Glory and Gore

singolo di Lorde del 2014

Glory and Gore è un singolo della cantante neozelandese Lorde, il quarto estratto dal suo album in studio di debutto Pure Heroine e pubblicato l'11 marzo 2014.[3]

Glory and Gore
singolo discografico
ArtistaLorde
Pubblicazione11 marzo 2014
Durata3:32
Album di provenienzaPure Heroine
GenereElettropop
EtichettaLava, Republic Records
ProduttoreJoel Little
RegistrazioneGolden Age Studios, Auckland (Nuova Zelanda)
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Australia Australia[1]
(vendite: 35 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Lorde - cronologia
Singolo precedente
(2013)
Singolo successivo
(2014)

Promozione

modifica
 
Lorde al Lollapalooza 2014

Il 24 settembre 2013 Lorde ha eseguito la traccia dal vivo per la prima volta in assoluto al Fonda Theatre di Los Angeles, in California.[4] Il 3 ottobre dello stesso anno, la cantante ha tenuto un concerto presso il Warsaw Venue a Brooklyn, eseguendo la canzone insieme ad altre tracce presenti nell'album.[5]

Glory and Gore è stato incluso nella scaletta del concerto al Laneway Festival del 29 gennaio 2014. Tale esibizione è stata lodata Chris Schulz di New Zealand Herald che l'ha definita un «momento saliente».[6] Nello stesso anno, Lorde ha aperto gli spettacoli del Roseland Ballroom e del Coachella Valley Music and Arts Festival con il brano,[7][8][9] che ha poi presentato anche al celebre Lollapalooza Festival di San Paolo, in Brasile e Buenos Aires, in Argentina.[10]

  1. Glory and Gore – 3:32 (Ella Yelich-O'Connor, Joel Little)

Classifiche

modifica
Classifica (2013–14) Posizione
massima
Stati Uniti[11] 68
Stati Uniti (rock)[12] 9

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (2014) Posizione
massima
Stati Uniti (rock)[13] 30
  1. ^ ARIA Chart - Accreditations 2018 - Singles, su aria.com.au, Association Recording Industry of Australia. URL consultato il 1º luglio 2019.
  2. ^ (EN) Lorde - Glory and Gore – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29settembre 2023.
  3. ^ (EN) Future Releases, su AllAccess (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  4. ^ (EN) Mike Wass, Lorde Reigns Supreme At The Fonda Theater In Los Angeles: Live Review, su Idolator, 25 settembre 2013.
  5. ^ (EN) Foster Kamer, Live Review: Lorde Brings Brooklyn More Than a Chart-Topper, su Complex, 4 ottobre 2013.
  6. ^ (EN) Chris Schulz, Concert review: Lorde, Silo Park, Auckland, su The New Zealand Herald, 30 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) Rebecca Nicholson, Lorde in New York review - 'This is pop after the xx, full of space and effect', su The Guardian, 13 marzo 2014.
  8. ^ (EN) Siena Yates, Lorde reaches new highes at Coachella, su Stuff, 14 aprile 2014.
  9. ^ (EN) Mary J Dimeglio, Jay Z Joins Nas, And More Ways Coachella Day 2 Was Full Of Surprises, su MTV News, 13 aprile 2014.
  10. ^ (EN) Tarun Mazumdar, Lorde Conquers the Brazilian Stage, Rocks 40,000 fan at Lollapalooza in Sao Paulo, su International Business Times, 7 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  11. ^ (EN) Lorde – Chart History, su billboard.com, Billboard.
  12. ^ (EN) Lorde – Chart history (Hot Rock Songs), su billboard.com, Billboard.
  13. ^ (EN) HOT ROCK SONGS: YEAR-END CHARTS, su billboard.com, Billboard.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica