Gerberga II di Gandersheim

badessa di Gandersheim della stirpe dei Liudolfingi

Gerberga II, chiamata anche Gerbirg o Gerburg, (940 circa – 13 o 14 novembre 1001) fu badessa di Gandersheim dal 956 alla morte e istruì personalmente la drammaturga e poetessa Roswitha di Gandersheim[1]. Sotto il dominio di Gerberga, l'abbazia di Gandersheim fu un centro della vita culturale, spirituale e intellettuale ottoniana.

Hrotsvit di Gandersheim passa la sua Gesta Ottonis all'imperatore Ottone I. Sullo sfondo si erge Gerberga II, badessa dell'abbazia di Gandersheim e nipote di Ottone. Incisione su legno di Albrecht Dürer della prima edizione dell'Opera Hrotsvite, Norimberga 1501.

Famiglia e infanzia modifica

Le date esatte di nascita e morte di Gerberga non sono note, sebbene l'anno approssimativo di nascita, il 940, sia stato dedotto da fonti[2]. I suoi genitori erano Enrico I, duca di Baviera e Giuditta; era quindi membro della dinastia ottoniana e nipote dell'imperatore Ottone I. Sono noti almeno due dei suoi fratelli: Enrico II di Baviera ed Edvige di Svevia. Gerberga fu inviata per essere educata all'abbazia di Sant'Emmerano assieme alla sorella di Edvige[3] in tenera età, per poi diventare badessa di Gandersheim nel 956. Sostenne suo fratello Enrico II nei suoi sforzi di ottenere maggiore influenza per la loro famiglia, ma rimase anche in buoni rapporti con suo zio e imperatore Ottone I e il cugino e imperatore Ottone II[1].

Gerberga seguì una lunga tradizione di badesse di stirpe reale a Gandersheim. L'abbazia fu fondata dai suoi trisnonni, i nobili sassoni Liudolfo e Oda, nel IX secolo. Tre delle loro figlie, Hathumonda (852-74), Gerberta I (874-96) e Christina (896-918) furono le tre badesse iniziali di Gandersheim[4]. L'ascesa di Gerberga II come badessa nel 965 ci suggerisce indirettamente che i legami tra la dinastia imperiale ottoniana e l'abbazia di Gandersheim rimasero forti per tutto il secolo successivo[1].

La vita da badessa modifica

Gerberga II fu badessa di Gandersheim dal 965 alla morte nel 1001. Venne elogiata per la sua integrità e il suo regno corrispose all' "età d'oro" dell'abbazia, un'età descritta come un tempo di pace, tranquillità e erudizione[4][5]. Gandersheim divenne un centro dell'attività intellettuale e spirituale ottoniana, ed ebbe anche un ospedale, una biblioteca, una sosta per rifugiati o viaggiatori e, in particolare, una scuola[6]. Molte famiglie aristocratiche mandarono le loro figlie all'abbazia per essere educate. Tra loro c'erano l'imperatore Ottone II e sua moglie Teofano, che mandarono la loro figlia di cinque anni Sofia a vivere sotto le cure di Gerberga e alla fine divenne il suo successore[7].

Gandersheim ottenne molta indipendenza dai sovrani ottoniani. Nel 947 lo zio di Gerberga, l'imperatore Ottone I, liberò l'abbazia dal dominio reale e concesse all'abbazia l'autorità di tenere tribunali, tenere un esercito e coniare denaro[4]. L'atto indica indirettamente che ci siano stati ottimi rapporti tra Gerberga e lo zio. Durante il suo regno, commissionò una storia della sua vita da scrivere e presentargli dalla sua canonica Hrosvit[8].

Gandersheim fu solo una delle tante abbazie influenti nel X secolo. La nonna di Gerberga, Matilde, aveva fondato l'abbazia di Quedlinburg nel 936, creando tensioni per quanto riguarda la leadership delle abbazie. Un altro luogo rivale fu l'abbazia di Essen, anch'essa guidata da membri della famiglia.

