Giro di Sicilia 1948

ottava edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Sicilia 1948, ottava edizione della corsa, si svolse dal 23 al 28 novembre 1948, su un percorso di 1116 km (per il giornale La Sicilia "1125"[3]), suddivisi in 6 tappe, per ciclisti indipendenti ad invito, con partenza e arrivo da Palermo. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Francesco Patti[1], che completò il percorso in 35h20'35", precedendo i connazionali Marcello Spadolini e Vitaliano Lazzerini.

Bandiera dell'Italia Giro di Sicilia 1948
Edizione
Data23 novembre - 28 novembre
PartenzaPalermo
ArrivoPalermo
Percorso1116 km, 6[1] tappe
Tempo35h20'35"[2]
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Sicilia 1939Giro di Sicilia 1949
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
23 novembre Palermo > Milazzo 220   Marsilio Scacciamerli   Marsilio Scacciamerli
24 novembre Milazzo > Siracusa 219   Edoardo Taddei   Virgilio Salimbeni
25 novembre Siracusa > Enna 246   Francesco Patti  
26 novembre Enna > Agrigento 112   Alfredo Pasquetti   Vitaliano Lazzerini
27 novembre Agrigento > Trapani 190   Marcello Spadolini   Francesco Patti
28 novembre Trapani > Palermo 129   Aldo Tosi   Francesco Patti
Totale 1116

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro di Sicilia 1948.

Parteciparono oltre 76 corridori[4]. Prima della partenza, tra gli iscritti, Letterio La Rosa, Armando Cavazzini, Rolando Susini, Edoardo Taddei, Giorgio Cargioli, Virgilio Salimbeni, Vittorio Seghezzi, Luigi Malabrocca, Vitaliano Lazzerini e altri.

E ancora, fra i partecipanti, Gino Bresci (ritirato alla 2ª tappa)[4], una squadra francese con Raymond Colliot e altri (anch'essa ritirata alla 2ª tappa)[4][5], Bruno Pontisso, Wainer Scolari, Clemente Arduino, Heinrich Spühler nella squadra svizzera (24ª, 2ª tappa)[6].

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati[7]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marsilio Scacciamerli - 6h12'30"
2   Lorenzo Ranieri - s.t.
3   Marcello Spadolini S.S. Lazio a 37"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marsilio Scacciamerli - 6h12'30"
2   Lorenzo Ranieri - s.t.
3   Marcello Spadolini S.S. Lazio a 37"

2ª tappa

modifica
Risultati[4]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Edoardo Taddei - 6h43'03"
2   Giorgio Cargioli Benotto-Superga s.t.
3   Rolando Susini Pistolese U.C. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Virgilio Salimbeni Legnano-Pirelli 12h56'13"
2   Giorgio Cargioli Benotto-Superga s.t.
3   Vitaliano Lazzerini Arbos s.t.

3ª tappa

modifica
Risultati[8]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francesco Patti Rinascita Palermo 8h14'00"
2   Dino Ottusi Legnano-Pirelli a 1'36"
3   Lorenzo Ranieri - a 2'30"

4ª tappa

modifica
Risultati[9]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alfredo Pasquetti - 3h20'00"
2   Vitaliano Lazzerini Arbos s.t.
3   Rolando Susini Pistolese U.C. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Vitaliano Lazzerini Arbos 24h34'41"
2   Lorenzo Ranieri - a 31"
3   Rolando Susini - a 4'33"

5ª tappa

modifica
Risultati[10][11]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marcello Spadolini S.S. Lazio 6h03'
2   Edoardo Taddei - s.t.
3   Francesco Patti Rinascita Palermo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francesco Patti Rinascita Palermo 30h'45'35"
2   Vitaliano Lazzerini Arbos a 3'10"
3   Lorenzo Ranieri - a 4'01"

6ª tappa

modifica
Risultati[11][1]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Aldo Tosi Doniselli 4h35'00"
2   Marcello Spadolini S.S. Lazio s.t.
3   Edoardo Taddei - s.t.

Evoluzione della classifica

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia giallo-rossa
Marsilio Scacciamerli Marsilio Scacciamerli
Edoardo Taddei Virgilio Salimbeni
Francesco Patti
Alfredo Pasquetti Vitaliano Lazzerini
Marcello Spadolini Francesco Patti
Aldo Tosi Francesco Patti
Classifica finale Francesco Patti

Classifiche finali

modifica

Classifica generale

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francesco Patti Rinascita Palermo 35h20'35"
2   Marcello Spadolini S.S. Lazio a 4'36"
3   Vitaliano Lazzerini Arbos a 8'25"
4   Aldo Tosi Doniselli a 9'40"
5   Augusto Gregori - a 14'37"
6   Rolando Susini Pistolese U.C. a 17'04"
7   Angelo Fumagalli Lygie a 17'47"
8   Edoardo Taddei - a 18'16"
9   Lorenzo Ranieri - a 24'11"
  1. ^ a b c Giro di Sicilia, in Enciclopedia del ciclismo: cenni biografici illustrati dei campioni di tutti i tempi, primati, libri d'oro, varietà, 1957, p. 187.
  2. ^ Giro di Sicilia 1948, su museociclismo.it. URL consultato il 28 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2019).
  3. ^ La Sicilia, 30 novembre 1948, p. 4.
  4. ^ a b c d Il romano Taddei vince la 2ª tappa, l'Unità, 25 novembre 1948, p. 6.
  5. ^ La Sicilia, 24 novembre 1948, p. 4.
  6. ^ La Sicilia, 25 novembre 1948, p. 4.
  7. ^ Oggi seconda tappa dl Giro di Sicilia, La nuova Stampa, 24-25 novembre 1948.
  8. ^ La nuova Stampa, 26 novembre 1948, p. 4.
  9. ^ La nuova Stampa, 27 novembre 1948, p. 4.
  10. ^ Spadolini vittorioso al traguardo di Trapani, l'Unità, 28 novembre 1948, p. 6.
  11. ^ a b Giro di Sicilia 1948, su museociclismo.it. URL consultato il 12 novembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo