Filippo Corridoni

sindacalista, militare e giornalista italiano

«Il popolo non crede ai cultori delle cedole bancarie. Crede all'azione, a chi gli indica le vie del destino. Crede soprattutto a chi gli aprirà le strade vere della giustizia sociale

Filippo Corridoni (Pausula, 19 agosto 1887San Martino del Carso, 23 ottobre 1915) è stato un sindacalista, militare, politico, rivoluzionario e giornalista italiano.

Filippo Corridoni
Soprannomel'"arcangelo sindacalista"[3][4][5]
NascitaPausula, 19 agosto 1887
MorteTrincea delle Frasche (San Martino del Carso), 23 ottobre 1915
Cause della morteferita da arma da fuoco alla testa
Luogo di sepolturaprobabilmente cimitero di guerra di Poggio Terza Armata - filanda di Sagrado
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Forza armata Regio Esercito
ArmaFanteria
Reparto32º Reggimento Fanteria di Retrovia
142º Reggimento Brigata Catanzaro
32º Reggimento Brigata Siena
Anni di servizio1915
GradoSottufficiale
ComandantiLuigi Cadorna
Giuseppe Ciancio
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieTerza battaglia dell'Isonzo
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare
Frase celebre«Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!»
Altre caricheSindacalista, giornalista
nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente interventista di sinistra e amico del futuro capo del fascismo ed ex socialista Benito Mussolini, di cui seguì l'evoluzione ideologica dalla fondazione de Il Popolo d'Italia in poi, cadde in combattimento nei primi mesi della Grande Guerra contro l'esercito dell'Austria-Ungheria.

Biografia modifica

La gioventù modifica

«Egli patì fame, freddo, dileggi, vituperi, mortificazioni senza mostrare ad alcuno i suoi patimenti. Fece nella sua breve esistenza di profugo tutti i mestieri, dal manovale di muratore al venditore di castagne. Visse sempre di poco pane e di molta fede; le sue idee gli procurarono prigione e povertà, ma chi lo conobbe non poté che amarlo. Ebbe degli avversari, ma non nemici.»

Figlio di Enrico, operaio in una fornace per la costruzione di mattoni, grazie all'aiuto di un prozio frate francescano e predicatore, Filippo ricevette un'infarinatura di cultura umanistica. Dopo le elementari venne avviato al lavoro paterno di fornace. Dotato di vivissima intelligenza, proseguì gli studi, anche grazie ad una borsa di studio presso l'Istituto Tecnico industriale "Montani" di Fermo (che anni dopo, durante il fascismo, sarà intitolato per un periodo proprio a lui). Si appassionò alle letture su Carlo Pisacane, Giuseppe Mazzini e Karl Marx, in seguito a Georges Sorel. Iniziò così ad evidenziarsi il suo carattere proteso alla difesa dei più deboli.

Le prime lotte modifica

Nel 1905 a Milano, metropoli in fermento per la nuova fase di rivoluzione industriale, trovò lavoro quale disegnatore tecnico presso l'industria metallurgica "Miani e Silvestri".

Divenne segretario della sezione giovanile del Partito Socialista Italiano di Porta Venezia e, nel marzo 1907, fondò con Maria Rygier, giovane anarchica, il giornale Rompete le Righe, avvicinandosi così sempre più alla corrente sindacalista rivoluzionaria. Il giornale fu di natura antimilitarista[7] e ne uscirono circa una decina di numeri. Al fine di attirare l'attenzione sulla pubblicazione, Corridoni inviò alcuni numeri al militare Felice Santini[8], che però non si convinse a rivedere le sue idee a favore della guerra e riuscì a far condannare il giovane Filippo a quattro anni di detenzione nonché a sancire la chiusura del giornale. Grazie ad un'amnistia, però, Corridoni fu liberato prima dello scadere dei quattro anni e riparò in Francia a Nizza, dove fece amicizia con Edmondo Rossoni. Quando a Parma incominciarono gli scioperi dei braccianti lasciò Nizza sotto il nome di Leo Celvisio, a ricordo della rocca di San Leo, fortezza papalina dove venivano rinchiusi soprattutto i detenuti politici.

L'agitazione modifica

 
Filippo Corridoni durante un comizio interventista a Pavia

Scrisse sul giornale L'Internazionale, organo della "Camera del Lavoro sindacalista rivoluzionaria" di Parma, poi pubblicato anche a Milano e Bologna: oltre ai fratelli Alceste e Amilcare De Ambris (quest'ultimo in seguito sposò la sorella di Corridoni), si occupavano del giornale Michele Bianchi, Paolo Mantica, Tullio Masotti, Umberto Pasella, Cesare e Romualdo Rossi, Angelo Oliviero Olivetti ed altri esponenti del sindacalismo rivoluzionario, che si ritroveranno in parte nei Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista.

La polizia identificò Corridoni a causa di un articolo pubblicato da un giornale socialista, obbligandolo a fuggire prima a Milano e poi a Zurigo.

Nel biennio 1909-1910 gli fu possibile rientrare nel modenese grazie ad una nuova amnistia e divenne direttore la Camera del lavoro di San Felice sul Panaro, tentando una improbabile sintesi fra le posizioni rivoluzionarie e quelle riformiste del proletariato socialista, pur propendendo per le posizioni rivoluzionarie. L'operazione non riuscì e Corridoni venne emarginato dal movimento sindacale, in cui prevalse l'ala riformista.

Dopo un altro arresto (Corridoni fu arrestato come "agitatore" circa trenta volte nella sua pur breve vita), fondò Bandiera Rossa, giornale poco fortunato, per poi passare a collaborare con due testate dirette da Edmondo Rossoni, l'una evoluzione dell'altra: Bandiera Proletaria e Bandiera del Popolo, la cui stessa nomenclatura indica uno spostamento dalle posizioni di lotta di classe marxiane a posizioni più mediate in riferimento ad essa.

Un sindacalista rivoluzionario avverso ai conflitti coloniali modifica

Sconfitto nel tentativo di innescare principi rivoluzionari nel sindacato, si trasferì a Milano da dove, nel 1911-1912, riprese il tentativo di introdurre nel sindacato il metodo organizzativo basato sull'unità produttiva e sul ruolo qualificato dell'addetto. Secondo il suo pensiero, questo metodo avrebbe portato a nuovi tipi di relazioni industriali, ma nel contempo avrebbe introdotto un principio interclassista dal punto di vista politico. Nonostante tale metodo non avesse fatto proseliti, Corridoni fu riconosciuto come uno dei capi del sindacalismo rivoluzionario di Milano. Corridoni commentò amaramente:

«Milano è una delle poche città d'Italia che è ricca di tutte le caratteristiche necessarie ad un completo trionfo delle nostre idealità: industrialismo sviluppatissimo, contrasti di classe netti e vivi, nessuna infatuazione elettoralistica, accentuato spirito battagliero, fusione completa tra indigeni e immigrati e quindi nessuna acredine regionalistica: purtuttavia il riformismo - e cioè: l'armonia fra le classi, l'intrigo piccolo borghese e bottegaio, il cretinismo schedaiolo, la repugnanza per qualsiasi lotta che potrebbe accentuare la lotta di classe a detrimento della pace sociale e quindi dell'iride elettorale - da dieci anni vi ha regno incontrastato, e, proprio a Milano, è riuscito ad esercitare i suoi più malsani esperimenti.[9]»

Al tempo della Guerra italo-turca Corridoni prese posizioni nettamente contrarie al conflitto. La sua avversione non va ricercata però in motivazioni strettamente ideologiche quanto nell'inutilità che vedeva, per le sorti del paese, nel conflitto stesso: nel 1911, alla vigilia della spedizione, nell'opuscolo Le rovine del neoimperialismo Italico poneva in essere un'analisi comparata della situazione economica italiana e sondava con sagacia i rischi e le scarse opportunità che un tale impegno comportava. Nei fatti gli era impossibile, per operai e masse lavoratrici, vedere alcun miglioramento della condizione sociale che fosse proporzionato a quanto richiesto in termini di sacrifici dallo sforzo bellico. In questo senso è già possibile intravedere un primo abbozzo dell'eclettismo del sindacalista marchigiano in riferimento a quella che doveva essere l'azione propriamente intesa "di classe" e che troverà sintesi in Sindacalismo e Repubblica: non una contrapposizione frontale (se non nel momento dello scontro che si esplica nella forma dello sciopero), quanto piuttosto un criticismo propositivo volto a ciò che verrà in seguito definito Produttivismo Nazionale.

La nascita dell'Unione Sindacale Italiana modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sindacale Italiana e Settimana rossa.

In seguito una nuova ondata di scioperi che si innescarono ovunque in Italia, riportò in auge la componente rivoluzionaria del sindacalismo socialista portandone alla dirigenza diversi esponenti e Benito Mussolini alla direzione dell'Avanti!. Nel novembre 1912 Corridoni prese parte a Modena al congresso istitutivo dell'Unione Sindacale Italiana (USI), scissione della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), il sindacato confederale legato fortemente al partito socialista. Tutta una serie di personaggi di spicco passarono all'USI, dai fratelli De Ambris a Giuseppe Di Vittorio.

L'USI ebbe numerose adesioni a livello nazionale, in particolare a Genova, dove le camere del lavoro più importanti, come quella di Sestri Ponente, passarono in gran parte dai confederali all'USI. Nell'aprile 1913 nacque a Milano, su ispirazione di Corridoni, l'Unione Sindacale Milanese (USM), autonoma ma associata all'USI, della quale divenne responsabile. Con la stretta collaborazione dei fratelli De Ambris, egli organizzò una serie di scioperi ed ottenne l'adesione al sindacato USM dei sindacati metallurgici, dei gassisti, dei lavoratori del vestiario, dei tappezzieri di carta e dei decoratori.

 
Filippo Corridoni durante un comizio, dietro si intravede Mussolini con la paglietta in testa

Furono anni di intensa collaborazione coi De Ambris quelli fra il 1913-1914, in cui venne appoggiato nella sua azione dall'allora direttore dell'Avanti!, Benito Mussolini. Ritornò nuovamente in carcere quale autore dell'opuscolo Riflessioni sul sabotaggio; uscito dal carcere ritrovò l'USM fortemente indebolita ed attaccò Mussolini tramite articoli su L'Internazionale per sopravvenuti dissensi, fino alla "settimana rossa" di Ancona del 1914, dopo la quale, vista la sua notorietà di infaticabile agitatore e trascinatore, venne attaccato vivacemente dal Corriere della Sera.

I venti di guerra che soffiavano in Europa furono spunto per una nuova agitazione sindacale. Il pretesto fu fornito dalla vicenda di un soldato, Augusto Masetti, che, per non partire per la guerra in Libia che ancora si trascinava, aveva sparato contro un proprio ufficiale. Il soldato Antonio Moroni, fedele al proprio credo antimilitarista, era stato mandato alla Compagnia di Disciplina dalla quale scriveva regolarmente a Corridoni. Il 6 giugno 1914 a un comizio pro Masetti e Moroni. Corridoni prese la parola:

«Il proletariato d'Italia non vuol saperne di guerre. Ne ha avute abbastanza di quelle di Eritrea e di Libia e non sente il bisogno di prendersi nuove gatte da pelare per i begli occhi di Guglielmo di Wied o di Essad pascià.[10]»

Un altro di questi comizi si tenne ad Ancona il 7 giugno 1914, al termine del quale si verificarono aspri scontri con la polizia che diedero vita alla cosiddetta Settimana rossa. Negli stessi giorni Corridoni si trovava a Milano, dove tenne un comizio all'Arena Civica davanti a circa 100.000 operai, a cui presero parte anche Mussolini e Gibelli. Al termine della manifestazione, la folla intenzionata a raggiungere piazza del Duomo fu fronteggiata dalla polizia: ne nacquero scontri, nel corso dei quali furono feriti sia Corridoni che Mussolini. Quest'ultimo grazie all'intervento di altri partecipanti tra cui Amilcare De Ambris fu messo in salvo, mentre Corridoni fu nuovamente arrestato. Mentre scontava la pena in carcere nel frattempo in Europa scoppiò la prima guerra mondiale.

La conversione all'interventismo modifica

 
Filippo Corridoni con Benito Mussolini durante una manifestazione interventista della primavera 1915 a Milano

Scarcerato il 5 settembre 1914, Corridoni concluse il percorso che lo portò ad un interventismo di stampo sindacalista rivoluzionario, già intrapreso nel periodo di detenzione, rinnegando molte delle sue precedenti idee contro la guerra; fu accanto ad altre personalità interventiste come Benito Mussolini, Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Cesare Battisti, Giovanni Papini, Enrico Corradini, Alceste de Ambris, Leonida Bissolati.

Riprese a pubblicare Avanguardia, che con la sua incarcerazione aveva sospeso la sua attività, e sul primo numero pubblicò un articolo in cui manifestava la sua adesione all'interventismo stesso.

«Riprendiamo le pubblicazioni della nostra Avanguardia in un'ora storica. La immane catastrofe in cui è piombata l'Europa ha fatto crollare come fragili impalcature di palcoscenico tutte le costruzioni ideali ed umanitarie che i popoli avevano eretto in quarant'anni di pace e di lavoro fecondo...Ma vi sono avvenimenti che scuotono la fede più cieca ed incrollabile: la guerra europea è uno di quelli. Noi non credevamo al tradimento dei proletari tedeschi ed austriaci: s'è consumato. Quando i nostri governanti ci prospettavano la possibilità di una guerra europea che travolgesse l'Italia- e ne traevano conseguenza gli armamenti indispensabili- noi negavamo violentemente e rispondevamo trionfanti che se anche tale ipotesi avesse la possibilità di realizzarsi, lo sciopero generale insurrezionale del proletariato all'atto della mobilitazione avrebbe stroncato la guerra sul nascere. Ci illudevamo. I fatti ci hanno dato la più solenne smentita, e noi se non siamo dei caparbi, della gente che vuole avere ragione ad ogni costo, siamo in dovere di riconoscere che non vedemmo giusto, e siamo in obbligo quindi di riprendere in esame tutti i nostri piani di guerra per conformarli alle esigenze della mutata situazione.»

Motivò la conversione all'interventismo anche col prendere atto che i proletari europei credevano prima nella Patria che nell'Internazionalismo.

«I proletari di Germania hanno dichiarato di essere prima tedeschi e, poi socialisti. Ecco un fatto nuovo che noi ignoravamo e che abbiamo avuto il torto di non intuire.»

Il 23 settembre Corridoni, al termine di un nuovo comizio fu accusato dai vecchi compagni di essere un “venduto” a causa della sua posizione interventista. Ad essi rispose: "Chi fa mercato di sé non lo fa per morire, ma per vivere. Siete voi disposti a dare la vita per la vostra idea, come io sono pronto a gettarla per la mia?". Ai primi di ottobre fondò i Fasci d'azione internazionalista insieme a Decio Bacchi, Ugo Clerici, Alceste de Ambris, Amilcare De Ambris, Giovanni Marinelli, Attilio Deffenu, Aurelio Galassi, Angelo Oliviero Olivetti, Decio Papa, Cesare Rossi, Silvio Rossi, Sincero Rugarli, Libero Tancredi, Luigi Razza. Michele Bianchi fu nominato segretario. Questa svolta era basata sull'ipotesi che una sconfitta delle potenze reazionarie e retrograde, per lui rappresentate dagli Imperi centrali, avrebbe aperto nuove dinamiche per uno sbocco rivoluzionario.

Intanto il 14 novembre 1914 uscì il primo numero de Il Popolo d'Italia, fondato da Benito Mussolini. Nel contempo, su iniziativa di Mussolini, nacque il Fascio d'azione rivoluzionaria, gruppo che rinserrò ed organizzò i ranghi dell'interventismo di sinistra ed evoluzione dei Fasci d'azione internazionalista: le personalità sindacaliste rivoluzionarie e di sinistra si accodavano così alla campagna sostenuta dalla borghesia italiana, e diretta dalle colonne del Corriere della Sera, volta ad orientare verso la partecipazione alla guerra le masse operaie e gli intellettuali.

Lo sciopero dei gassisti milanesi modifica

 
Filippo Corridoni al termine di una manifestazione interventista

Nel 1915 Corridoni continuò nella propria azione di interventista e sindacalista ma, nel gennaio 1915, un minacciato sciopero dei gassisti milanesi rischiò di provocare una frattura nel fronte operaio. Corridoni ritenne opportuno evitarla, innanzitutto perché avrebbe costituito un diversivo di cui i partiti neutralisti avrebbero potuto approfittare per creare delle crepe nel fronte interventista sindacale, in secondo luogo la società contro cui era diretto il minacciato sciopero era la francese Unione del Gaz dell'ingegnere Giuseppe Gruss. Corridoni stesso si recò a Parigi, grazie all'interessamento del Ministro del lavoro francese riuscì a strappare un accordo onorevole pur non ottenendo la maggioranza delle approvazioni. Corridoni cercò di orientare i lavoratori italiani verso simpatie filo-francesi, con l'intento di avere condizioni vantaggiose per i lavoratori stessi.

«La grande guerra sta per scoppiare anche per noi: l'agitazione dei gassisti potrebbe trascinare in piazza tutto il proletariato milanese. Il dovere nostro dunque è di non complicare la situazione. Ma questo dovere deve esser sentito e rispettato anche dall'Unione del Gas. In caso contrario riprenderemo la battaglia.»

Ciò nonostante, pochi giorni dopo l'Unione del Gaz non rispettò l'accordo ed il 26 gennaio fu proclamato lo sciopero dei gassisti milanesi. Corridoni ritornò a Parigi insieme a una rappresentanza di gassisti milanesi e il 3 febbraio riuscì ad ottenere un accordo definitivo.

Al ritorno, il 13 febbraio fu di nuovo arrestato per una vecchia imputazione. In carcere, nel mese di aprile, ebbe il tempo di scrivere Sindacalismo e Repubblica in cui espresse le sue idee-guida circa una futura repubblica a democrazia diretta e "antipartitica". La sua azione era ormai parallela a quella di Benito Mussolini, con comizi per l'interventismo. L'atmosfera ideale per tutta una serie di intellettuali, sindacalisti rivoluzionari, socialisti rivoluzionari ed interventisti di sinistra fu quella delle "radiose giornate di maggio" di Gabriele D'Annunzio. Nel maggio del 1915 Corridoni tenne, insieme a Mussolini, un'imponente manifestazione all'Arena Civica di Milano.

Arruolamento e morte di Corridoni modifica

 
Bozzetto del monumento a Filippo Corridoni di Diego De Minicis per il concorso indetto dal Comune di Corridonia; Corridoni sorretto da un commilitone dopo essere stato colpito a morte.

Allo scoppio della prima guerra mondiale per l'Italia, Corridoni si presentò volontario (vista l'età, probabilmente sarebbe stato comunque chiamato alle armi) e poco prima della partenza mandò un saluto a Mussolini:

«Carissimo, fra pochi istanti partiamo per la linea del fuoco. Viva l'Italia! In te bacio tutti i fratelli delle battaglie di ieri sperando nell'avvenire.»

 
Mussolini inaugura la statua bronzea di Corridoni ferito e morente (realizzata da Oddo Aliventi), a Pausula (Corridonia), il 24 ottobre 1936.

Il 25 luglio 1915 partì per il fronte con i complementi del 32º Reggimento Fanteria: essendo minato dalla tisi, che lo affliggeva da anni, fu inizialmente assegnato ai servizi di retrovia ma, risoluto a combattere, fuggì con i compagni Dino Roberto e Rubolini a Sagrado per raggiungere la prima linea. Qui vennero fermati, incolpati di diserzione e condotti davanti al Tribunale di Guerra a Ruda: per fortuna il Generale Ciancio, dopo un primo momento di esitazione, li accontentò e li trasferì al 142º Reggimento Brigata Catanzaro, che in quei giorni veniva mandata all'assalto di Castelnuovo.

 
Trincea delle Frasche, presso San Martino del Carso

Dopo l'azione Corridoni venne assegnato al 32º Reggimento della Brigata Siena. Tra luglio ed agosto i fanti della Siena avevano combattuto per attestarsi saldamente sul ciglione carsico ed erano schierati nelle linee di partenza a San Martino del Carso di fronte alle trincee dei Razzi e delle Frasche. Corridoni, come dimostra uno schizzo da lui eseguito il 6 ottobre, portò a termine diverse esplorazioni per raccogliere dati sulle posizioni austriache che la Brigata Siena avrebbe dovuto occupare. Il 21 ottobre partì l'attacco che segnò l'inizio della Terza battaglia dell'Isonzo ma i reggimenti 31° e 32° (che formavano la brigata) non riuscirono ad ottenere risultati apprezzabili. Il giorno successivo l'offensiva riprese: alle 10, alle 13 e alle 14 gli attacchi si susseguirono ma le Frasche si rivelarono imprendibili.

Il giorno seguente, a causa delle perdite tra gli ufficiali ed i graduati, per ordine del Colonnello Chiaramello, Filippo Corridoni e Dino Roberto furono messi ciascuno a capo di un plotone d'assalto. Alle 10.30 del 23 ottobre il 31° attaccò la Trincea dei Razzi mentre l'artiglieria martellava le Frasche fino alle 15. Alle 15.01 quando i cannoni tacquero, i fanti del 32° partirono all'assalto delle Frasche. Alle 15.30 i plotoni di Corridoni e Roberto riuscirono a raggiungere la linea nemica, preparandosi a respingere i contrattacchi, ma la mancata conquista della quota 164, a sinistra, e della trincea dei Razzi, a destra, rese precaria la loro posizione, sottoponendoli ad un micidiale tiro incrociato. Arrivarono i rinforzi, Corridoni si espose per chiamarli ma venne colpito da un colpo di fucile in fronte.

Risultò così profetica la sua affermazione eroica:

«Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!.[15]»

Il sacrificio di tanti combattenti fu però inutile perché durante la notte gli austriaci contrattaccarono e alle 7.00 del mattino gli italiani furono costretti a ripiegare abbandonando le Frasche appena conquistate.[16] Alla fine dello scontro, Corridoni risultò disperso; il corpo non fu più ritrovato, forse sepolto, da un certo soldato Aristide Pulga, in una tomba anonima nell'improvvisato cimitero più vicino, a Sdràussina presso la filanda Sagrado.[17]

Corridoni venne successivamente decorato alla memoria con medaglia d'argento al valor militare, decorazione che lo stesso Benito Mussolini, fece convertire in medaglia d'oro nel 1925. Lo ricorda un monumento del 1933, opera dello scultore Francesco Ellero, sul Carso goriziano nel luogo dove cadde (Trincea delle Frasche).[18]

Molti altri monumenti furono innalzati. Nella piazza in stile architettonico fascista razionalista della sua città natale, Pausula (rinominata Corridonia), si erge ancora l'imponente statua bronzea del Corridoni in punto di morte, opera dello scultore Oddo Aliventi, inaugurata da Mussolini il 24 ottobre 1936. Sul basamento della statua sono scolpiti bassorilievi e frasi che raffigurano momenti della vita del sindacalista.[19]

La figura di Filippo Corridoni modifica

 
Illustrazione celebrativa di un comizio interventista di Corridoni a Milano

Come accadde con Cesare Battisti e altri caduti in guerra per la causa del nazionalismo italiano e dell'irredentismo, il fascismo tentò di appropriarsi ideologicamente anche della figura di Corridoni, come di un precursore, tramite il sindacalismo rivoluzionario, nazionale e l'interventismo di sinistra, della "rivoluzione fascista". Filippo Corridoni fu associato più di altri al nascente regime, con il cui leader Mussolini aveva condiviso, nell'ultima fase della sua vita, la scelta dell'interventismo, l'arruolamento volontario in guerra e l'allontanamento dai vecchi compagni socialisti coi quali aveva condiviso le battaglie giovanili. Con l'ascesa di Mussolini nel 1922, si assisteva all'incorpamento della figura di Corridoni nell'immaginario collettivo al fascismo.

Curzio Malaparte, interventista, reduce e fascista della prima ora, che divenne poi antifascista, ebbe a dire dell'area politica da cui proveniva Corridoni:

«I precursori e gli iniziatori del fascismo sono quelli stessi, repubblicani e sindacalisti, che avevano per primi sollevato il popolo contro il socialismo deprimente e rinnegatore ed avevano voluto ed attuato, con Filippo Corridoni, gli scioperi generali del 1912 e del 1913.»

