Campionato europeo di Formula 2 1978

(Reindirizzamento da Formula 2 stagione 1978)

La stagione 1978 del Campionato europeo di Formula 2 venne disputata sulla lunghezza di 12 gare. La serie venne vinta dal pilota italiano Bruno Giacomelli su March 782-BMW.

Campionato europeo di Formula 2 1978
Edizione n. 12 del Campionato europeo di Formula 2
Dati generali
Inizio27 marzo
Termine24 settembre
Prove12
Titoli in palio
PilotiBruno Giacomelli
su March-BMW
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione modifica

Calendario modifica

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Note
1   BARC 200
Jochen Rindt Memorial Trophy
Philips Car Radio F2 Trophy
Circuito di Thruxton 55 55x3,862=207,295 km 27 marzo
2   Deutschland Trophäe
Jim Clark Gedächtnisrennen
Hockenheimring 20+20 40x6,790=271.6 km 9 aprile Gara disputata su due manche di 20 giri ciascuna. Classifica per somma di tempi.
3   ADAC-Eiffelrennen Nürburgring 9 9x22,834=205,506 km 30 aprile
4   Gran Premio di Pau Circuito di Pau 73 73x2,834=206,882 km 15 maggio
5   Gran Premio del Mugello Circuito del Mugello 45 45x5,245=200,29 km 28 maggio
6   Gran Premio di Roma Circuito di Vallelunga 65 65x3,200=208 km 4 giugno
7   Gran Premio di Rouen Circuito di Rouen 38 38x5.543=210,634 km 18 giugno
8   Donington 50000 Circuito di Donington Park 40+40 80x3,149=251,92 km 25 giugno Gara disputata su due manches di 40 giri ciascuna. Classifica per somma di tempi.
9   Gran Premio di Nogaro Circuito di Nogaro 65 65x3,120=202,8 km 9 luglio
10   Gran Premio del Mediterraneo Autodromo di Pergusa 41 41x4,950=202,95 km 23 luglio
11   Gran Premio dell'Adriatico Circuito Santa Monica, Misano 60 60x3,488=209,28 km 10 agosto
12   Gran Premio del B.Württemberg e Assia Hockenheimring 20+20 40x6,790=271,60 km 24 settembre Gara disputata su due manches di 20 giri ciascuna. Classifica per somma di tempi.

Risultati e classifiche modifica

Risultati modifica

Gara Circuito Tempo Velocità Pole position GPV Vincitore Vettura
1   Thruxton 1h06'13.77   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   March-BMW
2   Hockenheim 1h20'22.0[1]   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli
  Marc Surer
  Bruno Giacomelli   March-BMW
3   Nürburgring 1h06'34.2   Bruno Giacomelli   Keke Rosberg   Alex-Dias Ribeiro   March-Hart
4   Pau 1h33'11.73   Brian Henton   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   March-BMW
5   Mugello 1h15'39.7   Bruno Giacomelli   Eddie Cheever   Derek Daly   Chevron-Hart
6   Vallelunga 1h17'12.2   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   Derek Daly   Chevron-Hart
7   Rouen 1h08'43.2   Bruno Giacomelli   Ingo Hoffmann   Bruno Giacomelli   March-BMW
8   Donington 1h29'51.43[1]   Bruno Giacomelli   Brian Henton   Keke Rosberg   Chevron-Hart
9   Nogaro 1h19'12.23   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   March-BMW
10   Pergusa 1h04'05.6   Brian Henton   Bruno Giacomelli   Bruno Giacomelli   March-BMW
11   Misano 1h12'39.38   Brian Henton   Brian Henton   Bruno Giacomelli   March-BMW
12   Hockenheim 1h20'29.02[1]   Marc Surer   Derek Daly   Bruno Giacomelli   March-BMW

Classifica Piloti modifica

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º 
Punti 9 6 4 3 2 1
Pos. Nome Paese Team Telaio Motore                         Punti Totali[2]
1 Bruno Giacomelli   Italia March Racing March BMW 9 9 - 9 4 6 9 - 9 9 9 9 82
2 Marc Surer   Svizzera March Racing March BMW 6 6 3 4 6 - 4 4 6 - 6 6 51
3 Derek Daly   Irlanda Chevron Racing Chevron Hart 1 - - - 9 9 - - 4 4 - - 27
4 Eddie Cheever   Stati Uniti Project Four Racing March BMW 3 - 4 2 1 - 6 - - 6 2 - 24
5 Keke Rosberg   Finlandia Opert Racing Chevron Hart - 1 6 - - - - 9 - - - - 16
6 Piero Necchi   Italia Astra Racing March BMW - - - 3 - 4 - 6 - - - - 13
Ingo Hoffmann   Brasile Project Four Racing March BMW - 4 1 - 3 - - 3 2 - - - 13
8 Alex Ribeiro   Brasile corridore privato March BMW - 2 9 - - - - - - - - - 11
Alberto Colombo   Italia San Remo Racing March BMW - 3 - - 2 - 3 - 3 - - - 11
Manfred Winkelhock   Germania Ovest March Racing March BMW 2 - - - - 3 - 2 - - - 4 11
11 Ricardo Zunino   Argentina March Racing March BMW - - - - - 1 2 - - 2 1 2 8
Eje Elgh   Svezia Opert Racing Chevron Hart - - - 6 - - 1 - - - - 1 8
13 Rad Dougall   Sudafrica Toleman March BMW 4 - - - - - - 1 - - - - 5
14 Elio De Angelis   Italia Chevron Racing Chevron Hart - - - - - - - - - - 4 - 4
Geoff Lees   Regno Unito Team Kallay Chevron Hart - - - - - - - 1 - - 3 - 4
16 Piercarlo Ghinzani   Italia Team Euroracing March BMW - - - - - - - - - 3 - - 3
Brian Henton   Regno Unito corridore privato March Hart - - 2 - - - - - - 1 - - 3
Stephen South   Regno Unito Raven Racing March Hart - - - - - - - - - - - 3 3
19 Beppe Gabbiani   Italia Trivellato Racing Chevron Ferrari - - - - - 2 - - - - - - 2
20 Roberto Marazzi   Italia Team Benelli March BMW - - - 1 - - - - - - - - 1

Note modifica

  1. ^ a b c Gara disputata su due manche. I risultati vengono mostrati in aggregato
  2. ^ Solo i piloti non categoria 'A' possono segnare punti validi per il mondiale.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo