Huang Xianfan

storico cinese

Huang Xianfan[2] (黄現璠; Guangxi, 13 novembre 1899Guilin, 18 gennaio 1982) è stato uno storico, etnologo e antropologo cinese, padre della zhuangologia cinesi[1].

Huang Xianfan, il giorno della sua laurea(1932).

È considerato universalmente come uno dei fondatori dell'etnologia cinese del XX secolo[3]

Biografia modifica

Nato in una famiglia povera delle contea di Fusui, perse la madre già all'età di tre anni e suo padre con difficoltà riuscì a lavorare come taglialegna per mantenere il figlio agli studi superiori. L'influenza culturale della minoranza etnica, nonostante egli non potesse definirsi a pieno titolo come tale, fu molto importante per lui in tutta la sua vita ed egli cercò di identificarsi e immedesimarsi il più possibile con essa. Di rilevanza altrettanto importante fu per lui la tradizione etnica zhuang, imparata sia da parte del nonno, sia da parte del padre. Nei primi dieci anni della sua infanzia, trascorsi tutti nella Qujiu di Fusui, Huang Xianfan sviluppò un forte interesse per le storie dei Nong Zhigao, per la storia e per l'etnologia. Qui frequentò la scuola pubblica e conseguì il diploma di maturità nel 1921 alla Fusui scuola media. Nonostante avesse ricevuto ottime raccomandazioni per avviare una carriere insegnante in fusui, decise di intraprendere un'altra strada: continuare gli studi e frequentare la Scuola Normale della sua città natale dal 1922 al 1926.

Successivamente, ha frequentato l'Università normale di Pechino, dove studiò Storiografia, Filologia, Linguistica, Etnologia, Archeologia, Etnografia e Pedagogia. Nel 1932 si laureò alla Università normale di Pechino con un bachelor's degree in studi storico, mentre tre anni più tardi completò la magistrale in Pedagogia alla stesso university. Dopo si laureò con il massimo dei voti nel 1935, lasciò la Cina e si recò in Giappone, dove vinse una borsa di studio per studiare storia nell'Università Imperiale di Tokyo(oggi Università di Tokyo). Oltre alla storia Cinese, i suoi studi si indirizzarono alle lingue e storiografia straniere, in particolare storia Giapponesi e il storia oriente. Nel 1937, lo scoppio del conflitto col Giappone lo costrinse a rientrare in sua città natale, stesso anno iniziò l'attività di insegnante in scuola media di Nanning. Subito dopo però insegnò storia e filologia al facoltà di storia presso l'Università di Guangxi, nel gennaio 1940 era stato nominato come assistente alla cattedra di Storia dell'Università di Guangxi, e l'anno successivo ottenne un incarico come professore ordinario di storia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Zhongshan. Per diventare prima la professore di etnia Zhuang.

Poi insegnò filologia presso l'Collegio normale di Guilin come professore incaricato di storia dal 1942 al 1943.Nel giugno 1943, tornato in Università di Guangxi come professore incaricato di storia, e 1949 fu anche nominato curatore della biblioteca presso lo stesso ateneo. Fu professore della storia del Collegio normale di Guangxi (oggi Università normale di Guangxi) dal 1952 fino alla morte, nel suo magistero nelle università di Guangxi, a un profondo rinnovamento metodologico e contenutistico della storia antica, approfondendo la storia della storiografia cinese, e lo studio degli aspetti militari, sociali, economici, cultura e politici del mondo antico. Considerato nel mondo accademico come un Maestro, è ritenuto uno dei più importanti professore cinese del XX secolo. Alcuni suoi allievi hanno insegnato nelle due università Guangxi.[4]

Nel settembre 1981 fonda la Università dilettante di Lijiang, e di cui divenne il primo rettore. Huang morì nel 1982 a causa di gravi problemi cerebrovascolari[5]

Ricerche accademica modifica

Storiografia modifica

Il campo dei suoi studi fu molto vasto. La sua attività di ricerca storico-antropologica riguardò soprattutto i storia antica cinese, storia generale del zhuang, cultura del minoranza etnica, ricerca sul campo antropologiche. È autore di importanti lavori di Sommario della Storia Cinese e Storia Generale della Zhuang. Si è anche dedicato a ricerche di storia sociale della dinastia Tang e movimento studentesco della dinastia Song. In particolare ha studiato la vita dei contadini della dinastia Yuan. Egli è una fondatori dell'Scuola di Wunu in storiografia cinese.[6]

Etnologia e antropologia modifica

Huang Xianfan è considerato uno fra i pionieri dell'antropologia cinese. Conosceva le lingue inglese, giapponese, lingua Zhuang, lingua Yao, lingua Dong. Nel 1943, suo primo ricerca sul campo in minoranza etnica svolse lavori a Longsheng e Sanjiang di Guangxi, dove realizzò il suo più celebre studio, quello sul Zhuang, Yao e Dong. Le ricerche sul campo di Huang Xianfan iniziano proprio in Rongjiang nel 1945 con lo studio della Miao etnica. Nel 1951 per compiere uno ricerca sul campo di antropologica sui minoranza etnica della Guangxi. Nel corso di questi studi analizzò da vicino i Zhuang, i Dong ed i Yao.

Huang Xianfan fu un instancabile organizzatore di ricerca sul campo e divulgatore di cultura del minoranza etnica. Dal 1952, che ha operato con campagne di ricerca annuali tra a minoranza etnica di Guangxi. A partire dalla seconda metà degli anni '50 del XX secolo, Huang Xianfan si dedica allo studio delle storia e culture di minoranza etnica del Guangxi, nel 1955-1957,sue ricerche antropologiche in occidentale Guangxi, in particolare lavora presso i Fusui, i Napo, i Daxin, i Lingyun, i Leye, i Debao, i Tianlin, i Tianyang, i Jingxi, i Lingyun, i Xilin, i Tiandong, i Longlin, i Tian'e, i Fengshan, i Nandan, i Du'an, i Bama, i Luocheng, i Dahua e i Tiandeng. Nel 1978-1981,sue ricerche antropologiche i Longzhou, i Pingxiang, i Chongzuo, i Ningming, i Baise, i Bama, i Tiandeng, i Tianyang.[7] Attraverso un enorme lavoro di ricerca sul campo e ricerca, Huang Xianfan raccolse una quantità impressionante di dati e informazioni riguardo alla lingua, alle usanze, alle Storia orale, ai riti, alle strutture sociali delle diverse tribù di minoranza etnica d'Guangxi, dati che lo portarono a cogliere i particolari stili di vita che fanno di ogni cultura un'esperienza irripetibile altrove. Da tale esperienza scaturì la grande passione che lo portò a dedicarsi allo studio delle culture minoranza, e durante questo periodo Huang pubblicando numerosi saggi. “ricerca sul campo di antropologica sui zhuang del Daxin ”del 1957 è certamente la sua opera più importante. In questo voluminoso libro il affronta il problema dell'etnologia di Guangxi e dell'origine Zhuang della sua Tusi. L'opera, nella prima parte analizza il problema della popolazione di Zhuang e delle loro origini. Nella seconda parte studio la distribuzione di Tusi a questa regione. Nella terza parte studia sistematicamente il patrimonio culturale dei Zhuang che ancora oggi sopravvive nei riti e nella vita quotidiana degli zhuang del Daxin. Quest'opera rappresenta il primo vero studio dei Tusi ed cultura di Zhuang, la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d'informazioni nel campo del etnologia. Ha diede fondamentali contributi all'analisi dei storia di passaggio, inaugurandone lo studio sistematico nell'studio degli Zhuang. In seguito a tali studi, Huang Xianfan è considerato padre della zhuangologia,[8] e considerato uno dei fondatori della etnologia cinese.[9]

 
Luogo del lavoro dei Huang Xianfan(1952-1982): Collegio normale di Guangxi(oggi Università normale di Guangxi)

I suoi scritti sono costituiti da "appunti" raccolti sul campo, in cui i risultati sono affastellati senza alcuna preoccupazione estetica. Huang Xanfan ha definito i dettagli dell'osservazione partecipante, enfatizzando l'importanza dei contatti quotidiani tra lo ricercatore e i propri. Durante le sue ricerche in campo antropologico Huang Xianfan aveva l'abitudine di prendere nota di tutto quanto gli capitava di osservare. A tale proposito i suoi studenti il professor Chen Jisheng, nel rivista periodica della“Studi etnici Guangxi” ci dice che in questi appunti “pagina per pagina troviamo le dettagli sull' ricerca sul campo”.[10] Si scorge anche una volontà di conoscenza, un interesse per l'umanità, un amore per la etnica che, attraverso la lettura comparata con le sue opere a stampa, ci aiutano a comprendere meglio l'uomo Huang Xianfan. Personaggio polivalente ed intellettualmente prolifico, Huang pubblicato più di un centinaio di articoli scientifici su prestigiose riviste cinesi, lasciando numerosi manoscritti inediti, la maggior parte delle sue opere riguardano la storia antica di cinese, specie per ciò che riguarda gli aspetti storia del Zhuang.

Huang fondato la prima scuola di etnologia cinesi: Scuola di Bagui,[11] e per diventare la fondatore e leader l'Scuola di Bagui. È stato membro fondatore dell'Associazione di etnie cinesi(1980), diventò anche successivamente membro fondatore dell'Associazione degli etnie sud-ovest, e nel periodo 1980-1982, primo vice presidente dell'Associazione degli etnie di Bai-Yue. La sua carriera accademica va dal 1932 fino al suo morte nel 1982, e con lui si formarono molti studiosi delle culture Zhuang. Huang inaugurò l'studio di etnografia degli zhuang cinesi.

Attività politica modifica

Nel 1954 fu eletto membro del CPAFFC.In seguito, dal 1954 al 1958, fu anche eletto membro del Congresso nazionale del popolo e divenne componente del Comitato di Gruppi Etnici. Nella Campagna dei cento fiori del 1957, a causa delle sue richieste di maggior Autonoma per la minoranza di Cina, subì una prima grave critica, lui fu costretto a stare lontano scena di ricerca sul campo, e subito sofferto la persecuzione del Partito Comunista Cinese, poi ha scomparve dalla scena politica. Durante la Rivoluzione Culturale (1966-76) è duramente criticata per alcuni suoi racconti ed è vittima di violenze. Riabilitata solo nei primi anni ottanta e riprendendo un'intensa attività creativa. Nell'agosto 1980 fu eletto membro della Conferenza politica consultiva del popolo cinese. Successivamente fu anche nominato massimo membro del Comitato Etnie dell'Enciclopedico cinese. Alcuni dei suoi lavori sono stati recentemente ripubblicati in Cina, nel nuovo clima creatosi dopo la glasnost, malgrado egli non si uniformasse alla visione marxista della storia.[12]

Famiglia modifica

Huang ha avuto 11 figli da sua moglie Liu Lihua: Huang Yutian, insegnante alta scuola, Gan Jinshan, scrittore, Gan Wenhao, letterato, Gan Wenjie, letterato, Huang Yunxiang, insegnante insegnante alta scuola, Huang Xiaoling, professore università, Huang Wenfei, insegnante alta scuola, Huang Wenkuei, senior editor Lijiang Editrice.

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Mo Jun, Huang Xianfan - padre della zhuangologia cinese, Quotidiano Guangxi, 3 settembre 2002
  2. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Huang" è il cognome.
  3. ^ Huang Xianfan: Uno dei fondatori della etnologia cinese Archiviato il 1º luglio 2017 in Internet Archive., China.com.cn
  4. ^ Eroi Insegnanti, Gloriosi Cinese. Educazione Popolare Editrice Shaanxi, Xi'an, Vol.14, pp.20-26,1994 - ISBN 7-5419-5984-7/G·5154
  5. ^ Biografia Celebrità della Repubblica di Cina. Letteratura Biografia, Taiwan, Vol.72, n.1, pp.142-143, 1998
  6. ^ Chen Jisheng. Scuola di Wunu della storiografia cinese Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive.
  7. ^ Huang Xianfan. Sondaggio nazionale 40 anni di revisione e di riflessione(pubblicato dopo la sua morte). Studi Etnica Guangxi, Nanning, Vol.89,90, n.3,4, 2007-ISSN 1004-454X
  8. ^ Huang Xianfan - padre della zhuangologia Archiviato il 5 settembre 2011 in Internet Archive.
  9. ^ Huang Xianfan - Uno dei fondatori della antropologia cinese/CUAES, su cuaes.org. URL consultato il 23 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  10. ^ Chen Jisheng. Contributo Storiografia di Huang Xianfan. Studi Etnica Guangxi, Nanning, Vol.87, n.1, 2007-ISSN 1004-454X
  11. ^ Chen Jisheng. Sulla gli Scuola del Cinesi Bagui, Scienze sociali Guangxi, n.7-11, 2008.ISSN 1004-6917
  12. ^ Il professor Huang Xianfan centenario della nascita di Works. Università normale di Guangxi, Guilin, 1999.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN103560844 · ISNI (EN0000 0000 7353 3773 · LCCN (ENno2009197873 · GND (DE1135493073 · NDL (ENJA00750951 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009197873