Giardino botanico di Pratorondanino

orto botanico in Italia

Il giardino botanico montano di Pratorondanino è un'area protetta provinciale situata nel comune di Campo Ligure, in valle Stura. È stato istituito con deliberazione del Consiglio regionale della Liguria n. 33 del 13/10/98.

Giardino botanico di Pratorondanino
Tipo di areaOrto botanico
Codice WDPA178985
Codice EUAPEUAP1064
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria
Province  Genova
ComuniCampo Ligure
Superficie a terra0,60 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.R. 33, 13.10.98
GestoreCittà metropolitana di Genova - Staff sviluppo ambiti naturali e montani
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Situato a 768 m s.l.m. e ideato nel 1979 dal GLAO (Gruppo ligure amatori orchidee), dal 1983 ha allargato il suo campo a numerose altre specie botaniche principalmente della flora alpina, appenninica e montana in generale.

Informazioni utili modifica

Il giardino botanico è aperto da aprile a settembre; i periodi durante i quali le piante fioriscono maggiormente sono tra maggio e giugno.

Come arrivare modifica

Il giardino si trova in località Pratorondanino e si può raggiungere da Masone tramite il suo casello lungo l'autostrada Genova-Alessandria; da Campo Ligure; da Bosio (AL) e da Genova Pontedecimo tramite strade provinciali o regionali seguendo le indicazioni.

Piante presenti di maggiore interesse modifica

Tra le tante piante presenti nel giardino vi sono:

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Pagina ufficiale dedicata al pino di Wollemia e al relativo progetto, su wollemipine.sk. URL consultato il 15 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2007).

Bibliografia modifica

  • AA.VV., Un giardino botanico a Pratorondanino, a cura di G.L.A.O. (Gruppo ligure amatori orchidee), Provincia di Genova, 2003.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Cmvallisturbaorba.it, su cmvallisturaorba.it. URL consultato il 3 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2004).
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria