Ghislaine Dommanget

principessa consorte di Monaco (1900-1991)

Ghislaine Marie Françoise Dommanget (Reims, 13 ottobre 1900Neuilly-sur-Seine, 30 aprile 1991) fu Principessa Consorte di Monaco dal 1946 al 1949. Era un'attrice della Comédie Française.

Ghislaine Dommanget
Principessa consorte di Monaco
Stemma
Stemma
In carica24 luglio 1946
9 maggio 1949
PredecessoreMarie Alice Heine
SuccessoreGrace Patricia Kelly
Nome completofrancese: Ghislaine Marie Françoise Dommanget
italiano: Ghislaine Maria Francesca Dommanget
TrattamentoSua Altezza Serenissima
NascitaReims, Francia, 13 ottobre 1900
MorteNeuilly-sur-Seine, Francia, 30 aprile 1991
Luogo di sepolturaCimitero di Passy, Parigi
Casa realeDommanget per nascita
Grimaldi per matrimonio
PadreRobert Joseph Dommanget
MadreMarie Louise Meunier
ConiugiPaul Diey
André Brulé
Luigi II, Principe di Monaco
FigliJean Gabriel
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Infanzia

modifica

Figlia del colonnello Robert Joseph Dommanget e di sua moglie, Marie Louise Meunier.

Matrimonio

modifica
 
Un ritratto del principe Luigi II di Monaco di custodito nel Palazzo dei Principi

Divenne nota quando sposò il 24 luglio 1946, dopo due matrimoni falliti, il principe Luigi II di Monaco.

Ultimi anni e morte

modifica
 
La tomba della principessa Ghislaine Dommanget

La coppia non ebbe figli ed alla morte di Luigi II, il 9 maggio del 1949, gli successe al trono il figlio di Charlotte Grimaldi (figlia legittimata di Luigi II), Ranieri III e Ghislaine ottenne il titolo di Principessa Vedova di Monaco.

La principessa Ghislaine morì il 30 aprile 1991 a Neuilly-sur-Seine.

Libri pubblicati

modifica

Onorificenze

modifica

Onorificenze monegasche

modifica

Onorificenze straniere

modifica
«Per il soccorso dei poveri del Principato e dei comuni limitrofi.»
— 25 giugno 1947[4]
«Per il soccorso dei poveri del Principato e dei comuni limitrofi.»
— 8 gennaio 1948[5]
«Per gli instancabili dedizione per alleviare tutte le miserie solo a Monaco, ma anche nei comuni francesi circostanti.»
— 14 luglio 1948[6]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN309560359 · ISNI (EN0000 0004 3480 8702 · BNF (FRcb11578769f (data) · WorldCat Identities (ENviaf-309560359
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie