Paolobon140

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1916, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.



For background information, see the explanations on Non-U.S. copyrights.
Note: in addition to this statement, there must be a statement on this page explaining why the work was PD on the URAA date in its source country. Additionally, there must be verifiable information about previous publications of the work.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

774c5b6d11f0e08ac953c2c54de7a8684dfe252e

119 525 byte

453 pixel

640 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:22, 8 ott 2014Miniatura della versione delle 10:22, 8 ott 2014640 × 453 (117 KB)Paolobon140"Autoritratto" (1908) di Unmberto Boccioni, conservato pressa la Pinacoteca di Brera, Milano. L'autoritratto fu dipinto dall'artista nella sua abitazione milanese di via Castelmorrone angolo via Goldoni nel 1908. Sullo sfondo case in costruzione e un t...

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file