Gephyrosaurus bridensis

specie di animali della famiglia Gephyrosauridae
(Reindirizzamento da Gephyrosaurus)

Il gefirosauro (Gephyrosaurus bridensis) è un rettile estinto appartenente ai diapsidi, forse imparentato con gli odierni tuatara. Visse nel Giurassico inferiore (circa 200 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Galles.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gephyrosaurus
Ricostruzione del cranio di Gephyrosaurus bridensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSphenodontia
FamigliaGephyrosauridae
GenereGephyrosaurus
SpecieG. bridensis

Descrizione

modifica

Questo rettile è conosciuto per resti quasi completi, che hanno permesso di ricostruire un piccolo animale simile a una lucertola, lungo circa 15 centimetri e dotato di una testa grossa. Il cranio, lungo circa 3 centimetri, ricorda quello degli sfenodonti primitivi, come Planocephalosaurus, ma era dotato di orbite più grandi e un'area postorbitale molto ampia. In generale il cranio assomigliava come forma e dimensioni a quello di un attuale ramarro (Lacerta viridis), ma era più robusto. Come i veri e propri sfenodonti, Gephyrosaurus possedeva una lunga fila di denti lungo i lati dell'osso palatino. Questi denti erano probabilmente usati per intrappolare invertebrati piccoli e attivi; una dieta, questa, che doveva richiedere velocità, agilità e sensi acuti. Il cranio di Gephyrosaurus era di tipo diapside, con una barra temporale incompleta, a causa dell'estrema riduzione dell'osso quadratojugale.

Classificazione

modifica

Questo animale è stato descritto nel 1980 ed è stato classificato alla base del gruppo degli sfenodonti, attualmente rappresentati dal solo tuatara (gen. Sphenodon) della Nuova Zelanda. Gephyrosaurus è il genere tipo della famiglia Gephyrosauridae, alla quale appartiene anche Diphydontosaurus.

Bibliografia

modifica
  • Evans SE. 1980. The skull of a new eosuchian reptile from the Lower Jurassic of South Wales. Zoological Journal of the Linnean Society 70: 203–264.
  • Evans SE. 1981. The postcranial skeleton of the Lower Jurassic eosuchian Gephyrosaurus bridensis. Zoological Journal of the Linnean Society 73:81–116.
  • Evans SE. 1981. Caudal autonomy in a lower Jurassic Eosuchian. Copeia 1981: 883-884.
  • Evans SE. 1983. Madibular fracture and inferred behaviour of a fossil reptile. Copeia 1983: 845-847.
  • Evans SE. 1985. Tooth replacement in the Lower Jurassic lepidosaur Gephyrosaurus bridensis. Neues Jahrbuch fuir Geologie und Paliontologie, Monatshefte 7:411-420
  • Evans SE. 2003. At the feet of the dinosaurs: the early history and radiation of lizards. Biological Reviews, 78:513-551. DOI: 10.1017/S1464793103006134
  • Jones MEH. 2008. Skull shape and feeding strategy in Sphenodon and other Rhynchocephalia (Diapsida: Lepidosauria). Journal of Morphology 269: 945–966. DOI: 10.1002/jmor.10634
  • Gill PG, Säilä LK, Corfe IJ, Challands TJ, Williams M, Clemens WA. 2006. The fauna and palaeoenvironment of St. Brides Island: Evidence from the lower Jurassic fissure fills of South Wales. In Ninth international symposium on Mesozoic terrestrial ecosystems and biota. (ed. P. M. Barrett & S. E. Evans), pp 48−51. London: Natural History Museum.
  • Jones MEH. 2009. Dentary tooth shape in Sphenodon and its fossil relatives (Diapsida: Lepidosauria: Rhynchocephalia). In Koppe T, Meyer G, Alt KW, eds. Interdisciplinary Dental Morphology, Frontiers of Oral Biology (vol 13). Griefswald, Germany; Karger. 9–15.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili