Giuseppe Manni

generale italiano (1881-1952)

Giuseppe Manni (Orte, 12 luglio 1881Roma, 4 dicembre 1952) è stato un generale italiano.

Angelo Giuseppe Manni
NascitaOrte, 12 luglio 1881
MorteRoma, 4 dicembre 1952
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
Regia Aeronautica
CorpoBersaglieri
GradoGenerale di squadra aerea
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Comandante di3º Gruppo Dirigibili
8º Stormo Misto
Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia

Pioniere del volo in Italia, fu Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica e primo direttore della Rivista Aeronautica.

Biografia modifica

Nacque a Orte il 12 luglio 1881.[1] Arruolatosi nel Regio Esercito come ufficiale del corpo dei bersaglieri, assegnato al 2º Reggimento partecipò alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 1908[2] ed in seguito combatté in Libia durante la guerra italo turca, dove conseguì il brevetto di pilota militare.[1]

Il 22 marzo 1915 passò a prestare servizio con il grado di Capitano, presso il Battaglione Dirigibilisti. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio dello stesso anno, fu comandante di dirigibile[3] presso l'aeroscalo di Iesi, passando quindi a prestare servizio presso l'Ispettorato sommergibili ed aviazione della Regia Marina. Tra il 15 luglio e il 22 dicembre 1918, con il grado di Maggiore,[1] fu comandante del 3º Gruppo Dirigibili,[1] passando quindi a prestare servizio alla Direzione Sperimentale dell'Aviazione Militare.

Nel corso del 1923[1] entrò a far parte della neocostituita Regia Aeronautica, cessando ufficialmente di far parte del Regio Esercito il 1º giugno 1924.[1] Prestò servizio presso il 20º Stormo Ricognizione, e poi nell'Ufficio di Stato Maggiore della Regia Aeronautica. Tra il 21 settembre 1927 e il 15 dicembre[4] dello stesso anno fu comandante dell'8º Stormo Misto,[5] e tra il 15 dicembre successivo e il 15 dicembre del 1928 fu comandante del 7º Stormo Bombardamento Terrestre. Tra il 1º ottobre 1929 e il 10 ottobre 1930 fu Capo di Stato Maggiore della 1ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.), assumendo quindi l'incarico di Capo dell'Ufficio Centrale del Demanio[1] della 3ª Squadra aerea (10 ottobre 1930-28 marzo 1932). Tra il 28 marzo 1932 e il 30 novembre dello stesso anno ricoprì l'incarico di sottocapo dello Stato Maggiore della Regia Aeronautica.[1]

Il 24 novembre 1932 venne posto in Ausiliaria a domanda, ma il 7 dicembre 1936 fu nominato Presidente del neocostituito[6] Comitato tecnico corporativo per le costruzioni aeronautiche,[7] e il 19 marzo 1939 Consigliere Nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, in qualità di membro del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.[8]

Si adoperò affinché ad Orte ( VT) venisse assegnata una struttura aeronautica, ed ottenne che venisse costituita quella che attualmente ha la denominazione di Centro Logistico Munizionamento e Armamento dell'Aeronautica Militare

Poco prima dell'entrata in guerra dell'Italia veniva richiamato in servizio per misure militari di carattere eccezionale in data 1º giugno 1940,[9] e destinato allo Stato Maggiore della 3ª Squadra Aerea. Il 6 marzo 1944 si presentò al C.A.R. del Comando Nucleo della 3ª Z.A.T. e fu collocato in congedo definitivo. Si spense a Roma il 4 dicembre 1952.

A partire dal luglio del 1925[10] fu il primo direttore della “Rivista Aeronautica”, edita dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica, sostituito in seguito dal generale Aurelio Liotta,[10] e in seguito presidente dell'Opera Nazionale Figli degli Aviatori (ONFA).

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h Ferrari 2005, p. 60.
  2. ^ Per tale opera ottenne una menzione onorevole, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.131 del 5 giugno 1910.
  3. ^ Pesce 1982, p. 70.
  4. ^ Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977, p. 57.
  5. ^ Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977, p. 52.
  6. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.292 del 18 dicembre 1936.
  7. ^ Ne facevano parte anche gli ingegneri Arturo Bocciardi, Ambrogio Colombo, Prospero Gianferrari, Ugo Gobbato, Luigi Nardi, Enrico Piaggio, Marcello Sirovic, Filippo Zappata, il generale ingegnere Ugo Pesce e il colonnello ingegnere Aldo Guglielmetti.
  8. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.60 dell'11 marzo 1939.
  9. ^ Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, fondo 1º Reparto Operazioni - serie 1ª Divisione Operazioni, carteggio 1940, fascicolo 62, busta 8.
  10. ^ a b Ferrari 2005, p. 59.
  11. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.94, del 19 aprile 1924.
  12. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.47, del 26 febbraio 1932.
  13. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.29, del 4 febbraio 1935.

Bibliografia modifica

  • Massimo Ferrari, Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio, Milano, Franco Angeli Storia, 2005, ISBN 88-464-5109-0.
  • Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, L'Aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli Storia, 2004, ISBN 88-464-5109-0.
  • Alessandro Fraschetti, La prima organizzazione dell'Aeronautica Militare in Italia 1884-1925, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1986.
  • I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
  • Domenico Ludovico, Gli aviatori italiani del bombardamento nella guerra 1915-1918, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1980.
  • Manlio Molfese, L'aviazione da ricognizione italiana durante la grande guerra europea (maggio 1915-novembre-1918), Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1925.
  • Giuseppe Pesce, I dirigibili italiani, Modena, Mucchi Editore, 1982.

Collegamenti esterni modifica