Francesco Carafa della Spina di Traetto

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1722-1818)

Francesco Carafa della Spina di Traetto (Napoli, 29 aprile 1722Roma, 20 settembre 1818) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Francesco Carafa della Spina di Traetto
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Carafa, opera di Anton von Maron del 1760
 
Incarichi ricoperti
 
Nato29 aprile 1722 a Napoli
Ordinato diacono13 gennaio 1760
Ordinato presbitero27 gennaio 1760
Nominato arcivescovo28 gennaio 1760 da papa Clemente XIII
Consacrato arcivescovo16 febbraio 1760 da papa Clemente XIII
Creato cardinale19 aprile 1773 da papa Clemente XIV
Deceduto20 settembre 1818 (96 anni) a Roma
 

Biografia modifica

Originario di una delle più nobili famiglie napoletane, era parente per parte del padre, Adriano Antonio Carafa della Spina, conte palatino e duca di Traetto, di papa Paolo IV e per parte della madre, Maria Vittoria Teresa Borghese dei principi di Sulmona, di papa Paolo V.

Formazione, ministero sacerdotale ed episcopale modifica

Il 22 marzo 1747 conseguì la laurea in utroque iure presso l'Università della Sapienza.

Nel 1745, durante il pontificato di Benedetto XIV entrò nella Curia romana. Ebbe incarichi minori finché nel 1748 divenne vicelegato a Ferrara, incarico che mantenne fino al 1754. Dal 1759 al 1760 fu governatore di Città di Castello.

Fu ordinato sacerdote il 27 gennaio 1760 e il giorno successivo fu nominato arcivescovo titolare di Patrasso. Fu consacrato vescovo il 16 febbraio dello stesso anno da papa Clemente XIII. Il 29 gennaio 1760 fu nunzio apostolico a Venezia e mantenne l'incarico fino al dicembre del 1766, quando tornò a Roma come segretario della Congregazione per i Vescovi e i Regolari.

Cardinalato modifica

Papa Clemente XIV lo creò cardinale nel concistoro del 19 aprile 1773. Il 26 aprile dello stesso anno ricevette il titolo di San Clemente.

Dopo aver partecipato al conclave del 1774-1775, che elesse papa Pio VI, il 29 marzo 1775 fu nominato prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari. Fu legato a Ferrara dal 1778 al 1786.

Il 15 settembre 1788 optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina.

Nel 1798 fu arrestato dai francesi che sostenevano la Repubblica Romana. Fu imprigionato a Castel Sant'Angelo, quindi a Civitavecchia. Fu poi espulso e trasferito a Napoli, da dove si imbarcò per Palermo.

Dopo aver partecipato al conclave del 1799-1800, che elesse papa Pio VII, il 29 marzo 1775 fu membro della Congregazione incaricata di recuperare i beni ecclesiastici confiscati durante l'occupazione francese di Roma.

Il 3 agosto 1807 optò per il titolo di San Lorenzo in Damaso, ritenendo in commendam il precedente titolo di San Lorenzo in Lucina.

Durante l'occupazione francese di Roma dal 1809 al 1814 trovò rifugio nell'oratorio di San Filippo Neri a Montelabbate.

Morì a Roma e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, successivamente la sua salma fu trasferita nella basilica di San Lorenzo in Damaso.

Genealogia episcopale modifica

La genealogia episcopale è:

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Marco Antonio Carafa della Spina di Traetto Carlo Carafa della Spina di Traetto  
 
Lucrezia Franchis  
Adriano Carafa della Spina di Traetto  
Maria Tommasina Carafa Giovanni Antonio Carafa  
 
Diana Capece Minutolo  
Adriano Antonio Carafa della Spina di Traetto  
Federico Filomarino  
 
 
Isabella Filomarino  
Chiara Gesualdo  
 
 
Francesco  
Giovanni Battista Borghese di Sulmona Paolo Borghese di Sulmona  
 
Olimpia Aldobrandini di Rossano  
Marcatonio II Borghese di Sulmona  
Eleonora Boncompagni Ugo Boncompagni  
 
Maria Ruffo  
Maria Vittoria Teresa Borghese di Sulmona  
Carlo Spinola di Sant'Angelo Andrea Spinola  
 
Cecilia Spinola  
Livia Spinola di Sant'Angelo  
Violante Spinola Filippo Spinola  
 
Violante Centurione Oltramarini  
 

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN16399040 · ISNI (EN0000 0000 6135 3361 · SBN SBLV095282 · BAV 495/28606 · LCCN (ENn91001273 · GND (DE1208812416 · WorldCat Identities (ENlccn-n91001273