Ginnastica artistica ai XVI Giochi del Mediterraneo

sport ai XVI Giochi del Mediterraneo
Voce principale: XVI Giochi del Mediterraneo.

Le gare di Ginnastica ai XVI Giochi del Mediterraneo si sono svolte dal 29 giugno al 3 luglio 2009 presso il PalaTricalle di Chieti, una struttura della capacità di 2400 spettatori, situata a circa 3 km dal Villaggio Mediterraneo dove risiedono gli atleti, e il PalaUniverso di Silvi Marina, struttura di circa 2000 spettatori a 28 km dal Villaggio Mediterraneo. Il programma è stato articolato prevedendo l'assegnazione di un totale di 14 medaglie d'oro.

Specialità modifica

Le specialità per la Ginnastica Artistica sono state:

  • Concorso Individuale (maschile e femminile)
  • Concorso a Squadre (maschile e femminile)
  • Corpo Libero (maschile e femminile)
  • Cavallo (maschile)
  • Anelli (maschile)
  • Volteggio (maschile e femminile)
  • Parallele Asimmetriche (femminile)
  • Parallele Simmetriche (maschile)
  • Sbarra (maschile)
  • Trave (femminile)

In questa edizione per la Ginnastica Artistica ogni squadra è stata composta da cinque ginnasti/e di cui quattro hanno partecipato ad ogni esercizio agli attrezzi.

Calendario modifica

Le gare hanno seguito il seguente calendario:

 ●  Competizioni  ●  Finali
Giugno/Luglio
26 27 28 29 30 01 02 03 04 05
   ●       ●       ●       ●       ●   

Podi modifica

Uomini modifica

Evento   Oro Perform.   Argento Perform.   Bronzo Perform.
Ginnastica artistica
Concorso individuale   Benoît Caranobe 88.500   Enrico Pozzo 88.100   Hamilton Sabot 88.050
Concorso a squadre   Italia
Alberto Busnari
Matteo Morandi
Paolo Ottavi
Enrico Pozzo
Andrea Cingolani
267.500   Francia
Pierre-Yves Beny
Thomas Bouhail
Benoît Caranobe
Danny Pinheiro
Hamilton Sabot
267.300   Spagna
Javier Gómez Fuertes
Sergio Muñoz
Rafael Martínez
Fabián González
Manuel Carballo
264.000
Corpo libero   Eleftherios Kosmidis 15.650   Filip Ude 15.200   Fabián González 15.000
Cavallo a maniglie   Alberto Busnari 15.175   Hamilton Sabot 14.875   Sergio Muñoz 14.550
Anelli   Danny Pinheiro 16.075   Matteo Morandi 15.825   Pierre-Yves Beny 15.225
Volteggio   Thomas Bouhail 14.642   Andrea Cingolani 15.775   Wajdi Bouallegue 15.462
Parallele simmetriche   Manuel Carballo 14.875   Danny Pinheiro 14.725   Rafael Martínez 14.675
Sbarra   Enrico Pozzo 15.400   Aljaž Pegan 15.000   Hamilton Sabot 14.875

Donne modifica

Evento   Oro Perform.   Argento Perform.   Bronzo Perform.
Ginnastica artistica
Concorso individuale   Youna Dufournet 56.950   Elisabetta Preziosa 56.450   Pauline Morel 55.950
Concorso a squadre   Francia
Marine Petit
Rose Eliandre Bellemare
Youna Dufournet
Aurelie Malaussena
Pauline Morel
166.900   Italia
Elisabetta Preziosa
Andrea La Spada
Paola Galante
Emily Armi
166.800   Grecia
Vasilikī Millousī
Evgenia Zafeiraki
Andriana Syrigou
Viktoria Tsakalidou
Paschalina Mitrakou
159.600
Corpo libero   Elisabetta Preziosa 14.175   Rose Eliandre Bellemare 13.875   Emily Armi 13.825
Volteggio   Youna Dufournet 13.975   Gosku Uctas 13.650   Evgenia Zafeiraki 13.612
Parallele asimmetriche   Youna Dufournet 14.675   Pauline Morel 14.250   Paola Galante 14.000
Trave d'equilibrio   Vasilikī Millousī 14.725   Youna Dufournet 14.625   Elisabetta Preziosa 14.450

Medagliere modifica

Posizione Paese       Totale
1   Francia 7 6 4 18
2   Italia 4 5 3 13
3   Grecia 2 0 2 4
4   Spagna 1 0 4 6
5   Croazia 0 1 0 1
  Slovenia 0 1 0 1
  Turchia 0 1 0 1
8   Tunisia 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport