Goodyera macrophylla

specie di orchidea

Goodyera macrophylla Lowe, 1831 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica di Madera.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Goodyera macrophylla
Immagine di Goodyera macrophylla mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùCranichideae
SottotribùGoodyerinae
GenereGoodyera
SpecieG. macrophylla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùCranichideae
SottotribùGoodyerinae
GenereGoodyera
SpecieG. macrophylla
Nomenclatura binomiale
Goodyera macrophylla
Lowe, 1831
Sinonimi

Epipactis macrophylla
(Lowe) A. A. Eaton

Descrizione

modifica

È un'orchidea terrestre, con fusto eretto, alto sino a 60–70 cm, che presenta una rosetta di 6-9 foglie basali, lanceolate, lunghe sino a 15 cm, e numerose piccole foglie cauline, bratteiformi, lunghe non più di 2,5 cm.[3]
L'infiorescenza è una spiga cilindrica, lunga circa 20 , che raccoglie sino a una sessantina di piccoli fiori biancastri, con sepali laterali aperti, lunghi 8–9 mm e sepalo dorsale fuso assieme ai petali a formare un cappuccio pubescente, che racchiude il gimnostemio. Fiorisce da settembre a novembre.

Distribuzione e habitat

modifica

Goodyera macrophylla è endemica dell'isola di Madera, dove è nota solo in alcune località relativamente inaccessibili della parte centro-settentrionale dell'isola. Cresce nel sottobosco della laurisilva, da 300 a 1.400 m di altitudine.[1]

Conservazione

modifica

Per la ristrettezza del suo areale e la esiguità della popolazione, stimata in non più di una cinquantina di esemplari, la IUCN Red List classifica Goodyera macrophylla come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

  1. ^ a b c (EN) Rankou, H. 2011, Goodyera macrophylla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Goodyera macrophylla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 marzo 2021.
  3. ^ Delforge, 2006, p.126.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Delforge P., Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica