File originale(1 475 × 1 203 pixel, dimensione del file: 3,23 MB, tipo MIME: image/tiff)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: When Stars Explode


Over 75 million light-years away in the constellation of Virgo (The Virgin) lies NGC 4981 — a spiral galaxy with a rather explosive past.

NGC 4981 was discovered on 17 April 1784 by William Herschel, and subsequently documented in John Dreyer’s New General Catalogue. Over a century later, on 23 April 1968, the galaxy once again made it into the records when a Type la supernova — a stellar explosion in a binary star system — occurred within its confines: SN 1968I. SN 1968I, however, was not to be the galaxy’s only supernova. Decades later, the core collapse of a massive star led to supernova SN 2007c.

This spectacular shot of NGC 4981 — not showing any of the supernovae explosions; the bright star visible in the image is a foreground star — was captured by FORS, the visible and near-UV FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph for ESO’s Very Large Telescope (VLT). FORS is the Swiss Army knife of ESO’s instruments — it is able to study many different astronomical objects in many different ways, and is responsible for some of the most iconic photos ever captured with the VLT (see eso9948f and eso0202a).

The data to create this image was selected from the ESO archive by Josh Barrington as part of the Hidden Treasures competition.

Credit: ESO

Acknowledgement: Flickr user Josh Barrington

Coordinates
Position (RA): 	13 8 48.81
Position (Dec):	-6° 46' 37.12"
Field of view: 	6.20 x 5.05 arcminutes
Orientation:   	North is 0.0° left of vertical
Colours & filters Band	Telescope
OpticalB	Very Large Telescope FORS2
Optical V	Very Large Telescope FORS2
Optical R	Very Large Telescope FORS2
.
Data 6 February 2017, 06:00 (Release)
Fonte http://www.eso.org/public/images/potw1706a/
Autore Credit: ESO / Acknowledgement: Flickr user Josh Barrington
Licenza
(Riusare questo file)
Questa fotografia è stata prodotta dall'European Southern Observatory (ESO).
Il sito web ufficiale afferma: "Tutte le fotografie e i filmati sono pubblicati secondo i termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Unported, a meno che non venga indicato il contrario."
A chi ha caricato il file: devi specificare un collagamento (URL) al file originale e la paternità dell'opera, se indicata.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale10:29, 6 feb 2017Miniatura della versione delle 10:29, 6 feb 20171 475 × 1 203 (3,23 MB)Fabian RRRR=={{int:filedesc}}== {{Information |description={{en|1=When Stars Explode Over 75 million light-years away in the constellation of Virgo (The Virgin) lies NGC 4981 — a spiral galaxy with a rather explosive past. NGC 4981 was discovered on 17 April...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di arz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di az.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di be.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ce.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di diq.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di hr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di kk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di mk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati