Formicarius colma

specie di uccello

Il tordo formichiero caporossiccio o formicario caporossiccio (Formicarius colma Boddaert, 1783) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo formichiero caporossiccio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaFormicariidae
GenereFormicarius
SpecieF. colma
Nomenclatura binomiale
Formicarius colma
Boddaert, 1783
Areale

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, colma, deriva dal latino collum, "collo", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione

modifica
 
Veduta laterale di maschio impagliato.
 
Veduta ventrale di maschio impagliato.

Dimensioni

modifica

Misura 18 cm di lunghezza, per 38-49 g di peso[3]: caso raro fra i passeriformi, a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste.

Il piumaggio è dominato dalle tonalità del bruno scuro, più scuro su dorso e ali e ancor di più su coda, testa, gola e petto, dove tende al nero: fronte, vertice e nuca sono di colore arancio-ruggine, caratteristica questa che frutta alla specie il nome comune, mentre il basso ventre ed il sottocoda tendono al biancastro. Una piccola area arancione è presente inoltre nella zona dell'alula.

Nella specie è presente dimorfismo sessuale: le femmine, infatti, presentano colorazione più smorta ed estensione assai minore del rossiccio cefalico rispetto ai maschi.

Il becco e le zampe sono di colore nero, il primo con punta ed area carnosa basale di color avorio: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Biologia

modifica
 
Esemplare nella vegetazione in natura.

Si tratta di uccelletti schivi e riservati, che vivono da soli o in coppie, passando gran parte della giornata alla ricerca di cibo, mantenendosi principalmente al suolo o a poca distanza da esso, pronti a rifugiarsi nel folto della vegetazione al minimo rumore sospetto.

Richiamo nella provincia di Orellana.

Il richiamo del tordo formichiero caporossiccio, lungo 4-6 secondi, è costituito da una rapida serie (fino a 14 note al secondo[3]) di acuti trilli fischianti, che tendono ad avere tonalità più alta all'inizio e alla fine ed a scendere di tono nella parte centrale del richiamo.

Alimentazione

modifica

Questi animali presentano dieta principalmente insettivora, cibandosi perlopiù di piccoli insetti come locuste e tettigonidi, ma predando anche le formiche[3].

Riproduzione

modifica

L'osservazione di giovani appena involati in novembre, maggio e ottobre farebbe pensare a una stagione riproduttiva prolungata o comprendente l'intero arco dell'anno a patto che vi sia sufficiente disponibilità di cibo[3]: sebbene rimangano largamente sconosciute le modalità riproduttive di questa specie, si ritiene che l'evento riproduttivo non differisca significativamente, per modalità e tempistica, da quanto osservabile fra le specie congeneri.

Distribuzione e habitat

modifica
 
Esemplare nel San Paolo.
 
Maschio a Registro.

Il tordo formichiero caporossiccio è diffuso in America meridionale, occupando un areale che si estende dalle pendici orientali delle Ande dalla Colombia sud-orientale (dipartimento di Vaupés) al nord-ovest della Bolivia (a sud fino a La Paz) e ad est fino alla costa settentrionale del Maranhão, attraverso gran parte del bacino amazzonico, dell'alto corso dell'Orinoco e della Guiana: una popolazione isolata popola il sud-est del Brasile, occupando la fascia costiera di mata atlantica dal Pernambuco al Rio Grande do Sul.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale tropicale, sia primaria che secondaria (purché ben matura), privilegiando le aree ombrose con presenza di denso sottobosco e folta vegetazione e tendendo a evitare le aree di foresta alluvionale[3].

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:

  • Formicarius colma colma Boddaert, 1783 - la sottospecie nominale, diffusa nella porzione settentrionale dell'areale occupato dalla specie, a nord del Rio delle Amazzoni;
  • Formicarius colma nigrifrons Gould, 1855 - diffusa dall'Ecuador orientale alle sponde occidentali del Rio Madeira;
  • Formicarius colma amazonicus Hellmayr, 1902 - diffusa da Ji-Paraná al Mato Grosso meridionale ed al nord del Maranhão;
  • Formicarius colma ruficeps (Spix, 1824) - diffusa nella porzione sud-orientale dell'areale occupato dalla specie;
  1. ^ (EN) BirdLife International 2013, Formicarius colma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Formicariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e f (EN) Rufous-capped Antthrush (Formicarius colma), su HBW Alive. URL consultato il 14 gennaio 2019.

Altri progetti

modifica