Il bagno turco (Vallotton)

pittura di Félix Vallotton

Il bagno turco (Le Bain turc) è un dipinto a olio su tela realizzato dal pittore franco-svizzero Félix Vallotton nel 1907. L'opera è conservata al museo di storia e d'arte di Ginevra, in Svizzera.[1]

Il bagno turco
AutoreFélix Vallotton
Data1907
Tecnicaolio su tela
Dimensioni130,5×195,5 cm
UbicazioneMusée d'art et d'histoire, Ginevra

Descrizione

modifica

Inizialmente l'opera si intitolava Femmes au bain ("Donne al bagno"), ma nel 1975 venne adottato il titolo attuale che riprende il quadro omonimo dipinto dal pittore francese Jean-Auguste-Dominique Ingres nel 1862, che Félix Vallotton poté vedere al Salone d'Autunno che si svolse nel 1905 a Parigi. Se il dipinto di Ingres era ambientato nel bagno di un harem orientale, popolato da odalische esotiche e sensuali, quello di Vallotton è ambientato in un interno contemporaneo dalle pareti bluastre, come contemporanee sono le donne europee dalle capigliature moderne che egli dipinse.[2][3]

Delle bagnanti senza veli a bordo vasca, sdraiate o sedute, osservano una donna in acqua che si sta asciugando la schiena con un asciugamano. La donna in primo piano è in compagnia di un bassotto,[1] una figura insolita in uno spazio come questo,[4] e immerge le proprie gambe nella vasca. Se il quadro di Ingres aveva la forma di un tondo come a simulare lo spioncino di una porta, che faceva aumentare il guardonismo dello spettatore, in quello vallottoniano è proprio la vasca che impedisce allo spettatore di entrare nel dipinto, separandolo dall'ambiente riservato alle bagnanti.[1][5] A ciò si aggiunge la totale mancanza di comunicazione tra lo spettatore e le bagnanti.[4]

  1. ^ a b c (FR) Le Bain turc | Musées d'art et d'histoire de Genève, su www.mahmah.ch. URL consultato il 6 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Nathalia Brodskaïa, Félix Vallotton, Parkstone International, 27 giugno 2013, ISBN 978-1-78042-743-0. URL consultato il 6 aprile 2024.
  3. ^ Marina Ducrey, Vallotton, Giunti, 2021, p. 34.
  4. ^ a b (FR) Le Bain turc (PDF), su geneve.ch. URL consultato il 6 aprile 2024.
  5. ^ (FR) Des odalisques contemporaines, su Tribune de Genève, 26 maggio 2017. URL consultato il 6 aprile 2024.
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura