File:Juan Pantoja de la Cruz 011.jpg

File originale(2 112 × 2 952 pixel, dimensione del file: 1,1 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

anonimo: Portrait of Elisabeth of Bourbon, Queen of Spain  wikidata:Q59710289 reasonator:Q59710289
Artista
anonimo
Pittore non identificato  
 
Descrizione 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, SconosciutoUnknown or AnonimoUnknown author artist, and missing year.
Già attribuito a Juan Pantoja de la Cruz  (1553–1608)  wikidata:Q1380081
 
Già attribuito a Juan Pantoja de la Cruz
Descrizione pittore e artista visuale spagnolo
Data di nascita/morte 1553 Modifica su Wikidata 26 ottobre 1608 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Valladolid Madrid
Periodo di attività manierismo
era QS:P2348,Q131808
Luogo di attività
Authority file
Già attribuito a Angelo Nardi  (1584–1665)  wikidata:Q1152337
 
Nomi alternativi
Angelo Leonardi; angelo; Angelo Leonardo; angelo Leonardi; anjelo nardi; Angelo Nardi da Razzo
Descrizione pittore
Data di nascita/morte 19 febbraio 1584 Modifica su Wikidata 3 febbraio 1665 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Vaglia Madrid
Authority file
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
spagnolo:
Isabel de Borbón, reina de España, primera esposa de Felipe IV Modifica su Wikidata

Portrait of Elisabeth of Bourbon, Queen of Spain
title QS:P1476,es:"Isabel de Borbón, reina de España, primera esposa de Felipe IV Modifica su Wikidata"
label QS:Les,"Isabel de Borbón, reina de España, primera esposa de Felipe IV Modifica su Wikidata"
label QS:Len,"Portrait of Elisabeth of Bourbon, Queen of Spain"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
Español: Retrato de la reina Isabel de Borbón (1602-1644), que fue hija del rey Enrique IV de Francia y la primera esposa del rey Felipe IV de España. El estilo de este pintor anónimo se relaciona con los retratistas de la segunda mitad del s. XVI e inicios del XVII: Antonio Moro, Sánchez Coello o Pantoja de la Cruz, caracterizado por la filigrana de los vestidos, la fuerte iluminación empleada y la atención al rostro y las manos. Su atribución resulta complicada, considerando Allende-Salazar que podría tratarse de un retrato ejecutado por Angelo Nardi, pintor italiano que llegó a España en 1607, trabajando hasta su fallecimiento en 1665.
(Ficha en Artehistoria). En su Historia y guía de los museos de España, Juan Antonio Gaya Nuño lo describe como "retrato anónimo, excelente, acaso por Angelo Nardi, de la reina Isabel de Borbón, primera esposa de Felipe IV". En otra fuente (Arte y saber: la cultura en tiempos de Felipe III y Felipe IV : 15 abril-27 junio 1999) se indica: "retrato de Isabel de Borbón (de 1618 por Bartolomé González para la Sala de Retratos de El Pardo). Atribuido en el pasado a Pantoja de la Cruz y al italiano Angelo Nardi (1584-1666), quizá podría ser obra de Rodrigo de Villandrando, retratista muy desigual.
Data circa Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tela Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 126 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 91 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+126U174728
dimensions QS:P2049,+91U174728
institution QS:P195,Q160112
Ubicazione attuale
institution QS:P195,Q9047135
(Depósito)
Numero d'inventario
P001037 (Museo del Prado) Modifica su Wikidata
Riferimenti
Fonte/Fotografo https://content.museodelprado.es/imagenes/Documentos/imgsem/88/88fa/88fa4d66-3089-40b2-a9f8-d7f97587d266/c8de05f8-356c-43e4-9949-32d9ff0d08d5.jpg

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:48, 4 gen 2016Miniatura della versione delle 13:48, 4 gen 20162 112 × 2 952 (1,1 MB)Tiberioclaudio99Better versión and higher resolution.
13:01, 16 mag 2009Miniatura della versione delle 13:01, 16 mag 2009287 × 400 (25 KB)Shakko{{Information |Description=Portrait of a young Lady |Source=Prado |Date=1620-25 |Author=Juan Pantoja de la Cruz or Alonso Sánchez Coello or Anthonis Mor or Angelo Nardi |Permission= |other_versions= }} [[Category:Paintings by Juan Pantoja de la Cruz in

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file