ICC World Cup Qualifier 2014

L'ICC World Cup Qualifier 2014 è stato un torneo mondiale di cricket, valido per poter assegnare gli ultimi due posti disponibili per la Coppa del Mondo 2015. La vittoria finale è andata per la seconda volta alla nazionale scozzese, già vincitrice del torneo nel 2005.

ICC World Cup Qualifier 2014
2014 ICC World Cup Qualifier
Competizione ICC World Cup Qualifier
Sport cricket
Edizione 10ª
Paese organizz. Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Partecipanti 10
Formula 2 Gironi + Girone + Finale
Sede finale Bandiera della Nuova Zelanda Bert Sutcliffe Oval, Lincoln
Risultati
Vincitore Bandiera della Scozia Scozia
(2º titolo)
Secondo Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Terzo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Quarto Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Statistiche
Miglior marcatore Runs:
Bandiera dei Paesi Bassi Khurram Khan (581)
Wickets:
Bandiera di Hong Kong Haseeb Amjad (20)
Incontri disputati 34
Cronologia della competizione

Formula modifica

Le 10 squadre partecipanti sono state divise in 2 gruppi da cinque squadre. Ogni gruppo era un girone all'italiana con partite di sola andata. Le prime tre classificate dei gruppi si qualificavano per la seconda fase, composta da un nuovo girone all'italiana da sei squadre, chiamato Super Six. Le prime due classificate ottenevano la qualificazione al mondiale 2015 e si giocavano il titolo.

Primo turno modifica

Gruppo A modifica

Squadra[1] G V P NR NRR Pti Esito
  Scozia 4 3 1 0 +1.663 6 Qualificati al Super Six
  Hong Kong 4 3 1 0 +1.069 6
  Emirati Arabi Uniti 4 3 1 0 +0.848 6
  Canada 4 1 3 0 −2.066 2 Qualificati per il torneo per il VII-X posto
  Nepal 4 0 4 0 −1.567 0

Gruppo B modifica

Squadra[1] G V P NR NRR Pti Esito
  Papua Nuova Guinea 4 3 1 0 +1.095 6 Qualificati al Super Six
  Namibia 4 3 1 0 +0.574 6
  Kenya 4 2 2 0 +0.401 4
  Paesi Bassi 4 2 2 0 +0.370 4 Qualificati per il torneo per il VII-X posto
  Uganda 4 0 4 0 −2.259 0

Playoff VII-X posto modifica

Semifinali Finale
  Nepal 171/9
  Paesi Bassi 172/3   Paesi Bassi 212/2
  Uganda 149   Canada 210
  Canada (Metodo D/L) 119/1

Semifinali modifica

Data Luogo In battuta (nel I innings) Al lancio (nel I innings) Risultato
26 gennaio 2014 Bay Oval
Mount Maunganui, Nuova Zelanda
  Nepal
171/9 (50 overs)
  Paesi Bassi
172/3 (31.5 overs)
NED vince di 7 wickets
Tabellino
26 gennaio 2014 Bay Oval
Mount Maunganui, Nuova Zelanda
  Uganda
149 (49.5 overs)
  Canada
119/1 (29 overs)
CAN vince di 59 runs (Metodo D/L)
Tabellino

Finale per il IX posto modifica

Data Luogo In battuta (nel I innings) Al lancio (nel I innings) Risultato
28 gennaio 2014 Bay Oval
Mount Maunganui, Nuova Zelanda
  Nepal
240 (49.4 overs)
  Uganda
80 (36.3 overs)
NEP vince di 160 runs
Tabellino

Finale per il VII posto modifica

Data Luogo In battuta (nel I innings) Al lancio (nel I innings) Risultato
28 gennaio 2014 Bay Oval
Mount Maunganui, Nuova Zelanda
  Canada
210 (50 overs)
  Paesi Bassi
212/2 (36.4 overs)
NED vince di 8 wickets
Tabellino

Super Six modifica

Squadra[1] G V P T NR NRR Pti Esito
  Emirati Arabi Uniti 5 4 1 0 0 +0.737 8 Qualificati per la finale
  Scozia 5 4 1 0 0 +0.495 8
  Hong Kong 5 3 2 0 0 +0.568 6
  Papua Nuova Guinea 5 2 3 0 0 −0.495 4
  Kenya 5 1 4 0 0 −0.201 2
  Namibia 5 1 4 0 0 −1.035 2

Finale modifica

Data Luogo In battuta (nel I innings) Al lancio (nel I innings) Risultato
1 febbraio 2015 Bert Sutcliffe Oval
Lincoln, Nuova Zelanda
  Scozia
285/5 (50 overs)
  Emirati Arabi Uniti
244/9 (50 overs)
SCO vince di 41 runs
Tabellino

Campione modifica

  Scozia
(Secondo titolo)

Classifica finale modifica

Posizione Squadra Status
1   Scozia Qualificate per il mondiale 2015 e ottiente l'ODI status fino al 2018.
2   Emirati Arabi Uniti
3   Hong Kong Ottiene l'ODI status fino al 2018.
4   Papua Nuova Guinea
5   Kenya Non ottiene l'ODI status fino al 2018 e rimane nella Division Two.
6   Namibia
7   Paesi Bassi
8   Canada
9   Nepal Non ottiene l'ODI status fino al 2018 ed è retrocessa nella Division Three.
10   Uganda

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport