Fondazione Fossoli

fondazione costituita nel 1996 dal Comune di Carpi
(Reindirizzamento da Fondazione ex Campo Fossoli)

La Fondazione ex Campo Fossoli è un ente che gestisce l'ex Campo di Concentramento di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi. Costituita nel gennaio 1996 dal Comune di Carpi e dall'Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato, ha sede dal 2009 nella ex-sinagoga di Carpi.

Attività modifica

Obiettivi dell'opera della Fondazione sono la diffusione della memoria storica tramite la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli; la promozione della ricerca storico-documentaria sul Campo nelle sue diverse fasi storiche; la progettazione e l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico sui temi della deportazione e più in generale della seconda guerra mondiale, nonché dei diritti umani e dell'educazione interculturale. La Fondazione ha avuto in passato la tendenza a concentrare le proprie attività particolarmente sul periodo più tragico del campo - quello caratterizzato dallo smistamento dei prigionieri al fine di deportarli - ma ha iniziato poi a dedicare attenzione anche ad altre fasi, non secondarie nella storia italiana:

  • il Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli (1945-1947)
  • l'esperienza di don Zeno Saltini che lì fondò Nomadelfia (1948 -1953)
  • il Villaggio San Marco che raccolse gli esuli della zona B del Territorio Libero di Trieste (1954)

La Fondazione, che non ha scopo di lucro, svolge attività di raccolta e conservazione di materiale documentario e testimonianze; organizza visite guidate al Museo e al Campo; promuove mostre, corsi di aggiornamento per insegnanti ed educatori, scambi culturali con altri paesi e iniziative per offrire nuovi ed efficaci strumenti di conoscenza e trasmissione della memoria storica sulla Deportazione.

Dal 2001 si occupa direttamente della gestione dell'ex Campo di Concentramento di Fossoli e del Museo Monumento al Deportato politico e razziale. Nel 1998 il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali ha riconosciuto alla fondazione personalità giuridica.

L'attività di realizzazione di visite guidate al Museo-Monumento ed all'ex Campo di Fossoli coinvolge ogni anno 30.000 visitatori circa, con prevalenza di scolaresche. Le attività educative spaziano anche verso i luoghi di destinazione delle deportazioni come ad esempio il progetto Un treno per Auschwitz.

Comitato scientifico modifica

Il comitato scientifico della Fondazione è composto da:

  • Andrea Borsari, docente di Estetica alla Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna (Cesena) e visiting research fellow presso il Centre for the Study of Post-Conflict Cultures (CSPCC) della University of Nottingham (UK).
  • Alberto De Bernardi, professore ordinario di Storia Contemporanea e di Metodologia della Ricerca Storica presso i corsi di laurea di Filosofia e di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna; dirige il Dipartimento di Discipline storiche dell'Università di Bologna ed è stato Direttore scientifico dell'Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia (1998-2003) dove attualmente è membro del Comitato scientifico.
  • Simona Forti è Professore ordinario di Storia della filosofia politica all'Università del Piemonte Orientale, attualmente è Visiting Professor alla “New School for Social Research” di New York.
  • Andrea Panaccione, è stato docente di storia e filosofia nei licei e poi docente di storia contemporanea presso l'Università di Modena e Reggio Emilia; direttore scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini di Milano.
  • Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena e del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino, nonché membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

Pubblicazioni modifica

La Fondazione cura anche attività editoriali, in primo luogo i Quaderni di Fossoli e persegue la ricerca sulla storia del Campo con la raccolta delle relative pubblicazioni:

  • Costantino Di Sante (a cura di), Il campo per gli indesiderabili : documenti e immagini del Centro raccolta profughi stranieri di Fossoli, 1945-1947, collana QF : Quaderni di Fossoli, n. 6, Torino, Ega, 2008, ISBN 978-88-7670-693-6.
  • Maria Luisa Molinari, Villaggio San Marco, via Remesina 32, Fossoli di Carpi : storia di un villaggio per profughi giuliani, collana QF : Quaderni di Fossoli, n. 4, Torino, EGA, 2006, ISBN 88-7670-575-9.
  • Gilberto Salmoni, Una storia nella Storia : ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald. Nuova edizione pubblicata con il completamento: Breve storia del KL Buchenwald dal 1937 al 1945., a cura di Anna Maria Ori, Genova, Fratelli Frilli, 2013, ISBN 978-88-7563-820-7.
  • Ada Michlstaedter Marchesini, Con l'animo sospeso : lettere dal campo di Fossoli, 27 aprile-31 luglio 1944, a cura di Dino Renato Nardelli, collana QF : Quaderni di Fossoli, n. 1, Torino, EGA, 2003, ISBN 978-88-7670-490-1.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN130378044 · ISNI (EN0000 0001 0740 3978 · SBN TO0V512817 · LCCN (ENn2002025384 · GND (DE6097580-5 · BNF (FRcb16552536r (data) · J9U (ENHE987007302893605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2002025384