Istruzione e insegnamento modifica

Essendo membro della famiglia imperiale, Gerberga era ben educata per il suo tempo. Fu istruita inizialmente nell'abbazia di Sant'Emmerano in Baviera, che è probabilmente il luogo in cui scoprì le opere di molti scrittori romani e patristici. Come sua sorella Hadwig, potrebbe anche essere stata educata in greco[4]. La canonica Roswitha scrisse dell'educazione di Gerberga, "È più giovane di anni di me ma, come si addice alla nipote dell'Imperatore, più avanzata nell'apprendimento"[4][8].

Gli studiosi hanno suggerito che Roswitha, la canonessa, drammaturga e poetessa tedesca, fosse la protetta speciale di Gerberga[9]. Roswitha lodò la sua badessa nella prefazione alle sue leggende, scrivendo: "Fu lei, circa gli altri autori, che continuò la mia istruzione, offrendomi un'introduzione alle opere di quegli scrittori che lei stessa studiava con uomini istruiti"[4].

Roswitha scrisse tutte le sue opere, tra cui drammi, poesie, leggende e storie, mentre era una canonessa a Gandersheim. La sua Gesta Ottonis, una storia della dinastia ottoniana, fu scritta su specifica richiesta di Gerberga, che probabilmente intendeva onorare il suo lignaggio familiare e suo zio Ottone I. Gerberga incoraggiò il suo "impegno e diligenza nella scrittura"[8].

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone I di Sassonia Liudolfo di Sassonia  
 
Oda di Billung  
Enrico I di Sassonia  
Edvige di Babenberg Enrico di Franconia  
 
Ingeltrude  
Enrico I di Baviera  
Teodorico di Ringelheim Reginaldo di Ringelheim  
 
Matilde  
Matilde di Ringelheim  
Rinilde di Frisia  
 
 
Gerberga di Gandersheim  
Liutpoldo di Baviera  
 
 
Edoardo il Vecchio  
Cunegonda di Svevia Bertoldo I di Svevia  
 
Gisela dei Franchi  
Giuditta di Baviera  
Eberardo di Sülichgau  
 
 
Elfleda  
Gisela di Verona  
 
 
 

Note modifica

  1. ^ a b c "Gerberga, abbess of Gandersheim" Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive.. Epistolae. Retrieved 12 December 2015.
  2. ^ (EN) Evangeline Wilbour Blashfield, Portraits and backgrounds,, New York, C. Scribner's Sons, 1º gennaio 1917, ISBN 0-8369-2103-8.
  3. ^ Carla del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, p. 33, ISBN 978-88-16-43522-3.
  4. ^ a b c d e f (EN) Hrotsvitha e Katharina M Wilson, Hrotsvit of Gandersheim: a florilegium of her works, Woodbridge, Suffolk; Rochester, NY, D.S. Brewer, 1º gennaio 1998, ISBN 0-85991-489-5.
  5. ^ Hrotsvit Gandersheim, A letter from Hrotsvit, nun (), su Epistolae: Medieval Women's Latin Letters, Columbia University. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  6. ^ (EN) Thomas Head, Medieval hagiography: an anthology, New York, Routledge, 1º gennaio 2001, ISBN 0-415-93753-1.
  7. ^ (EN) Paul Collins, The birth of the West: Rome, Germany, France, and the creation of Europe in the tenth century, 1º gennaio 2013, ISBN 978-1-61039-013-2.
  8. ^ a b c Brown, Phyllis R; Wailes, Stephen L. (2012). A Companion to Hrotsvit of Gandersheim (fl. 960): Contextual and Interpretive Approaches. BRILL. p. 23. ISBN 9789004234390. Retrieved 12 December 2015.
  9. ^ (EN) Margaret Schaus, Women and gender in medieval Europe: an encyclopedia, New York, Routledge, 1º gennaio 2006, ISBN 0-415-96944-1.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN300990623 · CERL cnp01151247 · GND (DE136199682