Gli schiavi invisibili

Gli schiavi invisibili è un libro di inchiesta giornalistica scritto da Giancarlo Giojelli, caporedattore e inviato di Rai Due, edito da Piemme nel 2005.

Gli schiavi invisibili
AutoreGiancarlo Giojelli
1ª ed. originale2005
Generesaggio
Lingua originaleitaliano

Il saggio raccoglie numerose testimonianze dirette delle vittime della tratta degli esseri umani e indaga sulla schiavitù nel III millennio, un dramma che coinvolge oltre duecento milioni di uomini donne e bambini, nonostante la schiavitù sia stata da quasi un secolo dichiarata ufficialmente estinta in tutti i paesi del mondo.

In realtà la schiavitù è attualmente considerata dalle Nazioni Unite la terza fonte di reddito (dopo le armi e la droga) del bilancio della criminalità organizzata internazionale e si avvia ad essere la prima voce entro la fine del decennio. Nel libro ci sono numerosi link a siti di organizzazioni non governative e agenzie dell'ONU che si occupano di combattere la tratta, liberare donne e bambini e fornire assistenza umanitaria e legale a chi cerca di sfuggire al racket.

Dato il suo particolare valore didattico, l'opera è stata inclusa nella bibliografia proposta dalla commissione parlamentare antimafia per promuovere la cultura della legalità, della solidarietà e dei diritti quale mezzo di contrasto alla sub-cultura mafiosa e dell'illegalità.[1]

  1. ^ "Traffico di esseri umani", Sportello Scuola e Università sul sito della Commissione Parlamentare Antimafia Archiviato il 14 agosto 2011 in Internet Archive..
    Il volume compare inoltre nella bibliografia sulla tratta delle persone del Centro studi, documentazione e ricerchedel Gruppo Abele e nella del progetto transnazionale Oltre i confini (Biblioteca civica di Rovereto, 9 aprile - 14 maggio 2011); è citato anche in nota o in bibliografia da: Graziella Priulla, Raccontar guai. Che cosa ci minaccia. Che cosa ci preoccupa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 188 e 445; Giuliana Candia e Franca Garreffa (a cura di), Migrazioni, tratta e sfruttamento sessuale in Sicilia e Calabria, Milano, Franco Angeli, 2011, p. 168; Giuseppe De Rosa, "Le nuove schiavitù. Aspetti giuridici e sociopedagogici", in Nuove povertà del nostro tempo (atti delle giornate di studio dell'Associazione Pedagogica Italiana, Università della Calabria, 3-4 maggio 2006), consultabile on line Archiviato il 1º aprile 2010 in Internet Archive., p. 4: nel "Summary Report - Italy", p. 6, del Refugee Research Network.

Collegamenti esterni

modifica
  • "La schiavitù è ancora da sconfiggere", intervista all'autore su Zenit[collegamento interrotto].
  • Antonio Socci, "27 milioni di schiavi: chi tace e chi acconsente", Libero, 12 novembre 2006 (consultabile on line).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura