Gaffe

frase o parola detta in modo erroneo o in un contesto sbagliato

Gaffe è un francesismo per indicare una frase o una parola detta in modo erroneo o in un contesto sbagliato; il termine italiano equivalente è topica[1]. La gaffe è nella maggioranza dei casi involontaria, frutto di un lapsus, una paronimia, un errore di grammatica, una frase che denota ignoranza sull'argomento di cui si parla, un'affermazione inappropriata per il contesto sociale in cui ci si trova o una frase che risulta un'offesa inconsapevole verso il proprio interlocutore. La gaffe può anche risultare da un'affermazione che, in sé stessa, è vera, ma inappropriata per il contesto in cui viene pronunciata. Allo stesso modo, il rivelare una verità che dovrebbe essere nascosta a chi ascolta, è considerata una gaffe. Quest'ultimo tipo di gaffe, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, può essere fatta anche in modo non verbale, semplicemente con il linguaggio del corpo.

Etimologia modifica

L'etimologia del termine è incerta e non c'è accordo fra gli esperti in merito. Dal momento che il medesimo termine (gaffe, dall'antico provenzale gaf) è usato in francese anche per indicare il grosso gancio usato dai pescatori per tirare in barca o a riva i pesci più grandi, la parola potrebbe derivare dalla terminologia ittica, così come la locuzione Prendere un granchio. Secondo altri linguisti, invece, la parola deriverebbe dallo slang inglese "to gaff" (trad. "imbrogliare"), o addirittura dallo scozzese, dove la parola "gaff" viene usata in forma dialettale per indicare un linguaggio rude e sgarbato.[2]

Psicologia modifica

Normalmente, la gaffe causa imbarazzo nella persona che la fa, nell'immediato o successivamente, quando si rende conto dell'errore o finché qualcun altro non glielo fa notare[3]. Dal momento che gli elementi fondamentali della gaffe (errori, frasi fuori registro e/o contesto, giochi di parole) stanno anche alla base dell'umorismo, chi ne è spettatore è portato a reagire con ilarità. Fanno eccezione i casi di gaffe particolarmente gravi, che tendono a ledere la dignità, gli affetti o i sentimenti delle persone a cui sono rivolte; una gaffe di questo genere può anche portare a conseguenze più serie.

Diversi filosofi e psicanalisti si sono interessati alle gaffe come fenomeno sociale o psicologico. Sigmund Freud si interessò del fenomeno, parlandone nel suo libro Psicopatologia della vita quotidiana. Gilles Deleuze, nel suo libro La logica del senso, posiziona la gaffe all'interno del processo che porta alla balbuzie.

Ci sono poi anche casi di gaffe che hanno origine strettamente neurologiche, come ad esempio nel caso di persone che soffrono della sindrome di Tourette.

Gaffeur modifica

(EN)

«That woman who knew I had dyslexia---I never interviewed her.»

(IT)

«A proposito di quella giornalista secondo cui io sarei dislessico, beh, io non l'ho mai intervistata.»

Con la parola gaffeur si indica in modo ironico e bonario una persona che incorre spesso in gaffe. I gaffeur che hanno ormai raggiunto fama nazionale e internazionale, sono ovviamente tutti personaggi pubblici o celebrità del mondo della politica, dello sport e dello spettacolo. Alcuni esempi sono:

Note modifica

  1. ^ Topica, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  2. ^ Online Etymology Dictionary
  3. ^ Che figuraccia!, su focus.it. URL consultato il 12 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010).
  4. ^ Silvio Berlusconi vs MEP Martin Schulz; relive the moment - YouTube
  5. ^ BERLUSFAN - Berlusconi non sa che Papà Cervi è morto - YouTube
  6. ^ Silvio, l'«adorabile gaffeur» - Corriere della Sera

Altri progetti modifica