Gran Premio di Gran Bretagna 1952

corsa automobilistica
Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 1952
20º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 8 del Campionato 1952
Data 19 luglio 1952
Nome ufficiale V RAC British Grand Prix
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 4,7105 km / 2,927 US mi
Circuito permanente
Distanza 85 giri, 400,307 km/ 248,739 US mi
Clima Nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari in 1'50" Ferrari in 1'52"
(nel giro 9)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn
Cooper-Bristol

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1952 è stata la quinta prova della stagione 1952 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta sabato 19 luglio sul circuito di Silverstone ed è stata vinta dall'italiano Alberto Ascari su Ferrari, al quinto successo in carriera; Ascari ha preceduto all'arrivo uno dei suoi compagni di squadra, il connazionale Piero Taruffi, e il britannico Mike Hawthorn su Cooper-Bristol, al primo podio in carriera.

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

Il circuito di Silverstone ha subito nel 1952 alcune modifiche che hanno comportato principalmente lo spostamento del paddock, della pit lane e della griglia di partenza dal Farm Straight al rettilineo tra le curve Woodcote e Copse.[1]

Aspetti sportivi modifica

Il Gran Premio rappresenta il quinto appuntamento stagionale a distanza di due settimane dalla disputa del Gran Premio di Francia, quarta gara del campionato. La tappa britannica si corre dopo il Gran Premio des Sables d'Olonne, una gara extra calendario di Formula 2 corsa domenica 13 luglio a Les Sables-d'Olonne.[2]

Tra le squadre ufficiali al Gran Premio si presentarono la Scuderia Ferrari, con i tre soliti piloti, Alberto Ascari, Nino Farina e Piero Taruffi a bordo della Ferrari 500, la debuttante Connaught Engineering, con quattro Connaught A guidate da Eric Thompson, Eric Thompson, Kenneth McAlpine e Dennis Poore, la HW Motors, con Duncan Hamilton, Lance Macklin e Peter Collins, l'Equipe Gordini, con tre Gordini T16 guidate da Robert Manzon, Prince Bira e Maurice Trintignant — il quale deve sostituire il titolare Jean Behra, infortunatosi nella gara a Les Sables-d'Olonne —, la English Racing Automobiles, con Stirling Moss al volante di una ERA G, e la WS Aston, con Bill Aston alla guida di una Aston NB41.

Tra le squadre private hanno partecipato la Écurie Belge, con Johnny Claes al volante di una Simca-Gordini T15, la debuttante Ecurie Ecosse, con il fondatore della squadra David Murray su una Cooper T20, la Écurie Espadon, con una Ferrari 500 e una 212 guidate rispettivamente da Rudi Fischer e Peter Hirt, la Ecurie Richmond, con due T20 guidate da Eric Brandon e Alan Brown, la Escuderia Bandeirantes, con due Maserati A6GCM guidate da Gino Bianco ed Eitel Cantoni, e la Scuderia Enrico Platé, con due le usuali Maserati 4CLT-48 motorizzate Platé e guidate da Toulo de Graffenried ed Harry Schell.

Tra i piloti privati erano presenti i fratellastri Graham e Peter Whitehead rispettivamente su una Alta F2 e una Ferrari 125, Reg Parnell alla guida di una Cooper T20, Roy Salvadori su una 500, Mike Hawthorn su un'altra T20, Tony Gaze su HWM e Tony Crook su una Frazer Nash 421.[3]

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[4][5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 16   Nino Farina   Ferrari 1'50" 1
2 15   Alberto Ascari   Ferrari 1'50" 2
3 17   Piero Taruffi   Ferrari 1'53" 3
4 24   Robert Manzon   Gordini 1'55" 4
5 4   Ken Downing   Connaught-Lea-Francis 1'56" 5
6 8   Reg Parnell   Cooper-Bristol 1'56" 6
7 9   Mike Hawthorn   Cooper-Bristol 1'56" 7
8 6   Dennis Poore   Connaught-Lea-Francis 1'56" 8
9 5   Eric Thompson   Connaught-Lea-Francis 1'57" 9
10 26   Prince Bira   Gordini 1'57" 10
11 30   Duncan Hamilton   HWM-Alta 1'57" 11
12 1   Graham Whitehead   Alta 1'58" 12
13 11   Alan Brown   Cooper-Bristol 1'58" 13
14 29   Peter Collins   HWM-Alta 1'58" 14
15 19   Rudi Fischer   Ferrari 1'58" 15
16 12   Stirling Moss   ERA-Bristol 1'59" 16
17 3   Kenneth McAlpine   Connaught-Lea-Francis 2'00" 17
18 10   Eric Brandon   Cooper-Bristol 2'00" 18
19 14   Roy Salvadori   Ferrari 2'00" 19
20 21   Peter Whitehead   Ferrari 2'00" 20
21 25   Maurice Trintignant   Gordini 2'00" 21
22 7   David Murray   Cooper-Bristol 2'02" 22
23 27   Johnny Claes   Simca-Gordini-Gordini 2'02" 23
24 20   Peter Hirt   Ferrari 2'03" 24
25 23   Tony Crook   Frazer-Nash-BMW 2'03" 25
26 28   Tony Gaze   HWM-Alta 2'05" 26
27 35   Eitel Cantoni   Maserati 2'06" 27
28 34   Gino Bianco   Maserati 2'07" 28
29 31   Lance Macklin   HWM-Alta 2'08" 29
30 2   Bill Aston   Aston-Butterworth 3'28" 30
31 32   Toulo de Graffenried   Maserati-Platé senza tempo 31
32 33   Harry Schell   Maserati-Platé senza tempo 32

Gara modifica

Resoconto modifica

La gara è dominata dalle Ferrari con Alberto Ascari e Nino Farina in testa. Piero Taruffi parte male e deve lottare con una serie di Connaught e Cooper-Bristol. Raggiunge presto la sesta posizione davanti alla Connaught di Dennis Poore e a Mike Hawthorn. Farina ha problemi e deve rientrare spesso ai box per riparare la vettura, arrivando solamente sesto.

Quando Poore si ferma per rifornire Hawthorn passa terzo rimanendoci fino alla bandiera a scacchi. Mentre i britannici festeggiano Hawthorn, Ascari stravince ancora, avendo condotto tutti i giri in testa. Per il costruttore britannico Cooper si tratta del primo podio in Formula 1, mentre per il motorista Bristol è l'unico.[6][7]

La gara si conclude con la prima doppietta della squadra di Maranello a un Gran Premio di Gran Bretagna, con Ascari primo e Taruffi secondo, e la quarta stagionale. Per la Scuderia Ferrari si tratta inoltre del secondo successo consecutivo a Silverstone, dopo il primo ottenuto dall'argentino José Froilán González nell'edizione 1951.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[8] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 15   Alberto Ascari   Ferrari 85 2h44'11" 2 9
2 17   Piero Taruffi   Ferrari 84 +1 giro 3 6
3 9   Mike Hawthorn   Cooper-Bristol 83 +2 giri 7 4
4 6   Dennis Poore   Connaught-Lea-Francis 83 +2 giri 8 3
5 5   Eric Thompson   Connaught-Lea-Francis 82 +3 giri 9 2
6 16   Nino Farina   Ferrari 82 +3 giri 1
7 8   Reg Parnell   Cooper-Bristol 82 +3 giri 6
8 14   Roy Salvadori   Ferrari 82 +3 giri 19
9 4   Ken Downing   Connaught-Lea-Francis 82 +3 giri 5
10 21   Peter Whitehead   Ferrari 81 +4 giri 20
11 26   Prince Bira   Gordini 81 +4 giri 10
12 1   Graham Whitehead   Alta 80 +5 giri 12
13 19   Rudi Fischer   Ferrari 80 +5 giri 15
14 27   Johnny Claes   Simca-Gordini-Gordini 79 +6 giri 23
15 31   Lance Macklin   HWM-Alta 79 +6 giri 29
16 3   Kenneth McAlpine   Connaught-Lea-Francis 79 +6 giri 17
17 33   Harry Schell   Maserati-Platé 78 +7 giri 32
18 34   Gino Bianco   Maserati 77 +8 giri 28
19 32   Toulo de Graffenried   Maserati-Platé 76 +9 giri 31
20 10   Eric Brandon   Cooper-Bristol 76 +9 giri 18
21 23   Tony Crook   Frazer-Nash-BMW 75 +10 giri 25
Rit 29   Peter Collins   HWM-Alta 73 Motore 14
22 11   Alan Brown   Cooper-Bristol 69 +16 giri 13
Rit 30   Duncan Hamilton   HWM-Alta 44 Motore 11
Rit 12   Stirling Moss   ERA-Bristol 36 Motore 16
Rit 25   Maurice Trintignant   Gordini 21 Cambio 21
Rit 28   Tony Gaze   HWM-Alta 19 Motore 26
Rit 7   David Murray   Cooper-Bristol 14 Motore 22
Rit 24   Robert Manzon   Gordini 9 Frizione 4
Rit 20   Peter Hirt   Ferrari 3 Freni 24
Rit 35   Eitel Cantoni   Maserati 0 Freni 27
NP 2   Bill Aston   Aston-Butterworth 0 Motore [9]

Alberto Ascari riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale modifica

Pos Pilota Punti
1   Alberto Ascari 27
2   Piero Taruffi 19
3   Nino Farina 12
4   Troy Ruttman 8
5   Robert Manzon 7
=   Mike Hawthorn 7
7   Jim Rathmann 6
=   Rudi Fischer 6
9   Sam Hanks 4
=   Jean Behra 4
11   Duane Carter 3
=   Ken Wharton 3
=   Dennis Poore 3
14   Alan Brown 2
=   Maurice Trintignant 2
=   Eric Thompson 2
=   Art Cross 2
=   Paul Frère 2
19   Bill Vukovich 1

Note modifica

  1. ^ (EN) Silverstone, su racingcircuits.info. URL consultato l'11 luglio 2022.
  2. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1952, su statsf1.com. URL consultato l'11 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Formula One 1952 British Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato l'11 luglio 2022.
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ (EN) Formula One 1952 British Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 9 luglio 2022.
  6. ^ (FR) Cooper-Podiums, su statsf1.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
  7. ^ (FR) Bristol-Podiums, su statsf1.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
  8. ^ Risultati del Gran Premio
  9. ^ Bill Aston, qualificatosi trentesimo, non prende parte alla gara a causa di un problema al motore. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. (EN) Formula One 1952 British Grand Prix Classification - Race, su motorsportstats.com. URL consultato il 13 luglio 2022.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1952
               
   

Edizione precedente:
1951
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
1953
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1