Aspidiske

stella della costellazione della Carena
(Reindirizzamento da HD 80404)

Aspidiske (Iota Carinae / ι Car / ι Carinae) è una stella di colore bianco, visibile nella costellazione della Carena; possiede anche altri nomi propri, come Scutulum e Turais (Tureis).

Aspidiske
Aspidiske
ClassificazioneSupergigante bianca
Classe spettraleA8 Ib
Distanza dal Sole690 ± 70 anni luce
CostellazioneCarena
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta9h 17m 5,40686s
Declinazione-59° 16′ 30,8353″
Lat. galattica-7,0111
Long. galattica278,4592
Dati fisici
Raggio medio43 R
Massa
7,9 M
Temperatura
superficiale
  • 7 400 K (media)
Luminosità
4900 L
Indice di colore (B-V)U-B=0.16
B-V=0.18
Età stimata37,4 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+2,21
Magnitudine ass.−4,46
Parallasse4,71 ± 0,46 mas
Moto proprioAR: -18,86 mas/anno
Dec: 11,98 mas/anno
Velocità radiale13 km/s
Nomenclature alternative
NSV 4444, GC 12831, IRAS 09157-5903, GCRV 6067, JP11 1797, TD1 13795, CD -58 2529, 2MASS J09170540-5916308, TYC 8595-3312-1, CEL 3256, GSC 08595-03312, N30 2212, UBV 8888, CPC 20 2542, HD 80404, PLX 2222.1, UBV M 15288, CPD -58 1465, HIC 45556, PPM 337789, uvby98 100080404, CSV 6705, HIP 45556, ROT 1461, FK5 351, HR 3699, SAO 236808

Il suo nome proprio, Aspidiske, non va confuso con Asmidiske, nome proprio della stella ξ Puppis.

Osservazione modifica

Si tratta di una stella situata nell'emisfero australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a +2,21 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.

Aspidiske fa parte assieme alle stelle Avior, δ Velorum e κ Velorum di un asterismo noto come Falsa Croce, in quanto a volte confuso con la vera costellazione della Croce del Sud.[1]

Caratteristiche fisiche modifica

La stella è una supergigante bianca, di classe Ib, cioè della sottocategoria meno luminosa delle supergiganti. Ha una massa 8 volte quella del Sole, mentre il raggio è oltre 40 volte superiore.

Possiede una magnitudine assoluta di -4,38 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare. A causa della precessione degli equinozi, questa stella sarà la Stella Polare australe attorno all'8000 d.C.

Note modifica

  1. ^ Patrick Moore, Un anno intero sotto il cielo: Guida a 366 notti d'osservazioni, Springer Science & Business Media, 2007, p. 346, ISBN 9788847005426.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni