Finale del campionato mondiale femminile di calcio 1995

finale del 2º campionato mondiale di calcio femminile

La finale del campionato mondiale femminile di calcio 1995 si tenne il 18 giugno 1995 al Råsundastadion a Solna tra le nazionali femminili di Germania e Norvegia. Fu la finale della seconda edizione del campionato mondiale femminile di calcio, e terminò 0-2 a favore delle norvegesi.

Finale del campionato mondiale femminile di calcio 1995
Il Råsundastadion, luogo della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
Competizione1995 FIFA Women's World Cup knockout stage
Data18 giugno 1995
CittàSolna
ImpiantoRåsundastadion
Spettatori17 158
Dettagli dell'incontro
Bandiera della Germania Germania Bandiera della Norvegia Norvegia
0 2
ArbitroIngrid Jonsson (Svezia)
Successione
← finale mondiale femminile di calcio 1991 finale mondiale femminile di calcio 1999 →

Cammino verso la finale modifica

Germania modifica

La prima finalista, ovvero la Germania, fu sorteggiata nel Gruppo A insieme a Svezia, Giappone e Brasile.

La prima avversaria fu il Giappone padrona di casa, che il 5 giugno a Karlstad venne sconfitta 1-0 con rete decisiva di Neid. Nella seconda giornata le tedesche persero 3-2 contro la Svezia padrona di casa, ma all'ultima giornata vinsero poi contro il Brasile con un netto 6-1. La classifica finale vide la Germania e le padrone di casa della Svezia finire con 6 punti ma con quest'ultime seconde per peggior differenza reti, seguite dal Giappone e dal Brasile con 3, con quest'ultima che fu l'unica del girone a essere eliminata per peggior differenza reti.

Ai quarti, il 13 giugno le tedesche affrontarono l'Inghilterra a Västerås: si imposero con un netto 3-0 con reti di Voss, Meinert e Morr.

La semifinale di due giorni dopo a Helsingborg vide la Germania affrontare la Cina: le tedesche si imposero nel finale con la rete decisiva di Bettina Wiegmann.

Norvegia modifica

Le norvegesi furono invece inserite nel gruppo B, insieme a Inghilterra, Canada e Nigeria.

Il 6 giugno, le norvegesi umiliarono la Nigeria, vincendo con un clamoroso 8-0. Due giorni dopo, l'Inghilterra si arrese 0-2 contro le norvegesi, che segnarono con Haugen e Riise. La terza e ultima avversaria, il Canada, capitolò anch'essa di fronte alle norvegesi con la tripletta di Ann Kristin Aarønes, la doppietta di Marianne Pettersen e le reti di Riise e Leinan. Le norvegesi conclusero quindi a punteggio pieno il girone, seguite dall'Inghilterra con 6 punti; fuori invece Canada e Nigeria.

Il 13 giugno, le norvegesi eliminarono la Danimarca a Karlstad per 3-1, con le reti di Espeseth, Medalen, Riise. La semifinale fu leggermente più difficile: l'avversaria di turno, gli Stati Uniti, campioni in carica e favoriti al trionfo finale, furono sconfitti per 1-0 con la rete di Aarønes.

Tabella riassuntiva del percorso modifica

  Germania Turno   Norvegia
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
  Giappone 1-0 Prima giornata   Nigeria 8-0
  Svezia 2-3 Seconda giornata   Inghilterra 2-0
  Brasile 6-1 Terza giornata   Canada 7-0
1ª classificata del Gruppo A
Squadra Pt G
  Germania 6 3
  Svezia 6 3
  Giappone 3 3
  Brasile 3 3
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo B
Squadra Pt G
  Norvegia 9 3
  Inghilterra 6 3
  Canada 1 3
  Nigeria 1 3
Avversario Risultato Fase a eliminazione diretta Avversario Risultato
  Inghilterra 3-0 Quarti di finale   Danimarca 3-1
  Cina 1-0 Semifinale   Stati Uniti 1-0

Tabellino modifica

Solna
18 giugno 1995, ore 18:00 CEST
Germania  0 – 2
referto
  NorvegiaRåsundastadion (17 158 spett.)
Arbitro:   Ingrid Jonsson

Germania
Norvegia
  Germania (3-5-2)
P 1 Manuela Goller
D 5 Ursula Lohn
D 3 Birgitt Austermühl
D 2 Anouschka Bernhard   2’
C 8 Bettina Wiegmann
C 10 Silvia Neid  
C 7 Martina Voss
C 6 Maren Meinert   86’
C 4 Dagmar Pohlmann   75’
A 9 Heidi Mohr
A 16 Birgit Prinz   42’
A disposizione:
A 11 Patricia Brocker   42’
C 18 Pia Wunderlich   75’
A 19 Sandra Smisek   86’
CT:
  Gero Bisanz
 
  Norvegia (4-5-1)
P 1 Bente Nordby
D 2 Tina Svensson
D 5 Nina Nymark Andersen
D 3 Gro Espeseth  
D 13 Merete Myklebust
C 4 Anne Nymark Andersen   22’
C 6 Hege Riise
C 7 Tone Haugen
C 16 Marianne Pettersen
C 11 Ann Kristin Aarønes   70’
A 10 Linda Medalen   58’
CT:
  Even Pellerud

Assistenti arbitrali:
Gitte Holm (Danimarca)
Maria Rodríguez (Messico)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 90 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 30 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 20 giocatrici per squadra a referto (11 in campo e 9 come potenziali sostituti);
  • tre sostituzioni permesse.

Note modifica


Voci correlate modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio