Hylaeochampsa vectiana

specie di animali della famiglia Hylaeochampsidae
(Reindirizzamento da Hylaeochampsa)

L'ileocampsa (Hylaeochampsa vectiana) è un coccodrillo estinto, vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati nell'isola di Wight (Inghilterra).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hylaeochampsa
Immagine di Hylaeochampsa vectiana mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Sottordine Eusuchia
Famiglia Hylaeochampsidae
Genere Hylaeochampsa
Specie H. vectiana

Descrizione modifica

L'aspetto di questo animale doveva essere piuttosto simile a quello dei coccodrilli attuali, ma alcune caratteristiche del cranio indicano che questo animale possedeva specializzazioni uniche per quanto riguarda la dieta. Nonostante la volta cranica allungata, il muso era notevolmente accorciato e la bocca possedeva una serie di denti posteriori molto larghi e di forma tondeggiante. Altre caratteristiche craniche, insolite per i crocodiliformi del periodo, lo avvicinano molto ai coccodrilli e agli alligatori attuali.

Classificazione modifica

Descritto per la prima volta da Richard Owen nel 1874, questo coccodrillo è considerato uno dei primi rappresentanti del gruppo più evoluto di coccodrilli (Eusuchia); alcune caratteristiche, infatti, lo avvicinano agli alligatoridi primitivi (come una protuberanza sulla superficie ventrale dell'osso quadrato) e alla famiglia dei crocodilidi (la forma del palato). È possibile, quindi, che l'ileocampsa fosse una forma ancestrale a entrambe queste famiglie. Un altro possibile antenato degli odierni coccodrilli è Isisfordia duncani, rinvenuto in Australia, mentre un possibile stretto parente di Hylaeochampsa è Iharkutosuchus makadii dell'Ungheria.

Stile di vita modifica

Questo coccodrillo era dotato di una particolare dentatura, adatta presumibilmente a una dieta durofaga: è probabile, infatti, che l'ileocampsa si cibasse di molluschi di acqua dolce come Unio (rinvenuto nello stesso giacimento), e che frantumasse il duro guscio grazie ai larghi denti simili a bottoni.

Bibliografia modifica

  • Clark, J. M. & Norell, M. A. 1992 The Early Cretaceous crocodylomorph Hylaeochampsa vectiana from the Wealden of the Isle of Wight. Am.Mus. Novit. 3032, 1–19.

Collegamenti esterni modifica