Dipodillus jamesi

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Gerbillus jamesi)

Il dipodillo di James (Dipodillus jamesi Harrison, 1967) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in Tunisia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dipodillo di James
Immagine di Dipodillus jamesi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaGerbillinae
GenereDipodillus
SpecieD.jamesi
Nomenclatura binomiale
Dipodillus jamesi
Harrison, 1967

Descrizione

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 79 mm, la lunghezza della coda di 105 mm, la lunghezza del piede di 23,6 mm e la lunghezza delle orecchie di 14,8 mm.[3]
La pelliccia è molto fine, soffice e moderatamente lunga. Le parti superiori sono color sabbia-rossastro. I fianchi e le guance sono più chiare. Le parti inferiori sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Una macchia bianca è presente dietro ogni orecchio. Il dorso dei piedi è bianco. La coda è più lunga della testa e del corpo, è bruno-grigiastra sopra, più chiara sotto e con un ciuffo di peli grigi all'estremità.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto da un esemplare femmina catturato nel 1966 tra le località di Bou Ficha e Enfidaville lungo le coste orientali della Tunisia.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che questa specie è conosciuta soltanto da un esemplare , classifica D.jamesi come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D., Amori, G., Hutterer, R., Kryštufek, B., Yigit, N., Mitsain, G., Muñoz, L.J.P. & Aulagnier, S. 2008, Dipodillus jamesi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dipodillus jamesi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Harrison, 1967.

Bibliografia

modifica
  • David L.Harrison, Observations on some Rodents from Tunisia, with the description of a new Gerbil (Gerbillinae: Rodentia), in Mammalia, vol. 31, n. 3, 1967, pp. 381-389.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi