Formicarius nigricapillus

specie di uccello

Il tordo formichiero testanera o formicario testanera (Formicarius nigricapillus Ridgway, 1893) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo formichiero testanera
Immagine di Formicarius nigricapillus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaFormicariidae
GenereFormicarius
SpecieF. nigricapillus
Nomenclatura binomiale
Formicarius nigricapillus
Ridgway, 1893
Areale

Etimologia modifica

Il nome scientifico della specie, nigricapillus, deriva dal latino e significa "dalla testa nera", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Misura 18 cm di lunghezza, per 58-68 g di peso[3].

Aspetto modifica

Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste.

Il piumaggio si presenta di colore nero su testa (da cui il nome comune e il nome scientifico), dorso, petto, ventre (dove il nero sfuma nel grigiastro, addirittura con sfumature biancastre nell'area fra le zampe) e coda, mentre groppa e ali sono di colore bruno scuro (queste ultime con remiganti dalla tendenza a scurirsi nella metà distale, presentando punta nerastra) che sfuma nel bruno-rossiccio ramato su codione e sottocoda.

Il becco è nero, mentre le zampe sono di colore carnicino-violaceo: gli occhi sono di colore bruno scuro, con evidente cerchio perioculare glabro di colore bianco.

Biologia modifica

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della propria giornata al suolo o nelle immediate vicinanze di esso dedicandosi alla ricerca di cibo.

Richiamo nella provincia di Esmeraldas.

Il richiamo del formichiero testanera è rappresentato da una veloce serie ascendente di fischi, emessi al ritmo di 10 al secondo per una durata di circa 4-5 secondi[3].

Alimentazione modifica

Si tratta di uccelli dalla dieta insettivora, basata in prevalenza su insetti (grilli e altri ortotteri, blatte, forbicine) ma comprendente anche altri artropodi (come gli onischi[3]) e piccoli invertebrati.

Riproduzione modifica

Si tratta di uccelli monogami, che durante la stagione riproduttiva (che in base alle osservazioni sul campo si estenderebbe da dicembre a maggio-giugno[3]) divengono territoriali: a differenza delle altre specie congeneri, tuttavia, il tordo formichiero testanera vocalizza durante tutto l'arco dell'anno, e non solo durante la stagione degli amori.

Le informazioni riguardanti l'evento riproduttivo di questi uccelli sono molto scarse, riguardando unicamente l'osservazione di esemplari in condizioni riproduttive e di nidi con uova: questi ultimi hanno forma globosa e vengono costruiti in cavità dei tronchi intrecciando materiale vegetale, e le uova sono di colore bianco. A dispetto delle poche informazioni, tuttavia, si ha motivo di ritenere che la riproduzione del tordo formichiero testanera non differisca in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile nelle altre specie congeneri.

Distribuzione e habitat modifica

Il tordo formichiero testanera è diffuso in un areale disgiunto che comprende due aree (corrispondenti all'areale delle due sottospecie), una che va dal nord-est della Costa Rica lungo la fascia costiera caraibica dell'America centrale fino alla porzione occidentale della comarca panamense di Guna Yala, e l'altra che va dalla Colombia centro-occidentale (dipartimento di Chocó) all'Ecuador occidentale (a sud fino alle province del Guayas e di Azuay), attraverso la fascia costiera pacifica del Sudamerica nord-occidentale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale tropicale, preferibilmente primaria ma anche secondaria (purché ben matura e con presenza di canopia chiusa e folto sottobosco), con una predilezione della ree carsiche con presenza di gravine[3].

Tassonomia modifica

Se ne riconoscono due sottospecie:

  • Formicarius nigricapillus nigricapillus Ridgway, 1893 - la sottospecie nominale, diffusa nella porzione settentrionale dell'areale occupato dalla specie;
  • Formicarius nigricapillus destructus Hartert, 1898 - diffusa nella porzione centro-meridionale dell'areale occupato dalla specie;

Note modifica

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Formicarius nigricapillus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Formicariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e (EN) Black-headed Antthrush (Formicarius nigricapillus), su HBW Alive. URL consultato il 18 gennaio 2019.

Altri progetti modifica