Frank Field

politico britannico (1942-2024)

Frank Ernest Field, barone Field di Birkenhead (Londra, 16 luglio 1942Londra, 23 aprile 2024), è stato un politico britannico.

Barone Field di Birkenhead
Frank Field nel 2017

Membro della Camera dei lord
Lord temporale a vita
Durata mandato11 settembre 2020 –
23 aprile 2024

Ministro della riforma del benessere
Durata mandato2 maggio 1997 –
27 luglio 1998
Capo del governoTony Blair
PredecessorePeter Lilley
SuccessoreJohn Denham

Parlamentare del Regno Unito
Durata mandato3 maggio 1979 –
6 novembre 2019
PredecessoreEdmund Dell
SuccessoreMick Whitley
CollegioBirkenhead

Dati generali
Prefisso onorificoThe Right Honourable
Partito politicoConservatore (prima del 1960)
Laburista (1960-2018)
Indipendente (2018-2019)
Birkenhead Social Justice Party (2019)
Crossbench (2020-2024)
UniversitàUniversità di Hull

Biografia modifica

Field nacque a Edmonton, nel borgo londinese di Enfield, il 16 luglio 1942, secondo di tre figli. Il padre era un operaio di una fabbrica nel quartiere di Battersea, mentre la madre era un'insegnante elementare di Chiswick. Entrambi i genitori erano conservatori[1].

Frank Field studiò economia presso l'Università di Hull. Durante la gioventù fu membro del Partito Conservatore, che però lasciò nel 1960 quando si unì al Partito Laburista[2]. Nel 1964 divenne un insegnante nel quartiere di Southwark[3].

Carriera politica modifica

Ricoprì poi il ruolo di consigliere laburista per la circoscrizione di Turnham Green al Hounslow London Borough Council dal 1964 al 1968[4]. Fu direttore del Gruppo d'azione per la povertà infantile dal 1969 al 1979[5].

Frank Field si candidò per il collegio di South Buckinghamshire, ora non più esistente, alle elezioni generali del 1966, dove però venne sconfitto dal conservatore Ronald Bell[6]. Nel 1979, in occasione delle elezioni, fu scelto per contestare il seggio di Birkenhead, dopo il ritiro del parlamentare in carica Edmund Dell. Field ottenne quindi il seggio e rimase il deputato in carica fino al novembre 2019[7].

In Parlamento, nel 1980 Field venne nominato portavoce per l'istruzione dal leader dell'opposizione Michael Foot, dove restò in carica per un anno[8]. Dopodiché nel 1983, a seguito della nomina di Neil Kinnock come leader laburista, Field fu designato a portavoce per la salute e la sicurezza sociale sempre per un anno[9].

Dopo la vittoria dei laburisti alle elezioni del 1997, Field si unì al governo guidato da Tony Blair, divenendo ministro per la riforma del benessere[10]. In quest'occasione Field prestò giuramento anche come membro del Consiglio privato. Si dimise dalla carica ministeriale l'anno seguente a causa di alcune divergenze col primo ministro.

Dopo aver lasciato il dicastero, Field continuò le sue funzioni da deputato. Criticò duramente il governo, affermando che questo non sarebbe sopravvissuto a lungo[11].

Nel 2009, Field dichiarò che secondo lui il Partito Laburista non avrebbe vinto le successive elezioni se avesse continuato ad avere a capo Gordon Brown. Nel gennaio 2010, Field fu uno dei pochi parlamentari laburisti a sostenere le richieste dei politici Geoff Hoon e Patricia Hewitt, i quali proponevano una votazione segreta tra i laburisti circa la guida di Gordon Brown[12].

Nel maggio 2009, Field annunciò la sua candidatura come speaker della Camera dei comuni, ma in seguito la ritirò, citando la mancanza di sostegno all'interno del suo partito. Alla fine John Bercow fu eletto nuovo presidente.

Nell'ottobre 2013, assieme alla parlamentare Laura Sandys, fondò il gruppo parlamentare interpartitico sulla fame e la povertà alimentare, che continuò a presiedere.

Dopo le elezioni generali del 2015 venne nominato presidente della Commissione parlamentare del lavoro e delle pensioni, continuando anche dopo le elezioni generali del 2017.

Field sostenne Jeremy Corbyn come candidato alle elezioni per la guida del Partito Laburista del 2015, dicendo che comunque non pensava che quest'ultimo potesse riuscire a vincere le elezioni generali[13][14].

Field, per la carriera da lui percorsa, ricevette una borsa di studio onoraria dall'Università John Moores di Liverpool il 12 luglio 2016[15].

Il 17 luglio 2018 si tenne una votazione su un emendamento riguardante una legge commerciale vigente nel caso in cui il Regno Unito fosse uscito dall'UE. Field e i politici Kate Hoey, John Mann e Graham Stringer furono gli unici parlamentari laburisti ad opporsi all'emendamento[16][17]. Field perse quindi la fiducia nella sua circoscrizione elettorale, dopo essersi schierato in questa votazione con il governo conservatore[18]. Il 30 agosto 2018, Field si dimise dall'incarico di whip laburista[19], asserendo che il partito fosse "sempre più visto come un partito razzista" e anche a causa della "cultura dell'intolleranza, della cattiveria e dell'intimidazione" che ne colpivano alcune aree[20][21].

Field successivamente si definì un "parlamentare laburista indipendente"[22]. Nel settembre 2018, disse che, nonostante la sua uscita dal partito, non avrebbe indetto elezioni suppletive per il suo collegio e quindi sarebbe rimasto in Parlamento[23][24].

Nell'agosto 2019, Field annunciò la formazione di un nuovo partito, il Birkenhead Social Justice Party, dichiarando che si sarebbe candidato con questo alle elezioni dello stesso anno[25]. In queste fu battuto dal candidato laburista Mick Whitley, non venendo quindi rieletto[26].

Nello stesso anno venne annunciata la sua nomina a pari a vita ed entrò quindi alla Camera dei lord nel 2020[27]. Assunse quindi il titolo di barone Field di Birkenhead[28].

Il barone Field fu inoltre nominato membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore nel 2022[29].

Posizioni politiche modifica

Uscita del Regno Unito dall'Unione europea modifica

In occasione del referendum per la permanenza del Regno Unito all'interno dell'UE, Frank Field affermò al quotidiano The Guardian di aver votato a favore dell'uscita[30].

Vita privata modifica

Field era un membro attivo della Chiesa d'Inghilterra. Era celibe e non aveva figli.

Malattia e morte modifica

Nel marzo 2015 Field venne ricoverato in ospedale dopo un collasso durante un incontro pubblico[31].

Nell'ottobre 2021 annunciò di essere malato terminale e di aver trascorso del tempo in un ospizio[32]. In un'intervista del gennaio 2023 al The Guardian, Field rivelò di avere un tumore alla prostata da circa dieci anni e che si stava diffondendo fino al viso.

Field morì in una casa di cura a Londra, il 23 aprile 2024, all'età di 81 anni[33].

Onorificenze modifica

Onorificenze britanniche modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Frank Field: 'Labour has always been conservative', in The Guardian, 2 luglio 2010. URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Profile: A holy man in a wicked world: Frank Field, maverick champion, su The Independent, 6 febbraio 1993. URL consultato il 3 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Welfare Green Paper: Dogged crusader against poverty, su The Independent, 27 marzo 1998. URL consultato il 3 maggio 2024.
  4. ^ (EN) About Frank Field MP, su web.archive.org, 17 marzo 2016. URL consultato il 3 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Former Labour minister Frank Field dies aged 81 after cancer battle, su The Independent, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Parliamentary career for Lord Frank Field of Birkenhead, su UK Parliament. URL consultato il 3 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Frank Field: Reflecting on 40 years as Birkenhead's MP, su Wirral Globe, 13 dicembre 2019. URL consultato il 3 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Frank Field: Labour MP who was a reformer, thinker and maverick, in BBC News, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  9. ^ (EN) About Frank Field, su www.frankfield.co.uk. URL consultato il 3 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Former Labour minister and peer Frank Field dies aged 81, su Financial Times, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Frank Field, su UK Parliament, 2 novembre 1999. URL consultato il 3 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Where do Labour MPs stand on call for leadership ballot, in BBC News, 6 gennaio 2010. URL consultato il 3 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Who nominated who for the 2015 Labour leadership election?, su New Statesman, 15 giugno 2015. URL consultato il 3 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Jeremy Corbyn and the leadership contest, su web.archive.org, 1º giugno 2016. URL consultato il 3 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  15. ^ (EN) Honorary Fellowship: Rt Hon Frank Field MP, su www.ljmu.ac.uk, 12 luglio 2016. URL consultato il 3 maggio 2024.
  16. ^ (EN) We asked a Merseyside Labour MP why he voted to help Theresa May stay in power, su Liverpool Echo, 18 luglio 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  17. ^ (EN) May sees off rebellion on customs union as amendment is defeated, in The Guardian, 17 luglio 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Anti-Semitism row: Frank Field resigns Labour whip, in BBC News, 30 agosto 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Frank Field has resigned from Labour, says general secretary, in The Guardian, 5 settembre 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  20. ^ (EN) Antisemitism? No, Frank Field jumped before he was pushed, in The Guardian, 31 agosto 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Frank Field jumped before he was pushed and Corbyn isn't racist – but Labour's problems are about to get worse anyway, su The Independent, 31 agosto 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Frank Field resigns Labour whip over antisemitism crisis, in The Guardian, 30 agosto 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  23. ^ (EN) Anti-Semitism row: Frank Field considers triggering by-election, in BBC News, 31 agosto 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  24. ^ (EN) Frank Field: I will not trigger a byelection, su The Guardian, 18 aprile 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  25. ^ (EN) Veteran MP Frank Field creates his own party to stand for election, su Liverpool Echo, 2 agosto 2019. URL consultato il 3 maggio 2024.
  26. ^ (EN) Birkenhead parliamentary constituency - Election 2019 - BBC News, in BBC News. URL consultato il 3 maggio 2024.
  27. ^ (EN) Former Labour minister Frank Field dies aged 81, in BBC News, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  28. ^ (EN) Crown Office | The Gazette, su The London Gazette, 16 settembre 2020. URL consultato il 3 maggio 2024.
  29. ^ (EN) No. 63571, su The London Gazette, 1º gennaio 2022. URL consultato il 3 maggio 2024.
  30. ^ (EN) Brexit would help us control immigration. Like me, many Labour voters want out, in The Guardian, 14 giugno 2016. URL consultato il 3 maggio 2024.
  31. ^ (EN) Birkenhead MP Frank Field in hospital after collapse, in BBC News, 14 marzo 2015. URL consultato il 3 maggio 2024.
  32. ^ (EN) Ex-MP Frank Field announces he is terminally ill as he backs assisted dying law, su The Mirror, 22 ottobre 2021. URL consultato il 3 maggio 2024.
  33. ^ (EN) Tributes paid to Frank Field, former Labour minister, who has died aged 81, in The Guardian, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.

Altri progetti modifica