File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 5 144 × 1 464 pixel, dimensione del file: 1,27 MB)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
English: Map of Venetian\Italian presence in Adriatic region (from 1500 to 1954)
Italiano: Carta dell'Adriatico veneziano e italiano (dal 1500 al 1954)
Русский: Карта венецианского\итальянского присутствия в Адриатическом регионе (с 1500 по 1954 год)
Data
Fonte Opera propria
Autore Emanuele Mastrangelo
Licenza
(Riusare questo file)
CC-BY-SA-3.0
Altre versioni

Opere derivate da questo file:  TratadoDeLondresTerritoriosParaItalia.svg

Il file originale era

.

Su indicazione di un utente di it.wiki l'ho corretto, ampliato e realizzato in svg. Questo l'elenco delle correzioni apportate all'originale:

1) I territori "continuativamente" (dal 1420) veneziani (color viola) nell'Alto Friuli sono stati leggermente ampliati nel Canal del Ferro e nella Val Canale; 2) Corretta la linea del Patto di Londra sulla conca di Tarvisio, la valle del Predil e la val Fusine; 3) meglio definita la regione del Carso; 4) Corretti i confini della Repubblica di Venezia verso Monfalcone, Grado e Gradisca. 5) Tratteggiato il territorio della Contea di Pisino appartenente per oltre un secolo a Venezia; 6) Corretta la linea del Patto di Londra nei pressi di Castua; nel Quarnerolo l'isolotto di Plauno o Plaunig, posto tra Veglia e Cherso, è incluso nel patto di Londra ma escluso dall'accordo di Rapallo; corretto il confine marittimo del 1941 per le isole di Veglia e Arbe; 7) Meglio specificata la presenza veneziana in Dalmazia (acquisti veci, novi e novissimi - Linee Nani, Grimani e Mocenigo), tratteggiando l'entroterra acquisito da Venezia solo dopo il 1700; 8) Corretto il confine del '41 nel tratto tra Traù e Spalato e per le isole di di Brazza, Lesina e Pago; 9) Corretti i confini della Repubblica di Ragusa e aggiunta la presenza veneziana lungo la bassa Narenta; 10) Corretto il confine del Patto di Londra sulle isole di Giuppana e le Elafiti; 11) Corretta la presenza veneziana ad Antivari ed estesa a Dulcigno, Scutari fino al fiume Boiana ed oltre 12) Aggiunti i toponimi dei tratti di mare 13) ridotto il corpo del testo 14) aggiunte numerose città e nomi di isola 15) aggiunti i nomi dei fiumi 16) Indicata in altro colore la Repubblica di Ragusa e il Territorio Libero di Trieste 17) aggiunta una direttrice Nord-Sud

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

11 apr 2012

11 apr 2012

image/svg+xml

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale15:33, 12 apr 2012Miniatura della versione delle 15:33, 12 apr 20125 144 × 1 464 (1,27 MB)Emanuele Mastrangeloaumentato lo spessore delle linee di confine, corretti alcuni retini, migliorata la leggibilità di alcuni toponimi e della legenda
02:27, 12 apr 2012Miniatura della versione delle 02:27, 12 apr 20125 144 × 1 464 (2,03 MB)Emanuele Mastrangelocorretti i retini
01:32, 12 apr 2012Miniatura della versione delle 01:32, 12 apr 20125 145 × 1 464 (2,05 MB)Emanuele Mastrangelocorretto il formato
00:56, 12 apr 2012Miniatura della versione delle 00:56, 12 apr 20122 384 × 3 370 (17,71 MB)Emanuele Mastrangelo{{Information |Description ={{en|1=Map of Venetian\Italian presence in Adriatic region (from 1500 to 1954)}} {{it|1=Carta dell'Adriatico veneziano e italiano (dal 1500 al 1954)}} |Source ={{own}} |Author =[[User:Emanuele Mastrangelo|...

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: