Francesco Ciotti (Firenze, 1833Firenze, 1913) è stato un attore italiano.

Biografia modifica

Francesco Ciotti nacque a Firenze, figlio di Fortunato, impiegato di dogana, e di Adelaide Filippi.[1]

Esordì nel teatro all'età di vent'anni, subito dopo aver fondato la filodrammatica Accademia dei Fidenti, diventando ben presto un attore protagonista.[2][1]

Dopo aver conosciuto Luigi Domeniconi, Ciotti entrò nella sua compagnia e divenne primo attore a ventun'anni, debuttando al teatro Re di Milano interpretando L'arte di far fortuna di Luigi Bellotti Bon.[2][1]

Il successo fu immediato, sia a Roma sia a Milano, prima di effettuare una fortunata tournée europea assieme alla compagnia Ristori.[1]

Poi dal 1865 al 1868 collaborò con la compagnia Bellotti Bon, dopo di che lavorò in una serie di compagnie da lui dirette.[2][1]

Sospese l'attività a causa di una grave artrite, ricominciò a lavorare nel 1885, assieme ad Andrea Maggi.[2]

Infine si ritirò dalle scene nel 1891 dopo aver recitato al Teatro Manzoni di Milano Guerra in tempo di pace.[2][1]

Due anni dopo, in occasione del centenario della morte di Carlo Goldoni, si esibì a Firenze, dimostrandosi ancora un attore valido, nonostante l'età e i problemi di salute.[2][1]

Massone, fu iniziato il 13 febbraio 1865 e divenne Maestro il 18 aprile 1870 nella loggia Concordia di Firenze[3].

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Roberta Ascarelli, Ciotti, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  2. ^ a b c d e f Ciotti, Francesco, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 310.
  3. ^ Fulvio Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921) , Ed. Polistampa, Firenze, 2012, p. 133, no. 261.

Bibliografia modifica

  • G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano, 1901.
  • B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • G. Gori, Il teatro contemporaneo, Torino, 1924.
  • N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
  • C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
  • Paolo Puppa, Parola di scena: teatro italiano tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
  • L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze, 1897.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
  • A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàSBN INTV049600 · BNE (ESXX5574481 (data)