Waldsteinia fragarioides

(Reindirizzamento da Geum fragarioides)

Waldsteinia fragarioides (Michx.) Tratt., 1823 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Waldsteinia fragarioides
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùColurieae
GenereWaldsteinia
SpecieW. fragarioides
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereWaldsteinia
SpecieW. fragarioides
Nomenclatura binomiale
Waldsteinia fragarioides
(Michx.) Tratt., 1823
Sinonimi

Bossekia fragarioides
(Michx.) Raf., 1840
Comaropsis fragarioides
(Michx.) DC. ex Ser., 1825
Dalibarda fragarioides
Michx., 1803
Geum fragarioides
(Michx.) Smedmark, 2006
Rubus fragarioides
(Michx.) Dum.Cours., 1814

Etimologia

modifica

L'epiteto specifico fragarioides deriva dal latino e significa "simile a Fragaria".

Descrizione

modifica

Questa specie ha vistosi fiori gialli che fioriscono in primavera. Per certi versi, l'aspetto è simile a quello di altre piante basse della famiglia delle rose, come Fragaria (fragola) o Potentilla indica, ma, a differenza di queste specie, non presenta gli storni e ha foglie più arrotondate[2].

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie originaria del Nord America orientale, dal Minnesota, Québec e Maine all'Indiana meridionale e al Pennsylvania (e a sud fino alla Carolina del Nord, sulle montagne).Questa pianta viene spesso utilizzata come copertura del terreno nei giardini di piante perenni.

  1. ^ (EN) Waldsteinia fragarioides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1/11/2022.
  2. ^ Roger Tory Internet Archive, Margaret McKenny e National Audubon Society, A field guide to wildflowers : Northeastern and North-central North America, Boston : Houghton Mifflin, 1996, ISBN 978-0-395-91172-3. URL consultato il 12 ottobre 2022.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica