Gryllinae

sottofamiglia di animale della famiglia Gryllidae
(Reindirizzamento da Grillini)
Disambiguazione – "Grillini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Grillini (disambigua).

I Grillini (Gryllinae Laicharting, 1781) sono una sottofamiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera nella famiglia Gryllidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gryllinae
Gryllus campestris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
SuperfamigliaGrylloidea
FamigliaGryllidae
SottofamigliaGryllinae
Laicharting, 1781
Generi

Descrizione

modifica

Comprende insetti dal corpo leggermente appiattito, testa grande e globosa e antenne sottili, lunghe almeno come il corpo. I grilli hanno spesso una colorazione poco vivace, in prevalenza nera o bruna. Nelle specie munite di ali, queste sono tenute a riposo appiattite sul corpo; i maschi le strofinano fra loro per produrre il loro canto. L'apice dell'addome reca un paio di cerci posteriori. Nelle femmine l'ovopositore è cilindrico o a sciabola.

Tassonomia

modifica

Comprende un centinaio di generi, tra cui i seguenti generi:

Alcune specie

modifica

Alcune specie molto comuni sono il grillo del focolare Acheta domesticus, il grillo silente Gryllus assimilis, ed il grillo dei campi Gryllus campestris.[1]. I grilli dei boschi, come il Nemobius, appartengono invece ad un'altra sottofamiglia.

  1. ^ Bruno Massa, Paolo Fontana, Filippo M. Buzzetti e Roy Kleukers, FAUNA D’ITALIA Vol. XLVIII - Orthoptera, Milan, Italy, Calderini, 2012, pp. 377–378, ISBN 978-88-506-5408-6.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi