Hyliota flavigaster

specie di uccello

L'iliota ventregiallo (Hyliota flavigaster Swainson, 1837) è un uccello passeriforme della famiglia Hyliotidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iliota ventregiallo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaHyliotidae
GenereHyliota
SpecieH. flavigaster
Nomenclatura binomiale
Hyliota flavigaster
Swainson, 1837)

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, flavigaster, deriva dall'unione dellella parola latina flavus /"giallo") con quella greca γαστηρ (gastēr, "ventre"), col significato di "dal ventre giallo", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione

modifica
 
Maschio impagliato.
 
Femmina impagliata.

Dimensioni

modifica

Misura 11,5–12 cm di lunghezza, per 11,5-14 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di testa grossa e larga che sembra innestarsi direttamente nel tronco, becco sottile e conico, ali arrotondate, zampe forti e allungate e coda squadrata.

Il piumaggio è di colore nero-bluastro lucido su fronte, vertice, nuca, guance, dorso, ali (queste ultime con copritrici bianche) e coda, mentre gola, petto, ventre, fianchi e sottocoda sono di colore bianco-grigiastro con sfumature giallastre, che divengono color ruggine sul petto.
Il dimorfismo sessuale è presente, con le femmine dalla colorazione meno brillante, col rosso pettorale del tutto assente.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono da soli o al più in coppie, aggregandosi talvolta a stormi misti con altre specie.

Generalmente silenti, le iliote ventregiallo possono emettere di tanto in tanto corti e acuti richiami pigolanti.

Alimentazione

modifica

Si tratta di uccelli insettivori, la cui dieta si compone di piccoli insetti (coleotteri, mantidi), delle loro uova e delle loro larve.

Riproduzione

modifica

La stagione degli amori coincide con l'inizio della stagione delle piogge, andando da aprile ad agosto nell'emisfero boreale e da ottobre a dicembre in quello australe[3].

Si tratta di uccelli monogami: le femmine costruiscono da sole il nido (un'alta coppa di rametti e fibre vegetali intrecciate) e covano da sole le uova, mentre i maschi imbeccano la compagna durante le operazioni di cova e partecipano nell'allevamento della prole. I nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, s'involano attorno alle tre settimane di vita e si rendono indipendenti a circa un mese e mezzo dalla schiusa.

Distribuzione e habitat

modifica

L'iliota ventregiallo è diffusa in un areale piuttosto ampio, che va dalla Gambia al Sudan del Sud (con una popolazione anche nell'area di confine fra Sudan ed Etiopia) e da qui a sud attraverso Uganda, Ruanda e Burundi a sud fino a Tanzania sud-occidentale e fascia costiera del Mozambico centrale, e da qui ad est attraverso Malawi, Zambia e Katanga fino all'Angola centrale, con una popolazione disgiunta che vive inoltre nell'area fra il Gabon sud-orientale ed il Congo.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla savana alberata a prevalenza di Combretum[3].

Tassonomia

modifica
 
Maschio impagliato della sottospecie barbozae.

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Hyliota flavigaster flavigaster Swainson, 1837 - la sottospecie nominale, diffusa nel nord dell'areale occupato dalla specie, fino all'Uganda e al Kenya occidentale;
  • Hyliota flavigaster barbozae Hartlaub, 1883 - diffusa nella porzione meridionale dell'areale occupato dalla specie;

Le popolazioni dell'estremo sud-est dell'areale (cnfine fra Tanzania e Mozambico), sinonimizzate con barbozae, vengno da alcuni elevate al rango di sottospecie a sé stante col nome di H. f. marginalis[3].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Hyliota flavigaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Hyliotidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Yellow-bellied Hyliota (Hyliota flavigaster), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 1º febbraio 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli