Forze armate del Burkina Faso

Le Forze Armate del Burkina Faso (in francese Forces armées du Burkina Faso) sono le forze armate nazionali del Burkina Faso. Le armi di servizio delle forze armate comprendono il suo Esercito, l'Aeronautica, la Gendarmeria Nazionale e la Milizia Popolare. Essendo un paese senza sbocco sul mare, il Burkina Faso non ha una marina militare.

Forces armées du Burkina Faso
Forze armate del Burkina Faso
Stemma del Burkina Faso
Descrizione generale
NazioneBandiera del Burkina Faso Burkina Faso
ServizioForze armate
TipoEsercito
Aeronautica
Gendarmeria Nazionale
Milizia Popolare
RuoloSicurezza nazionale e difesa dei territori
Dimensione12 000 Totale
7 000 esercito
500 Aeronautica
4 500 Gendarmeria (2022)[1]
Battaglie/guerre
Comandanti
Presidente del Burkina FasoIbrahim Traore
Ministro della Difesa e degli Affari dei VeteraniRoch Marc Christian Kaboré
Capo di stato maggioreBrigadier generale Célestin Simporé
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia modifica

Nel 1966 un colpo di stato militare depose il primo presidente dell'Alto Volta, Maurice Yaméogo, sospese la costituzione, sciolse l'Assemblea Nazionale e pose il tenente colonnello Sangoulé Lamizana a capo di un governo di alti ufficiali dell'esercito. L'esercito rimase al potere per 4 anni; in data 14 giugno 1970, i voltani ratificarono una nuova costituzione che stabilì un periodo transitorio di 4 anni verso un governo totalmente civile. Lamizana rimase al potere per tutti gli anni '70 in qualità di presidente di governi militari o misti con i civili. Dopo il conflitto sulla costituzione del 1970, nel 1977 venne scritta ed approvata una nuova costituzione e Lamizana venne rieletto nelle elezioni aperte del 1978.

Il governo di Lamizana affrontò i problemi con i tradizionalmente potenti sindacati del paese e il 25 novembre del 1980, il colonnello Saye Zerbo rovesciò il presidente Lamizana in un colpo di stato senza spargimento di sangue. Il colonnello Zerbo istituì il Comitato Militare di Recupero per il Progresso Nazionale come autorità governativa suprema, sradicando così la costituzione del 1977.

Anche il colonnello Zerbo incontrò resistenza da parte dei sindacati e venne rovesciato due anni dopo il 7 novembre 1982 dal maggiore Dr. Jean-Baptiste Ouédraogo e dal Consiglio di Salvezza Popolare (CSP). Il CSP continuò a bandire i partiti e le organizzazioni politiche, ma promise una transizione verso un governo civile e una nuova costituzione.

Si sviluppò una lotta intestina tra i moderati del CSP e i radicali guidati dal capitano Thomas Sankara, che venne nominato primo ministro nel gennaio 1983. La lotta politica interna e la retorica di sinistra di Sankara portarono al suo arresto e ai successivi sforzi di realizzare il suo rilascio, diretti dal capitano Blaise Compaoré. Questo sforzo di rilascio comportò l'ennesimo colpo di stato militare, il 4 agosto 1983. Compaoré salì al potere con il colpo di stato del 1987 che portò alla morte di Sankara.

Il 15 febbraio 2011, a Ouagadougou i soldati si ammutinarono per le indennità di alloggio non pagate.[2] Il 18 aprile 2011, venne riferito che si era diffuso un ammutinamento militare in Burkina Faso in una quarta città, Kaya, dopo le manifestazioni a Po e a Tenkodogo.[3] Il 29 aprile 2011, l'esercito dichiarò che l'ammutinamento sarebbe terminato dopo che Compaoré aveva promesso di migliorare le indennità di alloggio, di vestiario e di cibo dei militari,[4] sebbene ci siano state proteste successive da parte dei soldati.[5][6]

Dopo un colpo di stato da parte dei membri del Regiment of Presidential Security il 16 settembre 2015, le unità dell'esercito marciarono su Ouagadougou per opporsi al colpo di stato, con il risultato del ripristino del governo di transizione del Burkina Faso (che era stato nominato dopo la rivolta burkinabé del 2014) il 23 settembre 2015.

Forze Terrestri modifica

 
I soldati del Burkina Faso prima dello schieramento di un'esercitazione in Mali (2010)

L'Esercito del Burkina Faso (Armée de Terre – Forze Terrestri) è una struttura scheletrizzata delle forze di 5 800-6 000 ufficiali e soldati, aumentata da una forza militare di leva o Milizia popolare di circa 45 000 uomini e donne. A differenza delle forze di polizia e di sicurezza, l'esercito e la milizia popolare sono organizzati secondo modelli e precetti sovietici/cinesi. L'esercito è dotato di autoblindati leggeri e qualche cannone montato.

L'International Institute for Strategic Studies stimò nel 2011-12 che il Burkina Faso aveva 6 400 uomini dell’Armée de Terre in tre regioni militari, un battaglione corazzato (due plotoni corazzati), cinque reggimenti di fanteria che possono essere sottoforza e un reggimento aviotrasportato. Anche i battaglioni d'artiglieria e del Genio sono elencati.[7]

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno iniziato a fornire assistenza militare e d'addestramento per le forze terrestri del Burkina Faso. Hanno addestrato tre battaglioni di 750 uomini per le operazioni di sostegno alla pace nel Darfur. Nel corso di una recente ispezione delle Nazioni Unite, un gruppo di valutazione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti trovò il battaglione Laafi del Burkina Faso distribuire beni in Sudan. Usando un piccolo budget dell'International Military Education and Training (IMET) del Dipartimento della Difesa, l'Ambasciata degli Stati Uniti ha stabilito corsi di lingua inglese presso una base militare LAT e ha portato gli ufficiali LAT a frequentare corsi d'addestramento ufficiali negli Stati Uniti. Il governo del Burkina Faso, inoltre, ha accettato un'ulteriore assistenza d'addestramento degli Stati Uniti nelle tattiche anti-terrorismo e nell'assistenza umanitaria. Il Burkina Faso è recentemente diventato un membro della Trans-Saharan Counterterrorism Initiative (TSCTP).[8]

Tre anni di attacchi sempre più frequenti e mortali, da parte di vari gruppi jihadisti, hanno indotto il 6 gennaio 2019 la sostituzione del capo di stato maggiore dell'esercito, il generale Oumarou Sadou, nominato tre anni fa con lo stesso mandato, con il generale Moise Minoungou.[9][10]

C'è un campo di addestramento multinazionale nel dipartimento di Loumbila, gestito da istruttori cechi e polacchi.[11]

Equipaggiamento modifica

Piccole armi modifica

 
Un soldato burkinabé con un AKM durante un'esercitazione.
Nome Origine Tipo Variante Note
Walther PP[12] Germania Pistola semiautomatica
HK G3[12] Germania Fucile da battaglia
AK-47[13] Russia Fucile d'assalto AKM, AK-103, AK-12
FN MAG[12] Belgio Mitragliatrice ad uso generale
SIG SG 540[12] Svizzera Fucile d'assalto
M2 Browning[12] Stati Uniti Mitragliatrice pesante M2HB
RPG-7[12] Unione Sovietica RPG

Corazzati modifica

 
Un ACMAT ALTV burkinabé.
 
Un APC Bastion.
Nome Origine Tipo In servizio Note
Veicoli da combattimento della fanteria
ACMAT Bastion Francia Veicolo trasporto truppe 100+[14]
Panhard M3 Francia APC 13[15]
PUMA M26-15 Sudafrica MRAP 31[15]
Gila Sudafrica MBPV 6[16]
Eland-90 Sudafrica Autoblindo 4[16]
Panhard AML 60 Francia Autoblindo 15[16] di cui 13 erano AML 90
EE-9 Cascavel Brasile Autoblindo 24[15]
M8 Greyhound Stati Uniti Autoblindo 10 incluse 2 autoblindo commerciali M20[15]
Ferret armoured car Regno Unito Autoblindo 30[15]
ACMAT ALTV[17] Francia Veicolo tattico 10+[18]

Aeronautica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Force Aérienne de Burkina Faso.
 
Coccarda corrente utilizzata dall'aviazione del Burkina Faso

L'Aeronautica venne fondata nel 1964 come Escadrille de la République de Haute-Volta (EHV) o Squadrone Aereo della Repubblica dell'Alto Volta, un'unità subordinata dell'esercito. Quell'anno, venne creata una base di supporto aereo transitorio con l'assistenza dell'aeronautica francese. Dopo aver acquisito una flotta iniziale di aerei commerciali e da trasporto, lo squadrone venne collegato a un reggimento di supporto interarmata. Nel 1970, l’Escadrille venne rinominato Force Aérienne de Haute-Volta, o FAHV, e nel 1977 divenne una forza autonoma. Nel mese di ottobre 1985, venne inaugurata la Force Aérienne de Burkina Faso, o FABF.

L'EHV venne inizialmente formato con due Douglas C-47 Skytrain e tre MH-1521M Broussard. Questi vennero poi seguiti da due elicotteri Alouette III SA-316 B, utilizzati principalmente per scopi di collegamento, un bimotore commerciale leggero Aero Commander 500, due trasporti bimotore a turboeliche gemelle Hawker Siddeley-HS-748-2A e due aerei da trasporto a turboelica Nord 262. Vennero formate due escadrilles (squadre) o sottoformazioni: l'Escadrille de Transport (unità di trasporto), e l'Escadrille d'Hélicoptères (Unità Elicotteri). In seguito, venne aggiunto l'Escadrille d'Entraînement (Unità d'addestramento). Tutti gli squadroni ebbero sede inizialmente presso Ouagadougou.

A metà del 1984, l'aiuto militare libico portò otto caccia a reazione Mikoyan-Gurevich MiG-21, insieme a due versioni di addestratori di combattimento MiG-21U. Questi caccia ex-Aeronautica libica MiG-21 'Fishbed' ebbero base ad Ouagadougou, anche se vennero effettivamente operati dall'Aeronautica libica in prestito dalla Libia e vennero rimossi nel 1985 senza vedere il combattimento. Un solo MiG-17F Fresco che venne operato anche dalle FABF vide il servizio di combattimento nella guerra della striscia di Agacher nel 1985-86. Nel 1985, la FABF acquisì anche due elicotteri da trasporto Mi-4 ex-sovietici da un fornitore sconosciuto, seguiti da altri due Mi-4. I Mi-4 vennero operati dalla FABF fino alla fine del 1980, quando vennero messi fuori servizio. Vennero poi aggiunti all' Escadrille d'Hélicoptères cinque elicotteri da trasporto Mi-8/17. Mentre supervisionava il cessate il fuoco dopo la guerra della striscia di Agacher, un SA-316B Alouette III delle FABF si schiantò a Kouni il 14 gennaio del 1986, lasciando solo uno SA.316B ancora in servizio con l’Escadrille d'Hélicoptères.

Nel 1986, la FABF formò una nuova unità, l’Escadrille de Chasse (EdC) (Unità d'Attacco). A metà del 1986 sei addestratori armati/aerei d'attacco leggero ex-Aeronautica filippina SF-260WP Warrior vennero acquisiti da un commerciante in Belgio, che offrì alla FABF un'alternativa molto più semplice e meno costosa nel supporto tattico aereo ai costosi MiG. I Warrior non vennero utilizzati solo per l'addestramento dei piloti, ma anche come aerei d'attacco leggeri e un certo numero di loro vennero impiegati dalla FABF nell’Escadrille de Chasse (EdC). Quattro SF-260WP supplementari vennero successivamente acquistati direttamente dall'Italia. Sei velivoli ex filippini SF-260WP vennero presi fuori servizio nel 1993 e restituiti al precedente proprietario, anche se i quattro aerei SF-260WP di nuova costruzione vennero trattenuti in servizio e posti di stanza nella base aerea di Bobo Dioulasso.

La maggior parte degli altri velivoli leggeri vennero acquisiti dalla FABF negli anni '70 e negli anni '80 vennero inoltre messi in pensione insieme agli elicotteri Mi-4, ma vennero effettuate alcune recenti acquisizioni, tra cui un Beechcraft King Air, un Piper PA-34 Seneca, un aereo leggero d'addestramento CEAPR Robin, e un solo aereo di spruzzo aereo per insetticidi a spruzzo Air Tractor AT-802, acquistato dopo che la parte settentrionale del paese subì danni alle colture pesanti dall'invasione delle brulicanti locuste del 2004. Nel 2009, due autogiri Xenon Gyroplane vennero acquistati per l'utilizzo da parte della polizia e delle forze di sicurezza.

Alla fine del 2005, la FABF acquistò due elicotteri d'attacco Mil Mi-35 'Hind' dalla Russia in risposta evidente delle mosse della vicina Costa d'Avorio per rafforzare le proprie capacità di attacco aereo durante la guerra civile ivoriana.

Aerei modifica

 
Un SF 260C in Francia, dipinto con la livrea della Forza Aerea del Burkina Faso
Aereo Origine Tipo Variante In servizio Note
Aerei da combattimento
Embraer EMB-314 Brasile attacco leggero 3[19]
Trasporto
Beechcraft Super King Air Stati Uniti trasporto 200 1[19]
Elicotteri
Mil Mi-17 Russia commerciale Mi-171 3
Mil Mi-24 Russia attacco 2[19]
Bell UH-1 Stati Uniti commerciale UH-1H 2[19] donati dal governo di Taiwan[20]
Eurocopter AS350 Francia commerciale 1[19]
Aereo da addestramento
SIAI-Marchetti SF.260 Italia addestramento di base 4[19]

Gradi militari modifica

Forze terrestri modifica

Ufficiali modifica

Ufficiali generali Ufficiali superiori Ufficiali inferiori
Titolo Generale d'armata Generale di corpo d'armata Generale di divisione Generale di brigata Colonnello superiore Colonnello Tenente colonnello Comandante Capitano Tenente Sottotenente
Insegna                      

Sottuficiali modifica

Sottufficiali Truppa
Titolo Aiutante capo Aiutante Sergente maggiore Sergente capo Sergente Caporalmaggiore Caporale Soldato scelto Soldato semplice
Insegna           Nessuna immagine     Nessuna immagine

Forze aeree modifica

Ufficiali modifica

Ufficiali generali Ufficiali superiori Ufficiali inferiori
Titolo Generale d'armata Generale di corpo d'armata Generale di divisione Generale di brigata Colonnello superiore Colonnello Tenente colonnello Comandante Capitano Tenente Sottotenente
Insegna                      

Sottufficiali modifica

Sottufficiali Truppa
Titolo Aiutante capo Aiutante Sergente maggiore Sergente capo Sergente Caporalmaggiore Caporale Aviere scelto Aviere
Insegna           Nessuna immagine     Nessuna immagine

Note modifica

  1. ^ https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/burkina-faso/#military-and-security
  2. ^ Soldiers go on rampage over pay in Burkina Faso, su independent.co.uk, Londra, The Independent, 16 aprile 2011. URL consultato il 17 aprile 2011.
  3. ^ Stratfor.com, Burkina Faso: Army Mutiny Spreads, 18 aprile 2011.
  4. ^ Burkina president says army vows to end protests, su af.reuters.com. URL consultato il 14 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
  5. ^ Gongo, Simon (25 maggio 2011). "Three Killed, 136 Injured in Burkina Faso Protest, Fasozine Says". Bloomberg.
  6. ^ Gongo, Simon (2 giugno 2011)."Burkina Faso Soldiers Protest, Fire Shots and Loot Shops in Bobo Dioulasso". Bloomberg. Consultato il 3 giugno 2011.
  7. ^ IISS Military Balance 2012, 423–424.
  8. ^ U.S. Dept. of State, Background Note: Burkina Faso – Profile June 2009.
  9. ^ Burkina Faso: Moise Minoungou appointed Army chief of staff, su (in inglese) APA news (Agence de Presse Africaine). URL consultato il 12 gennaio 2019.
  10. ^ Burkina army chief sacked as jihadist attacks continue, su pulse.com.gh. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  11. ^ Eric Schmitt, Where Terrorism Is Rising in Africa and the U.S. Is Leaving, in The New York Times, 1º marzo 2019.
    «At an Army training range in Loumbila, 15 miles northeast of Ouagadougou, Malian and Burkinabe commandos practiced marksmanship with AK-47 rifles and Beretta pistols under the watchful eye of Czech and Polish trainers barking out instructions in French.»
  12. ^ a b c d e f Jones, Richard D. Jane's Infantry Weapons 2009/2010. Jane's Information Group; 35ª edizione (27 gennaio 2009). ISBN 978-0710628695.
  13. ^ Burkina Faso Army defence force ranks military pattern camouflage combat field uniforms dress grades - Army Recognition - Army Recognition, su armyrecognition.com. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  14. ^ Jeremy Binnie e Erwan de Cherisey, New-model African armies (PDF), su janes.com, Jane's, 2017. URL consultato il 18 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2017).
  15. ^ a b c d e International Institute for Strategic Studies, Chapter Nine: Sub-Saharan Africa (PDF), in The Military Balance 2016[collegamento interrotto], vol. 116, Routledge, febbraio 2016, pp. 432-433, DOI:10.1080/04597222.2016.1127636, ISBN 9781857438352.
  16. ^ a b c Arms Trade Register, su armstrade.sipri.org, SIPRI. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
  17. ^ The ACMAT ALTV secures another export order Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
  18. ^ (FR) Burkina Faso: Du matériel roulant et de transmissions pour l'armée burkinabè, in AllAfrica.com, 6 ottobre 2011.
  19. ^ a b c d e f World Air Forces 2020, su flightglobal.com, Flightglobal Insight, 2020. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  20. ^ Erwan de Cherisey, Burkina Faso receives Taiwanese Hueys, su IHS Jane's 360, Parigi, 9 giugno 2017. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2017).

Bibliografia modifica

  • World aircraft information files Brightstar publishing London File 338 sheet 4
  • Alan Bryden, Boubacar N'Diaye, 'Security Sector Governance in Francophone West Africa: Realities and Opportunities,' DCAF/Lit Verlag, 2011.
  • Cooper, Tom & Weinert, Peter (2010). African MiGs: Volume I: Angola to Ivory Coast. Harpia Publishing LLC. ISBN 978-0-9825539-5-4.

Altri progetti modifica