Gruppo di famiglia in un interno

film del 1974 diretto da Luchino Visconti

Gruppo di famiglia in un interno è un film del 1974, diretto da Luchino Visconti con Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano.

Gruppo di famiglia in un interno
Una scena del film
Titolo originaleGruppo di famiglia in un interno
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1974
Durata125 min
Generedrammatico
RegiaLuchino Visconti
SoggettoEnrico Medioli
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico,
Enrico Medioli,
Luchino Visconti
ProduttoreGiovanni Bertolucci
Casa di produzioneRusconi Film
FotografiaPasqualino De Santis
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheFranco Mannino,
temi musicali tratti da Sinfonia Concertante di Wolfgang Amadeus Mozart
ScenografiaMario Garbuglia
CostumiPiero Tosi
TruccoAlberto De Rossi
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Trama modifica

 
Il professore

Un professore statunitense sessantenne vive ritirato tra libri e quadri nella sua casa in un antico palazzo di Roma, ereditato dalla madre italiana. Un giorno la sua quiete viene turbata dall'insistenza della marchesa Bianca Brumonti, separata dal marito, la quale riesce a farsi affittare dal professore l'appartamento al piano di sopra per darlo al suo giovane amante e mantenuto Konrad.

Tra Konrad, la marchesa, sua figlia Lietta e il suo compagno Stefano viene a formarsi un singolare gruppo di famiglia, nel quale l'anziano gentiluomo viene forzato a entrare, salvo poi accorgersi alla fine che quest'intrusione ha significato per lui un ritorno alla vita e alle relazioni umane.

Il tragico suicidio di Konrad riporterà l'ordine iniziale nella vita del professore, ma lasciandolo anche più consapevole della morte che s'avvicina.

Ispirazione modifica

Il personaggio del professore interpretato da Burt Lancaster è dichiaratamente ispirato alla figura di Mario Praz. Del resto, il nome inglese del film (Conversation piece) cita le Scene di conversazione di Praz (libro pubblicato nel 1971 per l’editore Bozzi) e questi ammise poi di esservisi riconosciuto[1]. Si tratta di un'ascendenza che la critica ascrive alla comune sensibilità verso la teatralità degli atteggiamenti[2].

Casting modifica

Prima ancora che le riprese iniziassero, vennero messe in circolazione le foto del provino della quindicenne Claudia Marsani senza camicetta, e si arrivò persino a chiederne conto al regista. Il quale rispose semplicemente: "Oh bella, ho fatto togliere la camicetta alla ragazzina perché deve fare una scena di nudo nel film, e volevo essere sicuro che fosse bella anche svestita."[3]

Il ruolo della marchesa Bianca Brumonti era stato inizialmente proposto dal regista ad Audrey Hepburn la quale declinò, affermando di non voler legare il suo nome a un ruolo torbido e immorale come quello.[senza fonte]

Colonna sonora modifica

La colonna sonora contiene, oltre al tema musicale tratto dalla Sinfonia concertante e all'aria per soprano Vorrei spiegarvi, oh Dio di Wolfgang Amadeus Mozart, anche brani di musica leggera: Desiderare e Momenti si momenti no di Caterina Caselli e Testarda io di Iva Zanicchi.

Accoglienza modifica

Il film si piazzò al ventesimo posto della classifica italiana dei film più visti della stagione 1974-1975[4].

Omaggi modifica

Nel 2013, nel documentario Ritratto di sceneggiatore in un interno diretto da Rocco Talucci, lo sceneggiatore Enrico Medioli, insieme a Claudia Cardinale, Caterina D'Amico e Giorgio Ferrara, racconta la genesi della pellicola e quali suggestioni letterarie ci sono dietro alcuni personaggi del film.

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ Mario Praz, La casa della vita.
    «Da un'ispirazione profetica doveva essere animato Luchino Visconti quando (a sua stessa confessione in interviste sui giornali) prendendo le mosse dalle mie 'Scene di conversazione' pel suo film 'Ritratto di famiglia in un interno' metteva a protagonista un vecchio professore assistito da un'anziana domestica (qui evidentemente alludeva a una situazione simile alla mia), ma anche immaginava che nello stesso casamento venisse ad abitare una banda di giovani drogati e dissoluti. Che è pressappoco quello che è accaduto, ma soltanto dopo la presentazione del film, nel palazzo dove abito. Il film, come potei constatare, è rispettoso verso il mio sosia, e forse esagera nei riguardi dei coinquilini, di cui dirò solo che, venendo richiesto dal più notorio di essi, della dedica di un mio libro, vi scrissi: "Per (seguiva il nome) vicino di casa, lontano d'idee".»
  2. ^ Eleonora Guzzo, Conversation Piece (Luchino Visconti, 1974), su Luoghi di celluloide, 7 dicembre 2016, citando Alessandro Bencivenni, Luchino Visconti, Milano, Il castoro, 1994.
  3. ^ Mauro Giori, Scandalo e banalità. Rappresentazioni dell'eros in Luchino Visconti (1963-1976) (PDF), Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  4. ^ Classifica Film 1974-75, su Hit Parade Italia. URL consultato il 12 giugno 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN197686300 · LCCN (ENn84057974 · GND (DE4749800-6 · BNF (FRcb11941478z (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
  1. ^ Gruppo Di Famiglia In Un Interno [Luchino Visconti 1974]. URL consultato il 12 gennaio 2024.