Ma la figura di Filippo Corridoni fu comunque poi rivendicata anche dagli ex compagni socialisti Giuseppe Di Vittorio e Alceste de Ambris (entrambi interventisti): in particolare a sinistra Giuseppe Di Vittorio, capo storico del sindacato CGIL e proveniente dalle file del sindacalismo anarchico, antifascista e in seguito deputato del Partito Socialista Italiano e del Partito Comunista Italiano, era uno dei pochi a ricordare l'importanza della figura di Corridoni per la formazione delle strutture sindacali in Italia, in quanto proprio a causa dell'avvicinamento della sua figura al regime fascista, Corridoni risultava personaggio scomodo:

«È un'infame invenzione di Mussolini, Corridoni non sarebbe mai stato fascista. Era troppo onesto, coraggioso, leale, per mettersi al servizio degli agrari!»

Mentre per Alceste de Ambris, che condivise lo stesso percorso politico di Corridoni, fu poi a Fiume con D'Annunzio, ma poi divenne antifascista:

«Il capolavoro mussoliniano in questa materia è stato però l'usurpazione dei cadaveri e la profanazione dei sepolcri. Non c'è chi possa dimenticare lo sfruttamento macabro di Corridoni, consumato dal fascismo.»

 
Monumento "Filippo Corridoni" a Sagrado, opera di Pietro Zanini

Sul Partito Socialista, a cui Di Vittorio era rimasto fedele, Corridoni fu però molto critico, come il 16 maggio 1915, allorché l'Italia si apprestava ad entrare in guerra, dichiarando e schierandosi sulla linea mussoliniana:

«Lasciatemi esprimere tutto il mio profondo cordoglio per la bancarotta di un partito che è ormai cadavere. Alludo al socialista. Un altro cadavere è la Camera del Lavoro. Una delibera si impone per l'igiene pubblica. Il partito socialista e la Camera di Lavoro hanno firmato oggi il loro decesso: non risorgeranno più.»

 
Monumento a Corridoni di Parma, costruito all'imbocco del quartiere popolare dell'Oltretorrente, raffigurante Corridoni colpito dal nemico.

La sua memoria rimase così, per molti, legata al fascismo, e al fatto che Mussolini in un ricordo, due anni dopo, su Il Popolo d'Italia ne tratteggiò già la figura come un caduto per la causa "nazionale":

«Egli era un nomade della vita, un pellegrino che portava nella sua bisaccia poco pane e moltissimi sogni e camminava così, nella sua tempestosa giovinezza, combattendo e prodigandosi, senza chiedere nulla. Leviamoci un momento dalle bassure della vita parlamentare; allontaniamoci da questo spettacolo mediocre e sconfortante; andiamo altrove col nostro pensiero che non dimentica; portiamo altrove il nostro cuore, le nostre angosce segrete, le nostre speranze superbe, e inchiniamoci sulla pietra che, nella desolazione dell'Altipiano di Trieste, segnò il luogo dove Filippo Corridoni cadde in un tumulto e in una rievocazione di vittoria.»

Inoltre Corridoni appoggiò Benito Mussolini e il movimento interventista e molte delle sue idee, mediate da De Ambris e dalla dannunziana Carta del Carnaro, ispirarono la Terza via economica del fascismo (es. l'idea di socializzare gli utili, attuare la cogestione delle imprese, o il corporativismo) e l'idea di rivoluzione fascista.[22][23][24]

Già nel primo dopoguerra la figura fu contesa. Una delle prime squadre fasciste di Bologna nel 1919 fu la Squadra d'azione Filippo Corridoni; allo stesso tempo, nei primi anni venti gli antifascisti costituirono la Legione Proletaria Filippo Corridoni, che si scontrò con le squadre d'azione di Italo Balbo durante le barricate di Parma.

Durante il regime fascista gli fu intitolata la 109ª Legione CC.NN. d'Assalto "Filippo Corridoni" della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale (MVSN) di stanza a Macerata e fu mutato il nome della sua città natia Pausula in Corridonia.

Le polemiche sull'appropriazione di Corridoni da parte del regime sono sempre vive tra gli esperti della sua vita e i custodi della sua memoria. Ancora nel 2009, a Corridonia, in occasione della rimozione nel dopoguerra di un affresco, riemerso poi da un'intonacatura, raffigurante Mussolini nelle vesti di cavaliere medievale, in una sala del palazzo comunale, vi sono state polemiche per un possibile recupero artistico del dipinto storico; una parte della politica non ha però gradito, perché perpetuerebbe l'associazione di Corridonia e di Corridoni al fascismo.[25]

Corridoni si dimostrò anche un uomo gentile e umile, prima dell'inizio della guerra infatti fece una donazione al comune di Galzignano Terme per la costruzione di un edificio scolastico, la quale costruzione terminò nel 1927.[26]

Riconoscimenti e intitolazioni civili modifica

Gli furono intitolati: un sommergibile, istituti scolastici (tra i quali l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni" nel suo comune natale Corridonia), associazioni culturali, cooperative ed è ricordato nella toponomastica di molti comuni italiani. Nel 1933 gli venne intitolato il Regio Istituto Tecnico di Fermo. A Fano, nelle Marche, nel 1935 gli venne intitolata la scuola elementare. Tra gli altri riconoscimenti da segnalare la Compagnia Portuale della città di Olbia che è appunto intitolata a Filippo Corridoni e che è attiva nella città sarda e nella vicina Golfo Aranci dal 1930.

Corridoni nell'arte modifica

A Corridoni furono dedicate molte opere d'arte, a cominciare dai monumenti (a Sagrado, presso la Trincea delle Frasche, a Corridonia, a Sora e a Parma), ai busti (al Pincio di Roma, Corridonia, Foggia e Galatina), alle lapidi (a Bari, Reggio Emilia e San Secondo Parmense) e a diversi ritratti su tela.

Opere modifica

  • Le Rovine del Neo-imperialismo Italico: Libia e Antimilitarismo, 1912.
  • Sindacalismo e repubblica, 1945.
  • Anticlericali e laici all'avvento del fascismo, 1986.
  • Come per andare più avanti ancora. Scritti politici e sindacali. A cura di Andrea Benzi, SEB, 2001.
  • Per le mie idee. Lettere, frammenti epistolari, cartoline dal fronte. A cura di Andrea Benzi, SEB, 2003.
  • Il fuoco sacro della rivolta. La produzione giornalistica. A cura di Andrea Benzi, SEB, 2006.

Onorificenze modifica

 
Filippo Corridoni
«Soldato volontario e patriota instancabile, col braccio e la parola tutto se stesso diede alla Patria con entusiasmo indomabile. Fervente interventista per la grande guerra, anelante alla vittoria, seppe diffondere la sua tenace fede fra tutti i compagni, sempre di esempio per coraggio e valore. In testa alla propria compagnia, al canto di inni patriottici, muoveva fra i primi e con sereno ardimento all'attacco di difficilissima posizione e tra i primi l'occupava. Ritto, con suprema audacia sulla conquistata trincea, al grido di “Vittoria! Viva l'Italia!” incitava i compagni che lo seguivano a raggiungere la meta, finché cadeva fulminato da piombo nemico. Trincea delle Frasche (Carso), 23 ottobre 1915

Centenario della morte (1915-2015) modifica

Il 16 febbraio 2013, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, Ministro della Difesa, ha fatto visita a Corridonia, dando inizio alle solenni celebrazioni dell'eroe, nel Centenario della morte (si è tenuta una cerimonia a Palazzo di Città, quindi il Ministro ha visitato la casa natale di Corridoni)[27][28].

Il 12 settembre 2015 a Parma venne organizzato un convegno a cura del Circolo Culturale "Filippo Corridoni", i cui atti vennero pubblicati successivamente da Idrovolante Edizioni[29].

Note modifica

  1. ^ Antonio Martino, Filippo Corridoni, cento anni dopo, su L'intellettuale dissidente, 9 aprile 2015. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  2. ^ Massimo Visconti, Filippo Corridoni: a cento anni dalla morte il suo pensiero è sempre attuale (parte 1), su L'ultima ribattuta, 22 ottobre 2015. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  3. ^ C. Malaparte, A. De Ambris, T. Masotti, V. Rastelli, Filippo Corridoni. Mito e storia dell'"Arcangelo Sindacalista", A cura di Mario Bozzi Sentieri.
  4. ^ Yvon De Begnac, L'arcangelo sindacalista. Filippo Corridoni, Mondadori, 1943
  5. ^ Corrado Camizzi, Filippo Corridoni, cento anni dopo, su Museo Filippo Corridoni, 2010. URL consultato il 19 aprile 2019.
  6. ^ Cesare Rossi, Personaggi di ieri e di oggi, Casa editrice Ceschina, Milano 1960, capitolo "Filippo Corridoni, agitatore nato", p. 84
  7. ^ Tullio Masotti, Corridoni, p. 26.: "Il giornaletto non veniva messo in vendita: aveva dei sostenitori e lo si distribuiva gratis preferibilmente ai soldati. Corridoni versava alla cassa tutto quello che gli rimaneva dei suoi guadagni. Egli, oltre che redattore e sovventore, si trasformava in attivo distributore del giornale e molto spesso veniva sorpreso ed arrestato sulle porte delle caserme nell'atto di consegnare ai soldati la prosa rivoluzionaria"
  8. ^ Questo al fine di suscitarne la reazione fingendosi un cittadino sdegnato: "Voi, on. Santini, che siete vigile sentinella dell'onore e della vita della Patria e della Dinastia, come non sentite l'anima vostra accendersi degli sdegni più fieri contro l'abbominevole opera di questo giornale che si può pubblicare a Milano? Svegliate i dormienti del governo. La Patria è in pericolo". in Tullio Masotti, Corridoni, p. 27.
  9. ^ Tullio Masotti, Corridoni, pp. 51-52.
  10. ^ Tullio Masotti, Corridoni, p. 64.
  11. ^ Tullio Masotti, Corridoni, pp. 87-89.
  12. ^ a b Ilario Fermi, Corridoni, ne La Tribuna illustrata, Anno XI, 28 maggio 1933, p. 15
  13. ^ In Tullio Masotti, Corridoni, p. 110.
  14. ^ Tullio Masotti, Corridoni, p. 180.
  15. ^ a b Filippo Corridoni, Come per andare più avanti ancora. Scritti politici e sindacali. A cura di Andrea Benzi, Seb, 2001.
  16. ^ ::La Grande Guerra 1914-1918: sul Carso e sul fronte dell'Isonzo::
  17. ^ B. Bruti, Taccuino di un volontario, in Omaggio a Filippo Corridoni, cit., p. 11: «Il corpo di Corridoni, alla fine della guerra, come ci riferì la di lui sorella di Maria, fu oggetto di diverse ricerche, ma tutte senza esito alcuno, nonostante l'impiego di mezzi assai rilevanti». Il Sindacato Operaio, 22 aprile 1922, di Parma, «a proposito dei lavori di un apposito comitato che i sindacalisti corridoniani costituirono per la ricerca del corpo dell'eroe. Le ricerche di questo comitato diedero esito negativo, nonostante la testimonianza estremamente interessante di un certo Aristide Pulga di Saliceto (San Giuliano di Modena). Il soldato Pulga, che conobbe Corridoni durante la sua attività sindacale nel modenese, riferì che Corridoni venne sepolto a Sdràussina, presso la filanda Sagrado, nel cimitero di guerra n. 2. "Io sono rimasto profondamente addolorato – scrisse il Pulga – quando nell'assolvere alla pietosa missione alla quale ero adibito, di seppellire i caduti, mi portarono il cadavere di Filippo Corridoni, avendo io partecipato alle lotte combattute da Corridoni nel modenese. Pensai allora di mettere la sua salma in una buca separata. Lo involsi in una tela da campo e in un telo da tenda, poi lo sotterrai vicino al caminone della filanda, nella seconda o terza buca"». (22 aprile 1922). Si veda anche la Relazione del giornalista Marino Mercuri, marzo 1968, che sostiene di avere individuato la tomba di Corridoni. Questa relazione è conservata nella Segreteria del Comune di Corridonia.
  18. ^ Scheda di Corridoni su chieracostui.com, con un'immagine del monumento.
  19. ^ Architettura fascista a Corridonia, su artefascista.it.
  20. ^ Curzio Malaparte, Opere Complete, Vallecchi, 1961, pp. 462-463:
  21. ^ Tullio Masotti, Corridoni, p. 143.
  22. ^ Corporativismo/Corporatismo in "Enciclopedia delle scienze sociali", su treccani.it. URL consultato il 22 aprile 2019.
  23. ^ Andrea Benzi, Filippo Corridoni sindacalista rivoluzionario
  24. ^ Yvon de Begnac, L'Arcangelo Sindacalista (Filippo Corridoni), Mondadori, Le Scie, 1943, p. 173.
  25. ^ "Corridonia non è Predappio" È lite sull'affresco di Mussolini, su Cronache Maceratesi
  26. ^ Museo dei Colli Euganei - Galzignano Terme, su facebook.com. URL consultato il 16 aprile 2021.
  27. ^ “Filippo Corridoni esempio per l'Italia di oggi” Il ministro De Paola apre le celebrazioni | Cronache Maceratesi
  28. ^ Il Ministro della Difesa a Corridonia | CronacheMaceratesi TV, su tv.cronachemaceratesi.it. URL consultato il 22 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  29. ^ Paolo Martocchia, Sindacalismo e Repubblica, 1ª edizione, ottobre 2015, ISBN 978-88-99564-02-5, OCLC 944163833. URL consultato il 14 aprile 2021.

Bibliografia modifica

  • Tullio Masotti, Corridoni, Milano, Casa editrice Carnaro, 1932.
  • Curzio Malaparte, Alceste de Ambris, Tullio Masotti, V. Rastelli, Filippo Corridoni. L'"Arcangelo Sindacalista", ed. Settimo Sigillo, 1988.
  • Ivo Laghi, Corridoni, Terzo Millennio Editore, 1989.
  • Gennaro Malgieri, Corridoni, Fergen, 2018.
  • Luca Lezzi, Filippo Corridoni. Un sindacalista rivoluzionario, Circolo Proudhon Edizioni, 2015.
  • Alceste De Ambris, Filippo Corridoni, Historica Edizioni, 2017.
  • Mario Bozzi Sentieri, Filippo Corridoni. Sindacalismo e interventismo, patria e lavoro, Pagine, 2015
  • AAVV, Una politica in crisi. Filippo Corridoni e l'Italia del '900, eum, 2017.
  • Andrea Benzi, Filippo Corridoni sindacalista rivoluzionario, Seb.
  • Alceo Riosa, CORRIDONI, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 22 agosto 2012.  
  • Yvon de Begnac, L'Arcangelo Sindacalista (Filippo Corridoni), Mondadori, Le Scie, 1943.
  • Luciano Salciccia, Filippo Corridoni una vita per la rivoluzione, Città di Corridonia

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN12420339 · ISNI (EN0000 0000 4811 6126 · SBN LO1V135714 · LCCN (ENnr93013958 · GND (DE11900318X · BNF (FRcb12546943b (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr93013958