Formula di Feynman-Kac

In matematica, la formula di Feynman-Kac, il cui nome si deve ai suoi autori Richard Feynman e Mark Kac, è un'equazione che fornisce una rappresentazione della soluzione di alcune classi di equazioni alle derivate parziali (PDE) utilizzando le proprietà probabilistiche dei processi stocastici.

Equazione omogenea modifica

Si consideri una PDE nella forma

 

sotto la condizione terminale

 

dove  ,   e   sono funzioni note, e   è incognita. La formula di Feynman-Kac stabilisce che la soluzione può essere scritta come un valore atteso

 

dove   è un processo di Itō caratterizzato dall'equazione differenziale stocastica

 .

Il valore atteso sopra può essere approssimato tramite metodi Monte Carlo o quasi-Monte Carlo.

Dimostrazione modifica

La verifica della correttezza della soluzione procede applicando il lemma di Itō alla funzione incognita  . Si ha

 

Il primo termine tra parentesi è la PDE in questione, ed è per ipotesi nullo. Integrando ambo i membri dell'espressione restante si ottiene

 

da cui, riorganizzando i termini e prendendo il valore atteso di ambo i membri

 

Poiché il valore atteso di un integrale di Itō rispetto al moto browniano   è nullo, si ottiene la soluzione desiderata:

 

Estensione 1 modifica

La soluzione sopra illustrata può essere estesa a una classe di PDE più ampia; è infatti possibile mostrare che l'equazione della forma

 

sotto la condizione terminale

 

ha per soluzione:

 

La dimostrazione di questo risultato procede sulla falsariga di quella esposta sopra, con la differenza che il lemma di Itō è applicato alla funzione

 

La soluzione di equazioni nella forma testé esaminata è frequente nell'ambito della finanza matematica; la celebre equazione di Black-Scholes, che determina il prezzo di non arbitraggio di uno strumento derivato, ha infatti tale forma.

Estensione 2 modifica

Si consideri la PDE

 

definita per ogni   e ogni  , soggetta alla condizione:

 

dove  , sono funzioni note,   è un parametro e   l'incognita. La formula di Feynman-Kac stabilisce che la soluzione può essere scritta come un valore atteso condizionato

 

rispetto alla misura di probabilità  , tale per cui   è un processo di Itō (processo di Wiener generalizzato) definito dall'equazione:

 

dove   è un processo di Wiener (moto browniano) e la condizione iniziale per   è  .

Derivazione modifica

Sia   una soluzione dell'equazione. Applicando il lemma di Itō al processo:

 

si ottiene:

 

Dal momento che:

 

il terzo termine è   e può essere trascurato. Si ha inoltre che:

 

Applicando nuovamente il lemma di Itō a   segue che Il primo termine contiene tra parentesi la PDE iniziale, ed è quindi nullo. Rimane

 

Integrando questa equazione da   a   si conclude che

 

Prendendo il valore atteso (condizionato su  ) e osservando che il membro alla destra è un integrale di Itō, che ha valore atteso nullo, segue che:

 

Il risultato cercato si ottiene osservando che

 

ed infine:

 

Bibliografia modifica

  • (EN) Barry Simon, Functional Integration and Quantum Physics, Academic Press, 1979.
  • (EN) B. C. Hall, Quantum Theory for Mathematicians, Springer, 2013.
  • (EN) Huyên Pham, Continuous-time stochastic control and optimisation with financial applications, Springer-Verlag, 2009.

Voci correlate modifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica