File originale(3 723 × 2 997 pixel, dimensione del file: 6,02 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: The galaxy NGC 4700 bears the signs of the vigorous birth of many new stars in this image captured by the NASA/ESA Hubble Space Telescope.

The many bright, pinkish clouds in NGC 4700 are known as H II regions, where intense ultraviolet light from hot young stars is causing nearby hydrogen gas to glow. H II regions often come part-and-parcel with the vast molecular clouds that spawn fresh stars, thus giving rise to the locally ionised gas.

In 1610, French astronomer Nicolas-Claude Fabri de Peiresc peered through a telescope and found what turned out to be the first H II region on record: the Orion Nebula, located relatively close to our Solar System here in the Milky Way. Astronomers study these regions throughout the Milky Way and those easily seen in other galaxies to gauge the chemical makeup of cosmic environments and their influence on the formation of stars.

NGC 4700 was discovered back in March 1786 by the British astronomer William Herschel who noted it as a “very faint nebula”. NGC 4700, along with many other relatively close galaxies, is found in the constellation of Virgo (The Virgin) and is classified as a barred spiral galaxy, similar in structure to the Milky Way. It lies about 50 million light-years from us and is moving away from us at about 1400 km/second due to the expansion of the Universe.
Data
Fonte http://www.spacetelescope.org/images/potw1230a/
Autore ESA/Hubble & NASA

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:18, 23 lug 2012Miniatura della versione delle 16:18, 23 lug 20123 723 × 2 997 (6,02 MB)Jmencisom

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:

Metadati